• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
60 risultati
Tutti i risultati [712]
Religioni [60]
Biografie [218]
Storia [181]
Geografia [93]
Arti visive [97]
Europa [70]
Storia per continenti e paesi [54]
Diritto [39]
Architettura e urbanistica [35]
Storia delle religioni [18]

Anastàsio della Croce

Enciclopedia on line

Carmelitano scalzo (Münster in Vestfalia 1706 - Augusta 1761); teologo, scrittore e incisore; illustrò egli stesso la sua sancta theologia universa (1751), le Effigies Romanorum Pontificum (1751) e altre [...] opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Busembaum, Hermann

Enciclopedia on line

Gesuita e moralista (Nottuln, Vestfalia, 16o0 - Münster 1668), autore di una Medulla theologiae moralis (1650), che ebbe larghissima diffusione (200 edizioni fino al 1766) e servì come testo di base ad [...] altri moralisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Adòlfo, santo

Enciclopedia on line

Figlio (Tecklenburg, Vestfalia, 1185 circa - ivi 1224) del conte Simone di Tecklenburg; canonico nel duomo di Colonia, poi monaco cisterciense in Kamp; vescovo (28º) di Osnabrück (1216). Festa (dal 1652), [...] 11 febbraio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CISTERCIENSE – VESCOVO

Emmerich, Anna Katharina

Enciclopedia on line

Mistica (Flamske, Vestfalia, 1772 - Dülmen 1824); monaca agostiniana (1802), ebbe visioni mistiche ed estasi, e alla fine del 1812 le stimmate. È nota per le numerose opere di mistica, composte da C. Brentano, [...] esegeta dei suoi rapimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTASI

Krummacher, Friedrich Adolf

Enciclopedia on line

Teologo protestante antirazionalista (Tecklenburg, Vestfalia, 1767 - Brema 1845). Prof. alla facoltà teologica di Duisburg, poi pastore a Bernburg e (dal 1824) predicatore alla Ansgarikirche di Brema, [...] seguace del "risveglio" in Germania, fu apprezzato scrittore popolare educativo, tradotto in varie lingue (Parabeln, 1805; Die Kinderwelt, 1809; Bibelkatechismus, 1810, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTE – VESTFALIA – DUISBURG – GERMANIA – BREMA

Gropper, Johannes

Enciclopedia on line

Teologo e canonista (Soest, Vestfalia, 1503 - Roma 1559), dal 1547 preposito e arcidiacono a Bonn, fu presente (1551) al Concilio di Trento come teologo dell'arcivescovo Adolfo di Schauenburg. Tra le sue [...] opere, i Canones concilii provincialis Coloniensi editi (1538) insieme all'Institutio doctrinae christianae, ove sostiene tra l'altro la dottrina, condannata dal Concilio di Trento, della duplex iustitia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADOLFO DI SCHAUENBURG – CONCILIO DI TRENTO – ARCIDIACONO – ARCIVESCOVO – CANONISTA

Knipperdollinck, Bernhard

Enciclopedia on line

Knipperdollinck, Bernhard Anabattista (Münster, Vestfalia, 1490 circa - ivi 1536). Mercante di panni, si legò dapprima (1524) con M. Hofmann; capeggiò la rivolta antinobiliare a Münster (1532) dove con B. Rothmann introdusse l'anabattismo; [...] borgomastro di Münster (1534), partecipò alle vicende del "regno di Dio" con Jan Matthys (o Matthysen) e Giovanni di Leida. Passata la città in mano dei cattolici, K. fu imprigionato, torturato e ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MÜNSTER, VESTFALIA – GIOVANNI DI LEIDA – ANABATTISMO

Niemöller, Martin

Enciclopedia on line

Niemöller, Martin Ecclesiastico evangelico (Lippstadt, Vestfalia, 1892 - Wiesbaden 1984); comandante di sommergibili durante la prima guerra mondiale; pastore a Berlino-Dahlem (1931), animò la resistenza luterana al nazionalsocialismo [...] (Bekennende Kirche) e fu per questo motivo internato in un campo di concentramento (1937-45); dopo la seconda guerra mondiale ricoprì varie cariche nella Chiesa evangelica tedesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA EVANGELICA TEDESCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPO DI CONCENTRAMENTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAZIONALSOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niemöller, Martin (1)
Mostra Tutti

Cremer, Hermann

Enciclopedia on line

Cremer, Hermann Teologo luterano (Unna, Vestfalia, 1834 - Greifswald 1903). Pastore a Greifswald, prof. all'univ. di Greifswald, avversario del protestantesimo liberale. La remissione dei peccati è il nucleo della sua [...] riflessione teologica. Tra le sue opere: Die paulinische Rechtfertigungslehre in Zusammenhang ihrer geschichtl. Voraussetzungen (1899); Glaube, Schrift und heilige Geschichte (1896); Wesen des Christentums ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – GREIFSWALD – VESTFALIA – LUTERANO

Altmanno di Passau, santo

Enciclopedia on line

Prelato riformatore (n. in Vestfalia 1015 circa - m. Zeiselmauer, presso Vienna, 1091). Studiò e poi insegnò a Paderborn. Vescovo di Passau (1065), riformò e fondò monasteri, tra cui l'abbazia benedettina [...] di Gottweig (ov'è sepolto); applicò i decreti di Gregorio VII, che sostenne contro Enrico IV parteggiando per l'antiré Rodolfo di Svevia; rifugiatosi (1079) a Roma, prese parte al concilio della primavera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO DI SVEVIA – GREGORIO VII – BENEDETTINA – ENRICO IV – GERMANIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
vestfaliano
vestfaliano agg. e s. m. – Della Vestfàlia, regione storica della Germania nord-occid.: l’economia v., i dialetti v., ecc. In partic., piano v., o, come s. m., il vestfaliano, in geologia, il piano medio del periodo carbonifero, di facies...
vestfàlico
vestfalico vestfàlico agg. (pl. m. -ci). – Forma che concorre, come agg. e in usi generici, con vestfaliano, ma è specifica nella denominazione razza v. (ted. Fälische Rasse) con cui in antropologia fisica alcuni studiosi tedeschi hanno indicato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali