• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3280 risultati
Tutti i risultati [3280]
Arti visive [703]
Biografie [439]
Archeologia [405]
Fisica [359]
Geografia [214]
Chimica [187]
Temi generali [186]
Storia [179]
Ingegneria [156]
Europa [141]

MURRINI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MURRINI, Vasi dell'anno: 1963 - 1995 MURRINI, Vasi (v. vol. V, p. 285) L. A. Scatozza Höricht Agli inizî di questo secolo A. Kisa identificava i vasa murrina di Plinio (Nat. hist., XXXVII, 18-22) [...] in Verbanus, I, 1979, p. 21 ss.; D. F. Grose, A History of Glass, Londra 1984, p. 22 ss. (trad, it., Storia del vetro, Novara 1984, p. 19 ss.). Sulle murrine in pietra dura: H. I P. Bühler, Antike Gefässe aus Edelsteinen, Magonza 1973, P· ss. (ree. C ... Leggi Tutto

VITRARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VITRARIUS dell'anno: 1966 - 1973 VITRARIUS I. Calabi Limentani Vitrarius fu chiamato nel mondo romano l'artigiano dei vasi e dei recipienti di vetro (vascula vitrea, vitrea supellex), come mostra [...] (C.I.L., xiii, 2000); infine la sigla A V che appare, assieme ad altri elementi, per lo più nomi, su alcuni marchi di vetri, soprattutto nelle Gallie (cfr. C.I.L., xiii, 3, p. 657; xii, 5696, 8; xv, 6964, 2) può forse essere sviluppata in A(rtifex ... Leggi Tutto

SPETTRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPETTRO Gian Carlo Wick . Fisica. - Quando un sottile fascio di raggi luminosi attraversa un prisma di vetro, si trova che all'uscita dal prisma (vedi fig.) i raggi non hanno tutti la stessa direzione, [...] ma sono dispersi a ventaglio nel piano perpendicolare allo spigolo del prisma. Interponendo sul cammino dei raggi uno schermo, si forma su questo un'immagine luminosa, costituita da una striscia variamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPETTRO (2)
Mostra Tutti

RILIEVOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RILIEVOGRAFIA Luigi Pampaloni . È l'arte di ottenere modelli o rilievi sui metalli, sul legno, sul vetro, su amalgame, su cartapesta, cartone, celluloide, cera, ceralacca, gelatina, gesso, ecc., sia [...] con la colatura, sia con la compressione, sia con l'incisione chimica. Si possono ottenere rilievi anche per via fotografica, e a tale applicazione si dà il nome di fotorilievografia o fotografia in rilievo. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RILIEVOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

MARTINUZZI, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINUZZI, Napoleone. Silvia Silvestri – Nacque a Murano (Venezia) il 31 maggio 1892, da Giovanni e da Amalia Fuga. Discendente da un’antica famiglia di vetrai, coltivò l’interesse per le arti plastiche [...] Martinuzzi, Il Monumento ai caduti di Murano e altri studi architettonici dello scultore N. M., Venezia 1990; L’arte del vetro. Silice e fuoco: vetri del XIX e XX secolo (catal., Roma), a cura di M. Quesada - H. Ricke - M.E. Tittoni, Venezia 1992, pp ... Leggi Tutto
TAGS: CIPRIANO EFISIO OPPO – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALI DI VENEZIA – ENRICO DEL DEBBIO – ANGIOLO MAZZONI

lente

Enciclopedia on line

Fisica In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] la luce), r1 è positivo, r2 è negativo, ed è r1r2<0. Se, come ordinariamente accade, è n>1 (per es., l. di vetro immersa in aria), f risulta positiva oppure negativa a seconda che r1+ ∣r2∣ sia maggiore oppure minore di s(n−1)/n; il contrario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ANATOMIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – INDICE DI RIFRAZIONE – POLIMETILMETACRILATO – CAMPO GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lente (3)
Mostra Tutti

lanterna

Enciclopedia on line

Tecnica Apparecchio d’illuminazione costituito da una gabbia metallica di forma circolare o prismatica con pareti di vetro, entro cui è una sorgente luminosa, che una volta era una lampada a fiamma (di [...] qui la caratteristica copertura a comignolo, per fare uscire il fumo) e che oggi è generalmente una lampada elettrica. È di solito portatile, ma può essere anche fissata a un sostegno, in genere sospesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – ANATOMIA COMPARATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENDOSCHELETRO – ARISTOTELE – COMIGNOLO – ACCIAIO

Colburn, Irving Wightman

Enciclopedia on line

Tecnico e inventore statunitense (Fichtburg, Massachusetts, 1861 - Toledo, Ohio, 1917). Ideò un metodo per la fabbricazione delle lastre di vetro consistente nel tirare direttamente dalla massa fusa un [...] e C. perdette anche i brevetti. Nel 1916, con l'aiuto di M. J. Owens e M. D. Libbey, applicò il suo sistema al processo termomeccanico per la fabbricazione delle lastre di vetro, noto con il nome di procedimento di Libbey-Owens, largamente adottato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – TOLEDO – OHIO

riolite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva effusiva, corrispondente vulcanico dei graniti e dei graniti a feldspati alcalini (r. alcaline). Nella sua composizione il vetro è abbondante, quando non prevalente o esclusivo (ossidiane [...] e pomici); il quarzo può mancare, in quanto potenzialmente contenuto nel vetro; possono essere presenti inoltre feldspati (sanidino), plagioclasi con alto tenore in anortite e femici come pirosseni, anfiboli e biotite. Le r. hanno giaciture in cupole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PIROSSENI – FELDSPATI – ALCALINE – BIOTITE – GRANITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riolite (1)
Mostra Tutti

Ennióne

Enciclopedia on line

Fabbricante di vetri (metà sec. 1º d. C.), forse sidonio. Lavorò vasellame diafano, con rilievi, ottenuti soffiando il vetro in forme di terracotta. Si conoscono 13 tazze e tre anforette firmate. Aveva [...] una perfetta tecnica del colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRACOTTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 328
Vocabolario
vétro
vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
vetrata
vetrata s. f. [der. di vetro]. – Chiusura formata da un’ampia lastra di vetro o di cristallo, e più spesso da più lastre, sostenute da apposita intelaiatura a riquadri generalmente in parte fissi e in parte apribili per formare porte o finestre:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali