• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [322]
Europa [20]
Biografie [52]
Sport [32]
Geografia [30]
Arti visive [29]
Archeologia [26]
Storia [22]
Letteratura [15]
Italia [14]
Discipline sportive [11]

Vetta d’Italia

Enciclopedia on line

Vetta d’Italia Vetta d’Italia (ted. Glockenkar-Kogel) Cima (2911 m) della Alpi Aurine, sul confine italo-austriaco, a lungo ritenuta il punto più settentrionale d’Italia (47° 5′ 28″ lat. N), che è invece da identificare [...] con la vicina Testa Gemella Occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Aurina, Valle

Enciclopedia on line

Aurina, Valle (ted. Ahrntal) Valle laterale della Val Pusteria (Alto Adige), percorsa dal torrente Aurino (ted. Ahr), chiusa dalla Vetta d’Italia (2911 m) e dal Picco dei Tre Signori (3499 m), tra i quali si apre la [...] La sezione inferiore è denominata Valle di Tures; a N la valle di Predoi (dall’omonimo centro) è divisa per mezzo d’un gradino dal tronco medio (Valle Aurina propriamente detta), che si allarga in una conca pianeggiante e coltivata dove sorge Campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: FORCELLA DEL PICCO – VETTA D’ITALIA – VALLE DI TURES – VAL PUSTERIA – CAMPO TURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aurina, Valle (1)
Mostra Tutti

Picco, Forcella del

Enciclopedia on line

(ted. Birnlücke) Importante passo delle Alpi Noriche, il più settentrionale d’Italia, che si apre a 2667 m tra la Vetta d’Italia (2911 m) e il Picco dei Tre Signori (3498 m); collega la Valle Aurina con [...] la valle del Krimmler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VALLE AURINA – BIRNLÜCKE

Valle Aurina

Enciclopedia on line

(ted. Ahrntal) Comune della prov. di Bolzano (187,3 km2 con 5819 ab. nel 2008, detti Vallaurinesi o Ahrntaler), che si estende nell’alto corso del torrente Aurino (➔ Aurina, Valle), fino alla Vetta d’Italia. [...] Allevamento bovino, artigianato, turismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – BOLZANO – AHRNTAL

Sicilia

Enciclopedia on line

Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] Messina e la Portella Mandrazzi (1125 m), con la vetta più alta costituita dalla Montagna Grande (1374 m); sono approssimazione dei rilevamenti. Nel 1861, al primo censimento dopo l’unità d’Italia, si era raggiunta la cifra di 2.392.000 abitanti. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicilia (13)
Mostra Tutti

Gran Sasso d’Italia

Enciclopedia on line

Gran Sasso d’Italia Gran Sasso d’Italia Gruppo montuoso dell’Appennino Centrale, il più elevato dell’Italia peninsulare; culmina a 2912 m nella vetta occidentale del Corno Grande. Orograficamente è costituito da due catene [...] Vomano, dominate dal Monte Corvo (2623 m), e prosegue con il Pizzo d’Intermesoli (2635 m), il Corno Grande (2912 m), il Corno Piccolo dell’Ottocento, dopo l’ascensione di Saint Robert alla vetta massima (1870) e la prima ascensione invernale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – EUROPA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – PASSO DELLE CAPANNELLE – PIZZO D’INTERMESOLI – APPENNINO CENTRALE – CAMPO IMPERATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Sasso d’Italia (1)
Mostra Tutti

Corno Grande

Enciclopedia on line

Corno Grande Rilievo principale del Gran Sasso d’Italia; costituito da un imponente complesso di vette (occidentale 2912 m; centrale 2893; orientale 2908 m) a carattere alpino, che raggiungono le massime altezze dell’Italia [...] . La cima fu raggiunta per la prima volta da O. Delfico nel 1794. Il C. Piccolo (2655 m) si innalza a N del C. Grande e costituisce la più ardita e alpinisticamente difficile vetta dell’Appennino. Raggiunta per la prima volta da E. Abbate nel 1887. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GRAN SASSO D’ITALIA – OCCIDENTALE – ORIENTALE

Ancona

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ancona C. Barsanti Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] 92-101). Un secondo monastero benedettino sorse nel 1038 sulla vetta del monte Conero; la sua fondazione è legata al nome 11, 1935, pp. 1-58. L. Serra, Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, VIII, Provincia di Ancona e Ascoli Piceno, Roma 1936. M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: BONCOMPAGNO DA SIGNA – ARCATE A SESTO ACUTO – PENTAPOLI MARITTIMA – GUELFI E GHIBELLINI – REPUBBLICA MARINARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ancona (9)
Mostra Tutti

Martinori, Edoardo

Enciclopedia on line

Esploratore, ingegnere e numismatico italiano (Roma 1854 - ivi 1935). Socio della Società Geografica Italiana e fondatore nel 1873, con Q. Sella, della sezione romana del Club Alpino Italiano, ha condotto [...] mentre a maggio conquistò la cima del Gran Sasso d’Italia in condizioni invernali. Nel 1882 partì alla volta della Palestina per compiere escursioni sul Monte Tabor, sul Monte Carmelo e sulla vetta del Sannin, in territorio libanese. L’interesse per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CLUB ALPINO ITALIANO – GRAN SASSO D’ITALIA – MONTAGNE ROCCIOSE – ERITREA ITALIANA

Serbia

Enciclopedia on line

Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] E) e la Morava Occidentale (a S). La vetta più elevata si trova nel massiccio centrale dei Monti Rudnik piuttosto rigidi, segnati dal passaggio di correnti d’aria fredda provenienti per lo più da E mondiale, dall’invasione italo-tedesca (1941), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BOSNIA ED ERZEGOVINA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serbia (10)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
Flow
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...
sasso
sasso s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali