• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
181 risultati
Tutti i risultati [712]
Storia [181]
Biografie [218]
Geografia [93]
Arti visive [97]
Europa [70]
Religioni [60]
Storia per continenti e paesi [54]
Diritto [39]
Architettura e urbanistica [35]
Storia delle religioni [18]

Prussia

Enciclopedia on line

(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] di Vienna attribuì alla P. molti dei suoi precedenti possedimenti, insieme a parte della Sassonia, della Renania e della Vestfalia. Priva di contiguità territoriale fra le sue province, la P. promosse dal 1818 un’unione doganale, fino alla creazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – CRISTIANO VIII DI DANIMARCA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – GUERRA AUSTRO-PRUSSIANA – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prussia (3)
Mostra Tutti

Amàlia di Assia-Cassel

Enciclopedia on line

Figlia (Hanau 1602 - Cassel 1651) del conte di Hanau-Münzenberg. Sposò nel 1619 il principe ereditario Guglielmo V di Assia-Cassel, al quale diede 12 figli. Reggente dal 1637 al 1650 per il figlio Guglielmo [...] VI, governò con coraggio e abilità durante la crisi della guerra dei Trent'anni e alla pace di Vestfalia ottenne il riconoscimento della confessione riformata, la contea di Hersfeld e parte dello Schaumburg. Rafforzò la dinastia con l'introduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – PACE DI VESTFALIA – HANAU

Guglièlmo IV duca di Sassonia-Weimar

Enciclopedia on line

Figlio (n. Altenburg 1598 - m. 1662) del duca Giovanni, aderì (1619) all'Unione protestante e partecipò alla battaglia della Montagna Bianca. Nel 1626 successe al fratello Giovanni Ernesto nel governo [...] del ducato di Sassonia-Weimar. Dopo la battaglia di Breitenfeld accettò la nomina a generale nell'esercito svedese. Ottenne diritti sovrani in seguito alla pace di Vestfalia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – UNIONE PROTESTANTE – PACE DI VESTFALIA – ESERCITO SVEDESE – ALTENBURG

Breisach

Enciclopedia on line

Breisach (o Altbreisach) Centro della Germania (Baden), sul Reno. Piazzaforte dei Sequani al tempo di Cesare, fu un presidio della dominazione romana. Contesa fino alla metà del 13° sec. fra gli imperatori tedeschi [...] piazzaforte militare imperiale nella guerra dei Trent’anni. Restò, con alterne vicende, possesso della Francia dal 1648 (trattato di Vestfalia) al 1714 (trattato di Rastatt), quando passò all’Austria. Con la pace di Presburgo (1805) la piazzaforte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – PACE DI PRESBURGO – GERMANIA – SEQUANI – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Breisach (1)
Mostra Tutti

Tilsit

Enciclopedia on line

Tilsit Tilsit Nome tedesco, ufficiale fino al 1946, della città russa di Sovetsk. Pace di T. Conclusa l’8 luglio 1807 tra lo zar Alessandro I e Napoleone, pose fine alla guerra della 4ª coalizione antinapoleonica. [...] A pagare le spese della guerra fu la Prussia, che dovette cedere parte dei suoi territori (furono creati il regno di Vestfalia e, con la Posnania e la Polonia sino alla Vistola, il granducato di Varsavia; Danzica divenne città libera), pagare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: REGNO DI VESTFALIA – IMPERO OTTOMANO – ALESSANDRO I – ISOLE IONIE – FINLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tilsit (2)
Mostra Tutti

Trauttmansdorff, Maximilian barone poi conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico austriaco (Graz 1584 - Vienna 1650); convertitosi al cattolicesimo a seguito della controriforma dell'arciduca Carlo II, fu nominato consigliere aulico militare, e da Ferdinando II primo [...] maggiordomo di corte. Durante la guerra dei Trent'anni fu incaricato di diverse mansioni diplomatiche. Primo plenipotenziario imperiale alle trattative di Münster e di Osnabrück, contribuì alla conclusione della pace di Vestfalia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – PACE DI VESTFALIA – CONTRORIFORMA – CATTOLICESIMO – FERDINANDO II

Ferdinando III d'Asburgo imperatore

Enciclopedia on line

Ferdinando III d'Asburgo imperatore Figlio (Graz 1608 - Vienna 1657) dell'imperatore Ferdinando II e di Maria Anna di Baviera, fu incoronato, vivente il padre, re d'Ungheria (1626) e di Boemia (1627). Nemico di Albrecht von Wallenstein, [...] mantenimento dell'intolleranza religiosa nei confronti del protestantesimo; fu costretto a sottoscrivere (1648) l'umiliante trattato di Vestfalia, nel timore che i principi cattolici tedeschi si accordassero con gli avversarî. Non riuscì, nella dieta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBRECHT VON WALLENSTEIN – COSTITUZIONE IMPERIALE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARIA ANNA DI BAVIERA – TRATTATO DI VESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferdinando III d'Asburgo imperatore (2)
Mostra Tutti

Biberach

Enciclopedia on line

Cittadina della Germania (32.174 ab. nel 2006), nel Baden-Württemberg, detta B. an der Riss per distinguerla da un centro omonimo nella Selva Nera. Libero comune nel 1180, nella prima metà del secolo [...] da Federico II città imperiale. Parte della sua popolazione aderì alla riforma nella prima metà dal 16° sec. e la pace di Vestfalia (1648) vi sancì la libera convivenza di luteranesimo e cattolicesimo. Il 2 ott. 1796 e il 9 maggio 1800 nei pressi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PACE DI VESTFALIA – BADEN-WÜRTTEMBERG – CATTOLICESIMO – LIBERO COMUNE – LUTERANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biberach (1)
Mostra Tutti

Lubecca

Enciclopedia on line

Lubecca (ted. Lübeck) Città della Germania (211.541 ab. nel 2007), nello Schleswig-Holstein, posta sull’estuario del Trave, a circa 15 km dal Mar Baltico. Storica capitale della Lega anseatica, con la ripresa [...] ricevette grande impulso da Enrico il Leone duca di Sassonia, con la collaborazione di mercanti della Renania e della Vestfalia, che ne fecero il primo centro dell’espansione commerciale tedesca nel Baltico. Ai suoi mercanti-armatori si dovette la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – BLOCCO CONTINENTALE – GUERRE NAPOLEONICHE – SCHLESWIG-HOLSTEIN – REGNO DI PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lubecca (4)
Mostra Tutti

ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera Romolo Quazza Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] a Chambéry. Le trattative per un matrimonio sabaudo-bavarese, cui si attribuiva importanza politica, cominciate durante il congresso di Vestfalia, proseguite a Vienna nel 1649 e concluse a San Gallo nel luglio 1650 fra il conte L. Nomis e G. A. Krebs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
vestfaliano
vestfaliano agg. e s. m. – Della Vestfàlia, regione storica della Germania nord-occid.: l’economia v., i dialetti v., ecc. In partic., piano v., o, come s. m., il vestfaliano, in geologia, il piano medio del periodo carbonifero, di facies...
vestfàlico
vestfalico vestfàlico agg. (pl. m. -ci). – Forma che concorre, come agg. e in usi generici, con vestfaliano, ma è specifica nella denominazione razza v. (ted. Fälische Rasse) con cui in antropologia fisica alcuni studiosi tedeschi hanno indicato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali