• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
214 risultati
Tutti i risultati [3280]
Geografia [214]
Arti visive [703]
Biografie [439]
Archeologia [405]
Fisica [359]
Chimica [187]
Temi generali [186]
Storia [179]
Ingegneria [156]
Europa [141]

effètto sèrra

Enciclopedia on line

effètto sèrra Fenomeno che si produce allorché un certo mezzo (per es., il vetro con cui sono fatti i tetti delle serre) risulta trasparente alle componenti di breve lunghezza d’onda dello spettro della [...] radiazione solare (per es., alla parte ultravioletta e visibile) ma è opaco rispetto a radiazioni di maggiore lunghezza d’onda come la radiazione infrarossa: un mezzo con queste caratteristiche trattiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISCALDAMENTO GLOBALE – ATMOSFERA TERRESTRE – PROTOCOLLO DI KYOTO – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su effètto sèrra (2)
Mostra Tutti

Resana

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Treviso (25 km2 con 8982 ab. nel 2008). Attività industriali nei settori chimico (colorificio), poligrafico, del vetro e della lavorazione del legno (mobilificio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TREVISO

Vigonza

Enciclopedia on line

Vigonza Comune della prov. di Padova (33,3 km2 con 21.202 ab. nel 2008). Industrie calzaturiere, meccaniche, del legno, della gomma e del vetro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Piombino Dese

Enciclopedia on line

Piombino Dese Comune della prov. di Padova (29,5 km2 con 9224 ab. nel 2008). È situato nella bassa pianura veneta, presso il fiume Dese. Industrie elettromeccaniche, del vetro, del legno e delle confezioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PIANURA VENETA

Nola

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Napoli (39 km2 con 32.746 ab. nel 2008). Attivissimo mercato di prodotti agricoli (cereali, ortofrutticoli, canapa), è sede di industrie meccaniche, del vetro e alimentari (molitorie [...] e della pastificazione, enologiche e conserviere). Caposaldo etrusco in Campania (7°-5° sec. a.C.), alla fine del 5° sec. N. cadde sotto il controllo delle genti di stirpe sannitica. Contro Roma e al fianco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BATTAGLIA DI CANNE – GUIDO DI MONTFORT – GUERRA SOCIALE – CARTAGINESI – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nola (1)
Mostra Tutti

Rotherham

Enciclopedia on line

Rotherham Città dell’Inghilterra centrale (248.176 ab. nel 2001), nella contea metropolitana del South Yorkshire, sul fiume Don, alla periferia NE di Sheffield. Industrie siderurgiche, meccaniche, chimiche, elettrotecniche, [...] grafiche, del vetro e della ceramica. Sul vecchio ponte sul Don si conserva una cappella del 15° sec.; dello stesso secolo la chiesa gotica di Ognissanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: SOUTH YORKSHIRE – INGHILTERRA – OGNISSANTI

Borinage

Enciclopedia on line

Regione del Belgio posta a SO di Mons, fino alla frontiera francese. È l’area tradizionale e più antica della produzione carbonifera belga; numerose perciò le agglomerazioni minerarie. Industrie chimiche, [...] del vetro e delle ceramiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borinage (1)
Mostra Tutti

Colle di Val d’Elsa

Enciclopedia on line

Colle di Val d’Elsa Colle di Val d’Elsa Comune della prov. di Siena (92,2 km2 con 20.983 ab. nel 2008), su un colle alla destra del fiume Elsa. Notevolmente sviluppata l’industria del vetro; altre attività nei settori metalmeccanico, [...] dei mobili, della carta e dei materiali da costruzione. Già feudo dei vescovi di Volterra, fu poi degli Aldobrandeschi, infine, dal 14° sec., della Repubblica di Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – REPUBBLICA DI FIRENZE – ALDOBRANDESCHI – VOLTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colle di Val d’Elsa (1)
Mostra Tutti

San Salvo

Enciclopedia on line

San Salvo Comune della prov. di Chieti (19,5 km2 con 18.646 ab. nel 2008). Il centro è situato a 100 m s.l.m. al margine occidentale della piana alluvionale del Trigno. Industrie chimiche, meccaniche, del vetro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: TRIGNO – S.L.M

Revere

Enciclopedia on line

Revere Comune della prov. di Mantova (14,2 km2 con 2575 ab. nel 2008). Il centro è posto sulle rive meridionali del Po, nella pianura emiliana, di fronte a Ostiglia. Agricoltura e allevamento; industrie alimentari [...] e del vetro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – OSTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Revere (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
vétro
vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
vetrata
vetrata s. f. [der. di vetro]. – Chiusura formata da un’ampia lastra di vetro o di cristallo, e più spesso da più lastre, sostenute da apposita intelaiatura a riquadri generalmente in parte fissi e in parte apribili per formare porte o finestre:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali