• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Archeologia [4]
Arti visive [4]
Diritto [4]
Diritto commerciale [3]
Biografie [3]
Diritto civile [3]
Europa [2]
Architettura e urbanistica [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Africa [1]

Antinferno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Antinferno Silvio Pasquazi . ‛ Vestibolo ', ‛ antilimbo ' furono le denominazioni presto adottate per la prima regione dell'Inferno dantesco, e per lo più seguite, almeno fin a quando, nel periodo positivistico [...] anche il Limbo. Già gli antichi esegeti, e fra questi lo stesso Pietro, escludendo il ‛ vestibolo ' dal novero dei nove cerchi dell'Inferno, facevano cominciare questo dal Limbo, indicato nella Commedia sempre come primo cerchio che l'abisso cigne ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE DI ALESSANDRIA – ALESSANDRO DI HALES – CITTÀ DI CASTELLO – INFERNO DANTESCO – ETICA NICOMACHEA

CELESTINO V Papa

Enciclopedia Italiana (1931)

Pietro, nato verso il 1210 di povera famiglia, si ritirò presto a vita eremitica sul monte Morrone presso Sulmona, e fu ordinato prete a Roma. Aveva accolto sotto la sua disciplina alcuni transfughi dell'Ordine [...] non risparmiò a Pietro da Morrone "che fece per viltade il gran rifiuto, l'epiteto di "ignavo" e il vestibolo dell'Inferno (Inferno, III, 59). Intanto Pietro, fuggito nascostamente ed inseguito dall'abate di Montecassino e dal camerlengo di Bonifacio ... Leggi Tutto
TAGS: VESTIBOLO DELL'INFERNO – GIOACCHINO DA FIORE – ORDINE FRANCESCANO – BENEDETTO CAETANI – CARLO II D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO V Papa (5)
Mostra Tutti

Petrocchi, Giorgio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Petrocchi, Giorgio Domenico Consoli Filologo e critico letterario (nato a Tivoli nel 1921), professore di letteratura italiana nell'università di Messina (dal 1955) e di Roma (dal 1961); redattore capo [...] l'identificazione di quest'ultimo con l'ombra del pusillanime incontrato nel vestibolo dell'Inferno; infine lo studio Intorno alla pubblicazione dell'" Inferno " e del " Purgatorio " (1957) assegna la divulgazione del primo alla seconda metà ... Leggi Tutto
TAGS: VESTIBOLO DELL'INFERNO – LETTERATURA ITALIANA – CELESTINO V – PURGATORIO – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrocchi, Giorgio (4)
Mostra Tutti

terra

Enciclopedia Dantesca (1970)

terra Eugenio Ragni Giovanni Buti - Renzo Bertagni Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] costituisca una specie di preparadiso, in corrispondenza all'Antipurgatorio e al vestibolo dell'Inferno. In Pg XXX 89 il poeta parla della terra che perde ombra, cioè della zona terrestre su cui il sole meridiano cade a perpendicolo impedendo il ... Leggi Tutto

setta

Enciclopedia Dantesca (1970)

setta Antonietta Bufano Alfonso Maierù Il termine designa un insieme d'individui caratterizzato da comuni abitudini di vita, o da comunanza d'idee o di religione. Di conseguenza designa una ‛ scuola [...] , 15 e 18], con riferimento alle schiere dei denigratori del volgare). Analogamente, la lunga tratta / di gente che D. vede nel vestibolo dell'inferno (If III 55-56) è la folta schiera dei pusillanimi, cioè la setta d'i cattivi, / a Dio spiacenti e a ... Leggi Tutto

stanco

Enciclopedia Dantesca (1970)

stanco Domenico Consoli Nel significato proprio di " indebolito dalla fatica ", " fiaccato nelle forze fisiche ", anche con riferimento ad alcune categorie di dannati, in Cv III III 7 Si legge ne le [...] un guizzo, nell'impossibilità di muovermi. In sede di valori morali la virtude stanca (If II 130) cui D. accenna nel vestibolo dell'Inferno fa tutt'uno con la viltade (cfr. i vv. 45 e 122) seguìta ai suoi dubbi sulle capacità d'intraprendere, vivo ... Leggi Tutto

rigare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rigare Alessandro Niccoli Continua il latino rigare nel significato di " solcare bagnando ": la terra che 'l Danubio riga è l'Ungheria (Pd VIII 65); come possibile fonte si cita Aen. VII 738 " quae [...] famiglia domenicana (frati predicatori, domenicani e terz'ordine laico). Ha valore certamente causativo in If III 67: nel vestibolo dell'Inferno le vespe... / rigavan... di sangue il volto agl'ignavi: è lecito supporre che sia stato suggerito dal ... Leggi Tutto

Vestibolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vestibolo È chiamata così la regione dell'Inferno più comunemente designata ‛ Antinferno ' (v.). ... Leggi Tutto

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e dell'Inferno di frate Giacomino da Verona, riprendono temi di leggende universalmente note o i soliti precetti dell'ascetismo dalla trabeazione che si slancia audacemente ad arco nel vestibolo e nella facciata verso il mare; dai capitelli del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

DANTE ALIGHIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] poema, da formare appunto cento, multiplo del dieci; l'Inferno (una vasta voragine nel centro della terra) diviso in nove cerchi, più il vestibolo; altrettante divisioni per il regno della purgazione (un'alta montagna che sorge in mezzo all'oceano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ALIGHIERO DI BELLINCIONE – VOX CLAMANTIS IN DESERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE ALIGHIERI (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
antinfèrno
antinferno antinfèrno (o antiinfèrno) s. m. [comp. di anti-2 e inferno]. – Nome con cui viene spesso indicato il vestibolo dell’inferno dantesco cioè la parte che va dalla porta al fiume Acheronte e che è sede degli ignavi.
sènso
senso sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali