• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [519]
Veterinaria [29]
Biografie [161]
Medicina [121]
Zoologia [83]
Agricoltura caccia e pesca [47]
Storia [31]
Biologia [29]
Patologia [30]
Diritto [20]
Temi generali [16]

onfaloflebite

Enciclopedia on line

In veterinaria, o. dei puledri e dei vitelli, grave infezione infettiva pioemica, talora in forma enzootica, dei neonati bovini ed equini. La malattia trae la sua origine dall’infiammazione purulenta del [...] cordone ombelicale (onfalite), o, più raramente, della sfera genitale, dell’apparato digerente ecc. È caratterizzata da uno stato setticemico e da artriti purulente in tutte o quasi le sedi articolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA ANIMALE – VETERINARIA
TAGS: INFIAMMAZIONE PURULENTA – APPARATO DIGERENTE – CORDONE OMBELICALE – INFEZIONE – ARTRITI

necrobacillosi

Enciclopedia on line

In veterinaria, processi morbosi locali, diversi per sede e per manifestazioni cliniche, caratterizzati da fenomeni necrotici. Relativamente frequenti negli animali domestici, sono causate da particolari [...] microrganismi (Bacillus necroticus, Streptococcus necroticus, Clostridium necrosans). Comprendono la difterite dei vitelli (processo necrotico orale e faringeo, che non ha nulla in comune con la difterite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA ANIMALE – VETERINARIA
TAGS: PROCESSI MORBOSI – STREPTOCOCCUS – MICRORGANISMI – CLOSTRIDIUM – DIFTERITE

idrometra

Enciclopedia on line

In ostetricia veterinaria, l’accumulo di muco nella cavità cervicale dell’utero. È dovuta alla ipersecrezione delle ghiandole mucose sotto lo stimolo di un corpo luteo persistente ed è causa di sterilità. L’idropiometra [...] è la raccolta di muco e di pus nell’utero. Può raggiungere volumi considerevoli, in rapporto alla grandezza dell’animale. Come l’i., può conseguire a infiammazioni della mucosa uterina (endometriti). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA ANIMALE – VETERINARIA
TAGS: CORPO LUTEO – ENDOMETRITI – OSTETRICIA – ESSUDATO – MUCOSA

mulomedicina

Enciclopedia on line

Nome dato dai Romani all’arte veterinaria (Mulomedicina Chironis, trattato di veterinaria del 4° sec. d.C. ca.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – VETERINARIA

pneumomicosi

Enciclopedia on line

In medicina, qualsiasi forma morbosa, primitiva o secondaria, provocata da miceti patogeni, che colpisca l’apparato broncopolmonare. In veterinaria, forma di micosi provocata da Aspergillus fumigatus, [...] che colpisce l’apparato respiratorio di pulcini, giovani tacchini e, più raramente, di anatre e piccioni subadulti, canarini, oche e altri uccelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – MICETI – ANATRE

La civiltà islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Herbert Eisenstein Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] in generale. Tra le circa quindici opere arabe, alcune delle quali molto estese, che già nel titolo hanno per argomento la scienza veterinaria, la più antica a essere pervenuta fino a noi è il Kitāb al-ḫayl wa-'l-bayṭara (Libro dei cavalli e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – VETERINARIA

paratubercolosi

Enciclopedia on line

Medicina In tisiologia, processo infiltrativo (detto anche epitubercolosi) che si riscontra intorno ai focolai tubercolari, dovuto alla reazione dei tessuti verso i prodotti batterici. Zoologia In veterinaria, [...] malattia infettiva cronica dei bovini, e talora anche degli ovini e caprini, caratterizzata da un ispessimento della parete intestinale e da una diarrea fetida intermittente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – DIARREA – OVINI

sifilide

Enciclopedia on line

sifilide Malattia infettiva, a decorso cronico intermittente, detta anche lue; è provocata da un microrganismo, il Treponema pallidum (o Spirochaeta pallida), scoperto da F. Schaudinn ed E. Hoffmann nel [...] necessari per la s. secondaria; nelle forme terziarie può essere talora necessaria l’associazione del bismuto all’antibiotico. Veterinaria S. del coniglio Causata da Treponema cunicoli, è una malattia coitale del coniglio, ad alta contagiosità, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – ACCESSI CONVULSIVI – MALATTIA INFETTIVA – EMOAGGLUTINAZIONE – NERVI CRANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sifilide (4)
Mostra Tutti

PALASCIANO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PALASCIANO, Ferdinando Maria Conforti - Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio. Compiuti i primi studi presso il [...] seminario di Capua, si laureò in belle lettere e in veterinaria; in seguito in medicina e chirurgia, a Messina, il 27 giugno 1840. Il suo primo lavoro, Sopra le zoppie per la distrazione nei grandi animali domestici (Napoli 1837), indica già il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – VETERINARIA
TAGS: CARLO FILANGIERI, PRINCIPE DI SATRIANO – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – FERDINANDO II DI BORBONE – MARCO AURELIO SEVERINO – CONVENZIONE DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALASCIANO, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

paratifo

Enciclopedia on line

Medicina Termine utilizzato per contrassegnare due malattie infettive (p. A e p. B), clinicamente simili al tifo e sostenute da due distinti microrganismi del genere Salmonella (Salmonella paratyphi A [...] nosologica distinta, una terza forma rara in Europa: il p. C, provocato da Salmonella paratyphi C. Zoologia In veterinaria, il termine paratifosi comprende un gruppo di malattie infettive causate da batteri del genere Salmonella. Negli ovini e negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: COLIBACILLOSI – SALMONELLA – INTESTINO – BATTERI – ABORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paratifo (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
veterinària
veterinaria veterinària s. f. [dal lat. tardo (ars) veterinaria, dall’agg. veterinarius: v. veterinario]. – La scienza e l’attività professionale che ha per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali, e inoltre i problemi...
veterinàrio
veterinario veterinàrio agg. e s. m. [dal lat. veterinarius, agg. e s. m., der. di veterina «bestia da tiro o da soma» (forse der. di vetus -tĕris «vecchio» e quindi propr. animale vecchio e non sano, non adatto al lavoro, alla guerra o alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali