• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Storia [13]
Archeologia [12]
Europa [11]
Italia [10]
Biografie [8]
Geografia [7]
Arti visive [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Popoli antichi [4]
Geografia umana ed economica [3]

Vestini

Enciclopedia on line

(lat. Vestini) Antico popolo italico che occupava la regione attorno al Gran Sasso, toccando il Mare Adriatico per il breve tratto di costa tra le foci dei fiumi Pescara e Saline. Il territorio a O del [...] massiccio era pertinente ai V. Cismontani, con i centri di Aveia, Peltuinum (Peltuino) e Aufinum (Ofena); quello a E, ai V. Transmontani, con i centri di Pinna (Penne) e Angulum (forse Spoltore). Schierati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GUERRA SOCIALE – MARE ADRIATICO – POPOLO ITALICO – GRAN SASSO – STRABONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vestini (1)
Mostra Tutti

SALINE dei Vestini

Enciclopedia Italiana (1936)

SALINE dei Vestini Giuseppe Lugli Una stazione ad Salinas si trova nominato dagl'itinerarî nel territorio dei Vestini, lungo la via che da Histonium andava ad Aufidena e precisamente a 15 miglia da [...] Sipunto e a 40 da Aufidena. Essa corrisponde a un piccolo pagus che prese il nome dalle ampie saline impiantate in quel territorio dai Romani, nome che si estese anche al fiume Salino, che risulta dalla ... Leggi Tutto

San Demetrio ne’ Vestini

Enciclopedia on line

San Demetrio ne’ Vestini San Demetrio ne’ Vestini Comune della prov. dell’Aquila (16,3 km2 con 1794 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: AQUILA

Aveia

Enciclopedia on line

Antica città dei Vestini, nella valle dell’Aterno. Alleata dei Sanniti fino alla terza guerra sannitica, fu poi incorporata a Roma e i suoi cittadini iscritti alla tribù Quirina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: TERZA GUERRA SANNITICA – VESTINI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aveia (1)
Mostra Tutti

Cappèlli, Raffaele

Enciclopedia on line

Cappèlli, Raffaele Uomo politico italiano (S. Demetrio ne' Vestini 1848 - Roma 1921); avvocato, fu addetto all'ambasciata di Londra e di Vienna e segretario a Berlino. Deputato dal 1880 al 1919, da C. F. di Robilant gli [...] fu affidata la segreteria generale degli Esteri (1885-87) e nel giugno 1898 fu ministro degli Esteri nel gabinetto Di Rudinì. Nel 1889 ebbe il titolo di marchese, nel 1919 fu nominato senatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – VESTINI – LONDRA – VIENNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cappèlli, Raffaele (1)
Mostra Tutti

MARRUCINI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARRUCINI . Popolazione sabellica dell'Italia antica, affine ai Marsi, ai Frentani, ai Vestini e Peligni, stanziata nel territorio dell'Aterno (Pescara), e avente a suo centro Teate (Chieti). Pure senza [...] Marrucini, prevalentemente interno se anche in qualche punto toccava la costa (il porto di cui fruivano era quello dei Vestini alle foci dell'Aterno), era traversato dalla via Valeria. Un notevole documento del dialetto locale è conservato nel bronzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARRUCINI (1)
Mostra Tutti

Pretuzi

Enciclopedia on line

(lat. Praetuttii o Praetutii) Antico popolo italico del gruppo osco-umbro, stanziato nel settore settentrionale dell’odierno Abruzzo. Il loro territorio, confinante con quello di Picenti, Sabini e Vestini, [...] fu conquistato nel 289 a.C. dai Romani, che vi dedussero le colonie di Hatria (Atri, 289 a.C.) e Castrum Novum (presso Giulianova, tra il 289 e il 283 a.C.). In età romana il principale centro fu Interamnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: INTERAMNIA PRAETUTTIORUM – POPOLO ITALICO – ETÀ ROMANA – ABRUZZO – PICENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pretuzi (1)
Mostra Tutti

FERONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Divinità italica del tipo di Venere il cui culto si trova diffuso presso Sabini, Umbri, Etruschi, Piceni, Vestini e Volsci. Suo santuario principale era quello di Capena presso il monte Soratte (Etruria) [...] detto Lucus Capenatis, Lucus Feroniae, Fanum Feroniae, dove era adorata insieme con Apollo Sorano. Quivi essa aveva un tempio ricchissimo di ori, dove le si faceva omaggio delle primizie della terra. I ... Leggi Tutto
TAGS: TREBULA MUTUESCA – LUCUS FERONIAE – MONTE SORATTE – TERRACINA – ETRUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERONIA (1)
Mostra Tutti

MARSI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSI Giuseppe Lugli . Una delle più antiche popolazioni dell'Italia centrale, stanziata intorno al Lago Fucino e confinante coi Peligni, coi Sabini, coi Vestini, con gli Equi e con i Volsci. L'origine [...] linguista con buone ragioni ne dubiti. Ambedue, pertanto, furono popolazioni sabelliche, come anche i Peligni, i Frentani e i Vestini. Si mantennero neutrali nella prima e seconda guerra sannitica; nel 308 a. C. sembra che prendessero la parte dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSI (1)
Mostra Tutti

PELIGNI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELIGNI (Παιλίγνοι, Paeligni) Giacomo Devoto Antico popolo italico dell'Abruzzo, occupante il bacino centrale dell'Aterno-Pescara, confinante a nord con i Vestini, a ovest con i Marsi, a sud con i Sanniti [...] Carecini, a est con i Marrucini e i Frentani. L'origine del nome è oscura. La loro provenienza è indicata da Festo (248 Lindsay) con la formula "ex Illyrico orti", da Ovidio (Fasti, III, 95) con l'allusione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELIGNI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
vestino
vestino agg. [dal lat. Vestinus]. – Dei Vestini, antica popolazione di stirpe osco-umbra che occupava la regione dell’odierno Abruzzo a nord-est e a sud del Gran Sasso, fino al mare: le antiche città vestine. L’aggettivo è oggi riferito in...
òsco-umbro
osco-umbro òsco-umbro agg. e s. m. – Gruppo linguistico indoeuropeo che comprende la lingua degli antichi Umbri, la lingua osca dei Sanniti, i dialetti sabellici dei Peligni, Marrucini, Vestini e i dialetti dei Marsi, degli Equi e dei Sabini:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali