• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [56]
Archeologia [12]
Storia [13]
Europa [11]
Italia [10]
Biografie [8]
Geografia [7]
Arti visive [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Popoli antichi [4]
Geografia umana ed economica [3]

VALERIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIA Nel tardo impero ebbe questo nome, dalla Via Valeria (v.) che l'attraversava, una delle provincie d'Italia, che comprese la regione abitata dai Marsi, dai Peligni, dai Vestini e dai Marrucini, [...] corrispondente press'a poco all'attuale Abruzzo. Ebbe questo nome anche una delle provincie risultate dalla divisione dioclezianea della Pannonia inferiore ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium Andrea R. Staffa Regio iv sabina et samnium Introduzione Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] las antiguas, Madrid 1985, pp. 359- 92. G. Azzena, Atri, Roma 1987. G.F. La Torre, Il processo di urbanizzazione nel territorio vestino: il caso di Aveia, in ArchCl, 37 (1988), pp. 154-70. S. Capini, Venafro, in La romanisation du Samnium aux IIe et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica Gianluca Tagliamonte I popoli dell’area medio-adriatica Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...]  e il Tronto, con una articolazione interna in tre distretti (da nord a sud: Palmensis, Praetutianus e Hatrianus); i Vestini, che occupavano la regione attorno al Gran Sasso, distinti in Cismontani (ubicati a ovest del massiccio) e Transmontani (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

CAPESTRANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel 1934 un contadino, lavorando un terreno a nord-est del paese, trovò una statua di guerriero insieme con un busto di donna; gli scavi, subito promossi dalla Soprintendenza alle antichità di Roma, misero [...] . La necropoli viene ad attestare un antico abitato vicino alla romana Via Valeria e documenta la civiltà italica dei Vestini a cui devono riportarsi le sculture rinvenute, prodotti certamente locali. La statua del guerriero, oggi nel Museo di Villa ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – ETÀ REPUBBLICANA – VIA VALERIA – PATRONIMICI – INUMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPESTRANO (2)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici Mauro Cristofani L’italia e i popoli italici Il concetto nell’antichità La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] la tradizione romana e l’epigrafia locale ci trasmettono, da nord, i nomi di Piceni, Pretuzi, Marrucini, Peligni, Carricini e Vestini), o fra gli stessi Sanniti, divisi fra Pentri e Frentani, ma anche fra i Lucani, come documentano gli Utiani, cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

VICO

Enciclopedia Italiana (1937)

VICO (Vicus) Pietro ROMANELLI Gioacchino MANCINI Il termine, la cui radice si ricollega con quella del greco οἰκος "casa", ha in latino tre accezioni diverse, che Festo (ed. Müller, p. 371) ci enuncia. [...] ricevere legati, eredità, ecc.) che facilmente conducono a un'organizzazione politico-amministrativa: è il caso di Furfo, nel territorio dei Vestini, da cui abbiamo un'iscrizione contenente una lex vicana del 58 a. C. (Corp. Inscr. Lat., IX, p. 333 ... Leggi Tutto

MURA e FORTIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURA e FORTIFICAZIONE G. Scichilone F. Castagnoli P. Fraccaro A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] Sc., 1882, p. 415; ibid., dal 1886 al 1906, passim (articoli di A. De Nino per il territorio dei Peligni, Marrucini, Marsi, Vestini); ibid., dal 1896 al 1919, passim (articoli di V. Di Ciccio e G. Patroni per la Lucania e il Bruzio); ibid., 1887, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi Giovanna Alvino Gli equi Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] poste al di fuori della crepidine dei tumuli, secondo un uso attestato nelle necropoli di Fossa e di Bazzano, tra i Vestini, e in quelle di Terni, Tivoli e Cartore. Bibliografia S. Ferri, Aequi-Aequiculi-Aequus. La fortuna lessicale di un etnico, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione Manlio Lilli L’italia delle regiones Introduzione I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] caratterizzate da insediamenti dispersi nei pagi, come, secondo la descrizione straboniana nell’Italia centrale, nel territorio dei Vestini, Marrucini, Peligni e Frentani, i quali vivevano κωμηδόν sebbene nei loro territori vi fossero alcune poleis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120) A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] nomi di popoli abitanti il versante medio-adriatico noti alla tradizione romana (da Nord Picenti, Pretuzi, Marrucini, Caracini, Vestini, Marsi, Pentri e Frentani) e dalla formazione dei più vasti stati territoriali dei Campani, dei Lucani e dei ... Leggi Tutto
TAGS: METODOLOGIA ARCHEOLOGICA – ANALISI NON DISTRUTTIVA – BACINO DEL MEDITERRANEO – DIONIGI DI ALICARNASSO – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA (11)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
vestino
vestino agg. [dal lat. Vestinus]. – Dei Vestini, antica popolazione di stirpe osco-umbra che occupava la regione dell’odierno Abruzzo a nord-est e a sud del Gran Sasso, fino al mare: le antiche città vestine. L’aggettivo è oggi riferito in...
òsco-umbro
osco-umbro òsco-umbro agg. e s. m. – Gruppo linguistico indoeuropeo che comprende la lingua degli antichi Umbri, la lingua osca dei Sanniti, i dialetti sabellici dei Peligni, Marrucini, Vestini e i dialetti dei Marsi, degli Equi e dei Sabini:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali