• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3280 risultati
Tutti i risultati [3280]
Arti visive [703]
Biografie [439]
Archeologia [405]
Fisica [359]
Geografia [214]
Chimica [187]
Temi generali [186]
Storia [179]
Ingegneria [156]
Europa [141]

crown

Enciclopedia on line

Denominazione di una delle due principali categorie di vetri d’ottica (l’altra è quella dei vetri flint): vetro sodicocalcico, duro, resistente agli agenti atmosferici, limpido, incolore. Si qualificano [...] tra i c. i vetri d’ottica aventi un numero di Abbe (➔ Abbe, Ernst) maggiore di 55 (secondo taluni, maggiore di 50). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

BRIATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIATI, Giuseppe Elena Bassi Nacque a Murano l'8 genn. 1686 da famiglia iscritta nel Libro d'oro muranese, che da generazioni si tramandava l'arte del vetro. L'8 nov. 1716 venne eletto al Consiglio [...] dell'arte vetraria. Fonti e Bibl.: Quasi tutti i docc. citati sono riportati in R. Gallo, G. B. e l'arte del vetro..., Venezia 1953; ma v. anche G. F. Zanetti, Dell'origine di alcune arti principali presso i Veneziani, Venezia 1758, p. 83; Notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

invetriato

Enciclopedia Dantesca (1970)

invetriato Vincenzo Valente È usato, con valore attributivo, solo in If XXXIII 128 le 'nvetrïate lagrime, e significa " indurite come vetro " (cfr. visiere di cristallo, v. 98) a causa del freddo intenso, [...] e P. Sella, Glossario latino italiano, Città del Vaticano 1944), indicava l'operazione di rivestimento vetroso, il verniciare a vetro recipienti che si dissero poi appunto ‛ invetriati '. Non è improbabile che D. avesse in mente un'immagine di questo ... Leggi Tutto

GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi Sandro Bellesi Figlio di Dionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] Gambassi Terme), in Val d'Elsa, il 4 apr. 1603. Grazie alla presenza a Firenze di uno zio prete, il G. si trasferì nel 1611 in quella città, dove, manifestata una spiccata predisposizione per le arti plastiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

narghilè

Enciclopedia on line

narghilè Pipa ad acqua, assai diffusa nel mondo musulmano: consiste in un recipiente d’ottone o di vetro (in origine una noce di cocco), parzialmente riempito d’acqua, nel quale si immettono due tubi: [...] il primo è rigido, con in cima il fornelletto contenente tabacco coperto di brace e l’altra estremità immersa nell’acqua; il secondo è flessibile (di gomma), in comunicazione con l’aria della parte superiore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TABACCO

radifero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radifero radìfero [agg. Comp. di radi(um) e -fero] [FME] Apparecchio, cellula, tubo r.: involucri metallici o di vetro, variamente foggiati in aghi, tubetti, piastre, ecc., contenenti prodotti radioattivi [...] e usati nella terapia con radiazioni ionizzanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

ELETTROSTRIZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. I corpi isolanti sottoposti all'azione di un campo elettrico subiscono delle deformazioni: per es., il vetro che serve da dielettrico in una bottiglia di Leida aumenta di volume quando si caricano le [...] dalla pressione. Questa variazione di volume è positiva, ossia il volume aumenta, quando al crescere della pressione la costante dielettrica diminuisce come sembra essere, per es., nel caso del vetro flint; è negativa, come nei gas, nel caso opposto. ... Leggi Tutto
TAGS: DIELETTRICO

latteo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

latteo làtteo [agg. Der. del lat. lacteus "che ha il colore o l'aspetto del latte", da lac lactis "latte"] [OTT] Vetro l.: tipo di vetro così detto per il suo aspetto; lo stesso che vetro opalino. ◆ [...] [ASF] Via L.: così fu chiamata dagli antichi l'apparenza sulla volta celeste del disco della Galassia, il sistema stellare al quale appartiene il Sole con i suoi pianeti, che nelle notti serene appare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA

chimica

Enciclopedia on line

Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico. Storia La [...] , del mercurio e dell’ottone e affinarono i procedimenti metallurgici. In Egitto si conoscevano i sistemi per fabbricare il vetro e le terrecotte; era noto l’impiego di sostanze coloranti organiche naturali (indaco, robbia, porpora), di molti colori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chimica (9)
Mostra Tutti

BALDUNG, Hans detto Grien

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore tedesco, incisore, disegnatore d'incisioni in legno e di decorazioni su vetro. Nacque intorno al 1480 a Weyersheim presso Strasburgo; morì nel 1545. È incerto se i primordî del suo sviluppo artistico [...] Strasburgo, a prescindere da un soggiorno a Friburgo, ove dal 1512 al 1516 eseguì due pale d'altare e pitture su vetri per il Duomo. L'evoluzione pittorica del B. fra il 1507-1510 era ancora dominata dall'influsso, che andava man mano affievolendosi ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ROMANO – STRASBURGO – MANIERISMO – NORIMBERGA – XILOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 328
Vocabolario
vétro
vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
vetrata
vetrata s. f. [der. di vetro]. – Chiusura formata da un’ampia lastra di vetro o di cristallo, e più spesso da più lastre, sostenute da apposita intelaiatura a riquadri generalmente in parte fissi e in parte apribili per formare porte o finestre:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali