• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Biografie [52]
Sport [32]
Geografia [30]
Arti visive [29]
Archeologia [26]
Storia [22]
Europa [20]
Letteratura [15]
Italia [14]
Discipline sportive [11]

PARMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Nestore PELLICELLI Antonio BOSELLI Omero MASNOVO Alberto BALDINI Tammaro DE MARINIS Guido GASPERINI Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] preziose raccolte. Con l'annessione del ducato al regno d'Italia, la Parmense divenne regia, e assunse più tardi m.) e l'altro di Cento Croci (1053 m.). Dalla linea di vetta partono tre contrafforti che separano le acque dell'Enza, del Parma, della ... Leggi Tutto

LATIFONDO

Enciclopedia Italiana (1933)

LATIFONDO (lat. latifundum) Raffaele Ciasca In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] . Vi sono latifondi che dalle spiagge del mare salgono alla vetta dei monti, raggiungendo, come in Calabria e in Sicilia, o meno redditizia in piccole aziende (necessità maggiore nel sud d'Italia, dove, come in Sicilia, occorrono tre o quattro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATIFONDO (6)
Mostra Tutti

TERRAMARE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRAMARE Ugo RELLINI . Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] Scotti, nel 1897-1898. È nel comune di Alseno, sulla vetta di un monticello, elevato poco più di una ventina di m. preist., in Stor. d'Italia, Milano s. a.; P. Castelfranco, Fondi di capanna. e i pozzi di Vho, in Bull. paletn. ital., XVIII (1892); id ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRAMARE (1)
Mostra Tutti

GRIGIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21) Adriano Augusto MICHIELI Eligio POMETTA Carlo BATTISTI È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] ai ghiacciai del Piz Morteratsch e del Piz Roseg, alla vetta del Muraigl (con funicolare) e a tutta la bella vallata sotto i Franchi nel 537. Teodorico ritenne essere la Raetia baluardo d'Italia e come tale la fece fortificare. La Raetia viene ceduta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIGIONI (2)
Mostra Tutti

NAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAZIONE Felice BATTAGLIA Walter MATURI . Con la parola "popolo" si designa in filosofia del diritto e nella pubblicistica un elemento materiale costitutivo dello stato, accanto al territorio, materiale [...] folies". E, imperatore, compì la gloriosa follia. La guerra d'Italia del 1859 fu compiuta in nome del principio di nazionalità e dei plebisciti e si toccò la più alta vetta della spiritualità storicista dell'Ottocento. Nella conferenza Qu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIONE (9)
Mostra Tutti

TROIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium) Goffredo BENDINELLI Doro LEVI Salvatore BATTAGLIA La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] . La città micenea (VI) si arrampicava sulla vetta dell'acropoli con terrazze radiali, circondata dalla sua e di R. Malespini, dalla Fiorita di Armannino Giudice al Fiore d'Italia di Guido da Pisa) e ad alimentare la fantasia lirico-narrativa, ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ALESSANDRO IL MACEDONE – LUCIO GIULIO CESARE – GUIDO DELLE COLONNE – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROIA (4)
Mostra Tutti

SOTTERRANEE, ACQUE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters) Michele Taricco Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] per il cosiddetto rifornimento delle sorgenti di vetta, ad alimentare le quali non sarebbero Giornale di geologia, Bologna; L'acqua, organo dell'Associazione acque pubbliche d'Italia, Milano; A. Daubré, Les eaux souterraines à l'époque actuelle, ... Leggi Tutto

LICOFRONE il tragico

Enciclopedia Italiana (1934)

LICOFRONE il tragico Umberto Mancuso Tragico ed erudito greco dell'eta alessandrina (un retore omonimo fu di poco anteriore), ci ha lasciato nell'Alessandra il capolavoro dei vizî letterarî del suo [...] di servo e custode della vergine Cassandra, incarcerata sulla vetta del monte Ate, riferisce a Priamo, salpato Paride, i ad ogni modo è certo che, accennando a usanze, riti, luoghi d'Italia e di Sicilia, L. lo fa con precisa ampiezza. Il poema ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICOFRONE il tragico (1)
Mostra Tutti

GARFAGNANA

Enciclopedia Italiana (1932)

GARFAGNANA (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Ubaldo FORIMENTINI Regione storica e naturale della Toscana, corrispondente all'alta valle del fiume Serchio, e compresa oggi integralmente nella circoscrizione [...] a valle di Castelnuovo. Le massime altitudini sono rappresentate dalla vetta del M. Prado (2054 m.) sulla dorsale appenninica e dal quello della Lunigiana estense e parmense, formò, nel regno d'Italia, la provincia di Massa e Carrara. Nel 1923 la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARFAGNANA (2)
Mostra Tutti

MORIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORIANA (fr. Maurienne; A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Luigi Cesare BOLLEA Regione della Savoia, comprendente la valle percorsa dall'Arc e le valli laterali che in essa confluiscono. L'Arc, che ha [...] dall'aspetto severo incisa in terreni scistosi, e circondata da alte vette, tutte superiori ai 3000 m.; la valle si allarga nella conca al vescovato di Vienne, ma anche dal regno d'Italia. Eretta amministrativamente in comitato, la Moriana fece parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORIANA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 33
Vocabolario
Flow
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...
sasso
sasso s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali