VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] metà della Venezia Euganea, quasi identica all'area della Campania. L'estremo punto settentrionale, la Vettad'Italia è anche il più settentrionale d'Italia (lat. 47°5′30′′), l'estremo meridionale è sui M. Lessini. Il compartimento formò dapprima ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] Messina e la Portella Mandrazzi (1125 m), con la vetta più alta costituita dalla Montagna Grande (1374 m); sono approssimazione dei rilevamenti. Nel 1861, al primo censimento dopo l’unità d’Italia, si era raggiunta la cifra di 2.392.000 abitanti. Tra ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] 92-101).
Un secondo monastero benedettino sorse nel 1038 sulla vetta del monte Conero; la sua fondazione è legata al nome 11, 1935, pp. 1-58.
L. Serra, Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, VIII, Provincia di Ancona e Ascoli Piceno, Roma 1936.
M. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] necessario abbattere i numerosi alberi d'alto fusto che ammantano pittorescamente la vetta del colle.
Nella domus aggiunti, dopo che R. era venuta a far parte del Regno d'Italia (20 settembre 1870), i rinvenimenti avvenuti nella città e nella regione ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] l'ipotesi di un'esecuzione da parte di artisti venuti d'Italia o forse dalla stessa Costantinopoli. Il problema è ancora aperto mai impregnata di cultura antica e contemporaneamente raggiunge una vetta. Questa volta si può precisare che l'artista ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] a santuarî nei palazzi, a boschi e recinti con altari, a grotte, a vette montane. Gli elementi in fayence da Cnosso (v. vol. ii, fig. 555 e ad Ostia. Pompei conferma che essa influenzava le città d'Italia già nei tempi sillani (Terme del Foro) e poi, ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] di una grande via di comunicazione con il mezzogiorno d'Italia quale era l'Appia costruita da Appio Claudio Crasso Caecus 210), su una platea ricavata in parte dallo spianamento della vetta, in parte ottenuta impostando sul pendio, dalla parte S-O, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] dove, nel Gebel Katherina, si raggiunge la massima vetta dell’intero territorio egiziano. L’E. ha tra i quali l’Italia occupa una posizione eminente batterono i Bizantini e conquistarono la fortezza di Babilonia d’E.; da qui si sviluppò la città di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] occidentale, la più elevata dell’intera catena, con una vetta (Tubkal, 4165 m), e si salda a S Francia, Spagna, Arabia Saudita, Cina, Italia e Germania.
Le tracce più remote ’uccisione dell’ultimo re Tolomeo (40 d.C.) divenendo, nel 42, la provincia ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] mobilio, fino all'età ellenistica e si diffuse in Italia meridionale e in Etruria.
Capitelli eolici furono impiegati anche nel 2003, pp. 273-77.
Nemrud dağ
di Alessandra Bravi
Sulla vetta del N.D. (2150 m s.l.m.), uno dei più alti rilievi ...
Leggi Tutto
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...