• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
519 risultati
Tutti i risultati [519]
Biografie [161]
Medicina [121]
Zoologia [83]
Agricoltura caccia e pesca [47]
Storia [31]
Biologia [29]
Patologia [30]
Veterinaria [29]
Diritto [20]
Temi generali [16]

VARSAVIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52) Giuseppe CARACI Feliks KOPERA Jean DABROWSKI Zdzislaw JACHIAIECKI * Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] di 9 facoltà: tre teologiche (cattolica, protestante e ortodossa), l'umanistica e quelle di giurisprudenza, medicina, scienze naturali, e veterinaria e farmaceutica. Conta tra i 9 e 10 mila studenti. Il Politecnico di Varsavia si riallaccia alle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARSAVIA (6)
Mostra Tutti

POLLI e POLLICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLI e POLLICOLTURA Anita Vecchi . Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] dal Bacterium pullorum, è trasmessa al pulcino anche attraverso l'ovaro infetto (v. inoltre: Patologia: Patologia veterinaria). Di natura parassitaria è la rogna dei polli, determinata da microscopici Acari. Lo Cnemidocoptes mutans determina ... Leggi Tutto

FEDERICO II imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] in latino e dal latino in francese per ordine di F., al cui impulso si devono anche il primo trattato occidentale di veterinaria del calabrese Giordano Ruffo, maresciallo imperiale, il poema sui bagni di Pozzuoli di Pietro da Eboli e il trattato di ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – DE TRIBUS IMPOSTORIBUS – RICCOBALDO DA FERRARA – ALDOBRANDINO DA SIENA – BATTAGLIA DI FOSSALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II imperatore (6)
Mostra Tutti

INFIAMMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation) Guido Vernoni Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] , per es. da iniezioni di calomelano, o di essenza di trementina che viene usata in terapia umana e veterinaria per produrre i cosiddetti ascessi da fissazione che fanno regredire le infiammazioni più gravi situate profondamente. Ma la grandissima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFIAMMAZIONE (8)
Mostra Tutti

L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

Storia di Venezia (2002)

L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti Giuseppe Gullino Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] /8/1965 Letteratura Vercelli Francesco 4/4/1944 - 24/10/1952 Geofisica Verson Enrico 8/4/1900 - 15/2/1927 Veterinaria Viana Odorico 29/5/1941 - 9/5/1942 Medicina Vicentini Giuseppe 8/4/1900 - 15/10/1944 Fisica Vitali Fabio ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA D’AOSTA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – CALCOLO DIFFERENZIALE ASSOLUTO – GREGORIO RICCI CURBASTRO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO

CACCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CACCIA E.J. Grube Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] dell'arte venatoria, la capacità di padroneggiarne i termini, la conoscenza delle abitudini della selvaggina, le nozioni di veterinaria che consentono di mantenere in buona salute i preziosi ausiliari del cacciatore, i cani e i falconi, rappresentano ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti

Farmaco

Universo del Corpo (1999)

Farmaco Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] , neuroendocrinofarmacologia, cronofarmacologia, farmacogenetica, chemioterapia, anestesiologia, farmacologia preclinica e clinica, umana e veterinaria). Strettamente legata e inscindibile dalla farmacologia è la tossicologia. Non esiste farmaco che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SIMILIA SIMILIBUS CURANTUR – SCUOLA MEDICA SALERNITANA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmaco (5)
Mostra Tutti

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Gian Tommaso Scarascia Mugnozza Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Quali sono i maggiori problemi che, [...] , in termini di qualità e sicurezza dei prodotti animali, i problemi riguardano piuttosto l'uso in zootecnia, a scopo veterinario, di ormoni, antibiotici e vaccini, che possono poi passare dall'animale all'uomo. In conclusione, gli alimenti da piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

BESTIARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BESTIARIO E.J. Grube Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] tra loro sono altri manoscritti raggruppati per l'iconografia e per il testo in tre serie: 1) testi di veterinaria, quali il Kitāb al-bayṭara, che deriva direttamente dalla tradizione tardoantica bizantina (Björck, 1936; Grube, 19773); 2) testi di ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI DI SALISBURY – BIBLIOTECA AMBROSIANA – VILLARD DE HONNECOURT – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESTIARIO (1)
Mostra Tutti

BECCARIA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA, Cesare Franco Venturi Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] della disoccupazione dei tessitori di Como e formulava delle proposte per "alleviarla". Collaborava alla creazione d'una scuola di veterinaria e alla diffusione delle "regie scuole del popolo" (con la proibizione, nel 1788, "d'ogni scuola elementare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – FEDERICO II DI PRUSSIA – TRATTATO DI AQUISGRANA – GUERRA DEI SETTE ANNI – CONVENZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCARIA, Cesare (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 52
Vocabolario
veterinària
veterinaria veterinària s. f. [dal lat. tardo (ars) veterinaria, dall’agg. veterinarius: v. veterinario]. – La scienza e l’attività professionale che ha per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali, e inoltre i problemi...
veterinàrio
veterinario veterinàrio agg. e s. m. [dal lat. veterinarius, agg. e s. m., der. di veterina «bestia da tiro o da soma» (forse der. di vetus -tĕris «vecchio» e quindi propr. animale vecchio e non sano, non adatto al lavoro, alla guerra o alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali