• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3280 risultati
Tutti i risultati [3280]
Arti visive [703]
Biografie [439]
Archeologia [405]
Fisica [359]
Geografia [214]
Chimica [187]
Temi generali [186]
Storia [179]
Ingegneria [156]
Europa [141]

Bertini, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Pittore di vetrate (Milano 1799 - ivi 1849). Esercitò l'arte dello smalto a Parigi e fece ricerche sulla tecnica della pittura su vetro. Restaurò le antiche vetrate del duomo di Milano ed eseguì, su cartone [...] di L. Sabatelli, il finestrone centrale della facciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

silicòsi

Enciclopedia on line

silicòsi Patologia provocata dall'inalazione di diossido di silicio (silice), che colpisce minatori, scavatori, lavoratori delle industrie dei refrattari, della ceramica, del vetro ecc. La s. è caratterizzata [...] da bronchite cronica e insufficienza respiratoria, dovuta alla graduale sostituzione del parenchima polmonare con tessuto fibroso. Non rare, nelle forme inveterate, sono le complicazioni infettive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su silicòsi (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica William A. Campbell Peter Morris Analisi chimica Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] 1790, p. 340). Contrariamente alle altre, la bilancia di Ramsden era sistemata in una teca di mogano con i lati di vetro allo scopo di proteggerla da polvere, fumi chimici e correnti d'aria; l'utilizzazione della teca fu subito adottata per tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

thermos

Enciclopedia on line

thermos® Nome commerciale di un recipiente termoisolante di caratteristiche analoghe ai vasi di Dewar (➔ Dewar, sir James), costituito da una bottiglia di vetro argentato a doppia parete, nella cui intercapedine [...] è fatto il vuoto, con un rivestimento esterno di metallo, di plastica o di altro materiale rigido; serve a mantenere per qualche tempo a temperatura invariata, calda o fredda, liquidi e bevande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TEMPERATURA – DEWAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su thermos (1)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] lungo il Golfo di Aden, risalgono sicuramente agli inizi del I millennio d.C., per la presenza in essi di frammenti di vetro romani. Altri sembrano risalire a epoca molto recente, talvolta non più di uno o due secoli fa. Tra questi possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

chip genomico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chip genomico Giuseppe Novelli Importante strumento delle cosiddette nanotecnologie, noto anche come microarray a DNA. È un supporto solido, solitamente di vetro, o di nylon, su cui vengono depositate [...] le sequenze di migliaia di differenti geni (in genere oligonucleotidi sintetici). La potenza della tecnica risiede nelle ridotte dimensioni dei supporti utilizzati e nella possibilità di analizzare contemporaneamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

De Andrea, John

Enciclopedia on line

Scultore statunitense (n. Denver 1941). Partendo dagli orientamenti artistici dell’iperrealismo, ha come tema privilegiato i nudi femminili, realizzati in fibra di vetro e PVC colorato. Le figure, rese [...] in maniera quanto più possibile aderente alla realtà, mostrano  un effetto di freddezza in netto contrasto con la sensualità del soggetto raffigurato. Su questo contrasto De A. ha fondato gran parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI

Vigonza

Enciclopedia on line

Vigonza Comune della prov. di Padova (33,3 km2 con 21.202 ab. nel 2008). Industrie calzaturiere, meccaniche, del legno, della gomma e del vetro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

COHERER

Enciclopedia Italiana (1931)

. Rivelatore di onde elettro-magnetiche: costituì l'organo ricevente del primo apparato radiotelegrafico Marconi. Si compone di un tubetto di vetro, del diametro di qualche millimetro, vuoto di aria, nel [...] cilindretti d'argento separati da un breve intervallo e comunicanti con l'esterno mediante due fili di platino saldati nel vetro. Tra i due cilindretti di argento si trova una piccola quantità di limatura metallica (miscuglio di nichel e argento) in ... Leggi Tutto
TAGS: TEMISTOCLE CALZECCHI ONESTI – ONDA ELETTROMAGNETICA – RESISTENZA ELETTRICA – CORRENTE ELETTRICA – NUOVO CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COHERER (1)
Mostra Tutti

EUPHONIUM

Enciclopedia Italiana (1932)

Voce usata dallo Chladni per designare uno strumento composto di tubi di vetro da porsi in vibrazione sfiorandoli con le dita bagnate (v. armonica). Siffatto strumento fu costruito nel 1790 e prese anche [...] il nome di clavicilindro. Lo stesso autore ne diede una particolareggiata descrizione. La stessa voce è adoperata per designare altresì un flicorno basso di canneggio largo e munito di quattro cilindri, ... Leggi Tutto
TAGS: FLICORNO BASSO – INGHILTERRA – FLICORNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 328
Vocabolario
vétro
vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
vetrata
vetrata s. f. [der. di vetro]. – Chiusura formata da un’ampia lastra di vetro o di cristallo, e più spesso da più lastre, sostenute da apposita intelaiatura a riquadri generalmente in parte fissi e in parte apribili per formare porte o finestre:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali