• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
359 risultati
Tutti i risultati [3280]
Fisica [359]
Arti visive [703]
Biografie [439]
Archeologia [405]
Geografia [214]
Chimica [187]
Temi generali [186]
Storia [179]
Ingegneria [156]
Europa [141]

baròmetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

barometro baròmetro [Comp. di baro- e -metro, termine coniato nel 1665 da R. Boyle] [MTR] [GFS] Strumento per misurare la pressione atmosferica. La sua invenzione è dovuta a E.Torricelli, che lo realizzò, [...] tipo classico torricelliano, del tipo di Fortin, a sifone, a peso. Il b. torricelliano è costituito da un tubo di vetro (fig. 1), lungo circa 1 m, chiuso a un estremo (canna torricelliana, tubo barometrico); riempito di mercurio, esso viene capovolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

Lindemann Frederick Alexander 1° visconte Chervell

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lindemann Frederick Alexander 1° visconte Chervell Lindemann 〈lìndëman〉 Frederick Alexander 1° visconte Chervell [STF] (Baden-Baden 1886 - Oxford 1957) Prof. di filosofia sperimentale nell'univ. di Oxford. [...] lega l'ampiezza delle vibrazioni atomiche di un solido alla sua temperatura di fusione: v. fusione: II 784 e. ◆ [CHF] Vetro di L.: vetro a base di elementi leggeri (litio, berillio, boro), caratterizzato da un'alta trasparenza ai raggi X e, per tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Lippmann Gabriel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lippmann Gabriel Lippmann 〈lipmàn〉 Gabriel [STF] (Hallerich, Lussemburgo, 1845 - m. a bordo di un transatlantico 1921) Prof. di fisica matematica alla Sorbona (1883); socio straniero dei Lincei (1909); [...] poi sperimentalmente dai coniugi Curie. ◆ [EMG] Elettrometro capillare di L.: è costituito (v. fig.) da due provette di vetro, contenenti un po' di mercurio, in cui pescano due elettrodi, e raccordate da un tubicino capillare quasi orizzontale; una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: EFFETTO PIEZOELETTRICO – FIGURA D'INTERFERENZA – FISICA MATEMATICA – ACIDO SOLFORICO – LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lippmann Gabriel (2)
Mostra Tutti

reticolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reticolo retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] , di Michelson: r. di fase, sia a trasmissione che a riflessione, costituiti dalla sovrapposizione di un certo numero N di lastre di vetro lavorate otticamente e sfalsate tra loro in modo da formare una gradinata. Il passo p è dell'ordine del mm e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

aberrazione cromatica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

aberrazione cromatica Claudio Pizzi Difetto di un sistema diottrico (lenti e simili) dovuto alla dispersione della luce nei mezzi rifrangenti del sistema. Consiste nel fatto che tale sistema dà tante [...] (sistema acromatico, o acromatizzato) è quello di unire due lenti sottili, scelte in modo opportuno per forma e qualità di vetro. Un sistema del genere è in realtà esente da cromatismo non per tutte le radiazioni visibili, ma soltanto per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: DISPERSIONE DELLA LUCE – INDICE DI RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aberrazione cromatica (2)
Mostra Tutti

Righi Augusto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Righi Augusto Righi Augusto [STF] (Bologna 1850 - ivi 1920) Prof. di fisica nell'univ. di Palermo, poi nell'univ. di Bologna (1899). ◆ [STF] [EMG] Effetto R.-Leduc: → Leduc, Sylvestre-Anatole. ◆ [STF] [...] a costanti distribuite, usato da R. per le sue esperienze sull'ottica delle onde hertziane; consiste in una strisciolina di vetro argentato, recante al centro un sottile solco; questa striscia costituisce un dipolo hertziano a mezz'onda e la sottile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: LUNGHEZZE D'ONDA – MOTI ARMONICI – OSCILLATORE – PALERMO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Righi Augusto (4)
Mostra Tutti

quarzo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quarzo quarzo [Der. del ted. Quarz, di origine incerta] [GFS] Nella geologia, minerale, tra i più diffu-si e importanti, costituito da biossido di silicio, SiO₂, che si presenta in cristalli prismatici [...] in vapori di mercurio, emettente radiazione ultravioletta, così chiamata perché la sua ampolla non è di vetro ma di q., che, a differenza del vetro, è assai trasparente alla detta radiazione. ◆ [MTR] Orologio a q.: diffusissimo e accurato tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quarzo (4)
Mostra Tutti

radiofotoluminescenza

Enciclopedia on line

Fenomeno consistente nell’emissione di luce da parte di un solido irradiato quando è eccitato con luce ultravioletta. Trova impiego nella dosimetria delle radiazioni ionizzanti, per dosi da circa 1 mGy [...] continuo luce di colore arancione. Al contrario di altre tecniche luminescenti, la lettura dei vetri non distrugge l’informazione dosimetrica e il vetro RPL, una volta utilizzato, costituisce una registrazione permanente della dose totale ricevuta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LUCE ULTRAVIOLETTA – IRRAGGIAMENTO – ELETTRONI

VETRI DI SPIN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VETRI DI SPIN Miguel Angel Virasoro Possono essere definiti come insiemi di magneti elementari (spin) le cui interazioni sono, a caso, ferromagnetiche o antiferromagnetiche secondo una legge di probabilità [...] . I processi di rilassamento lenti impediscono, sia sperimentalmente, sia nelle simulazioni numeriche, di conoscere il vero stato di equilibrio. Il vetro di spin come archetipo di sistema complesso. - Il v. di s. è il più semplice di una classe nuova ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA STATISTICA – TRANSIZIONE DI FASE – INTERAZIONE FORTE – SISTEMI COMPLESSI – FERROMAGNETICHE

rifrattometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rifrattometro rifrattòmetro [Comp. di rifratto, con rifer. alla rifrazione, e -metro] [MTR] [ELT] Tipo particolare di rosmetro. ◆ [MTR] [OTT] R. ottico: strumento o dispositivo usato per la misurazione [...] la sostanza è liquida, si usa per essa un contenitore di vetro a forma prismatica), dopo di che dalle equazioni del prisma si , a semisfera, costituito (v. fig.) da una semisfera di vetro, di indice di rifrazione n₀ noto; un campione della sostanza in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 36
Vocabolario
vétro
vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
vetrata
vetrata s. f. [der. di vetro]. – Chiusura formata da un’ampia lastra di vetro o di cristallo, e più spesso da più lastre, sostenute da apposita intelaiatura a riquadri generalmente in parte fissi e in parte apribili per formare porte o finestre:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali