INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] dell'Olanda al 1939. Per l'Italia la prima Tavola è stata realizzata per il 1950 da H.B. Chenery e V. Cao è
X=(I - a)−1 Z [6]
che permette di esprimere il vettore della produzione in funzione della domanda finale, considerata come variabile esogena ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI
Giovanni Battista Bonino
. Il problema della costituzione intima dei composti chimici, della natura e del dinamismo delle forze misteriose che si esercitano fra gli [...] ψ1 si scrive:
(E0 = energia dell'atomo allo stato fondamentale; a0 = raggio dell'orbita elettronica [nel senso di Bohr] in detto stato).
Per il secondo atomo la posizione del nucleo è determinata dal vettore R e quella dell'elettrone da r2; la ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] centinaio di nano-metri delle litografie ultraviolette profonde. Più di recente sono state anche vettore, la particella incaricata di trasportare il medicinale e le biomolecole in grado di riconoscere il dominio di interesse (i principali tipi di ...
Leggi Tutto
VALENZA
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
. Chimica (XXXIV, p. 907). - Il numero di atomi che possono legarsi chimicamente ad un dato atomo per formare dei composti chimicamente definiti, è fisso [...] piano e formanti tra loro un angolo di 120° come nella fig. 2, in cui gli orbitali di valenza sono stati schematizzati con i tre vettori orientati.
Il gruppo di simmetria a cui appartiene l'insieme delle tre funzioni di legame σ1, σ2, σ3 della fig. 1 ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] per la prima volta il concetto di rilocalizzazione.
Successivamente invece sono state le innovazioni tecniche e tecnologiche di natura informatica e teleinformatica a rappresentare il vettore operativo della localizzazione e soprattutto del ...
Leggi Tutto
NOLEGGIO (Nolo; dal lat. naulum; fr. affrètement, fret; sp. fletamento, flete; ted. Schiffspacht, Frachtgeld; ingl. charteringcontract, freight)
Giovanni DEMARIA
Alessandro GRAZIANI
Il noleggio è un [...] , che il noleggiatore s'impegna di pagare al vettore. Il nolo viene di solito pagato a trasporto effettuato, all'abbassamento momentaneo dell'utilità dei trasporti navali. Se lo stato non interviene per sopportare una parte della differenza passiva, ...
Leggi Tutto
Migrazione degli animali
Claudio Carere
Enrico Alleva
Movimenti stagionali o ciclici in risposta alla periodicità dei cicli geofisici giornalieri e annuali, a cambiamenti del clima, della disponibilità [...] quello battuto, come oche e pellicani, è stato dimostrato che, rispetto al volo di un individuo solitario, il volo in formazione conferisce un certo numero di ore migratorie - stabilisce la lunghezza di un vettore che corrisponde alla distanza ...
Leggi Tutto
PROVE NON DISTRUTTIVE
Concetto Parisi
Per p.n.d. (PND) s'intendono quegli esami o controlli ovvero quegli insiemi di accertamenti e rilievi che si compiono su materiali metallici e non metallici, atti [...] di fase relativo al vettore dell'impedenza, è possibile individuare la presenza di discontinuità o difetti nei materiali metallici.
Il metodo è di delle dimensioni o dello stato dell'oggetto e di conseguenza variazioni di un ologramma rispetto all' ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] tensore antisimmetrico esprimibile in termini del potenziale vettore AmA come:
FμνA=∂μAνA−∂νAμA+gfABCAμBAνC
Nel distati legati.
L'esistenza del confinamento, distati legati o del plasma ad alta temperatura sono effetti dovuti a effetti collettivi di ...
Leggi Tutto
Meccatronica
Enrico Pagano
Neologismo coniato alla fine del 20° sec. per identificare un settore interdisciplinare fondato sulla sinergia di conoscenze proprie della meccanica e dell'elettronica.
I [...] o per il tramite di amplificatori di potenza. Le realizzazioni che hanno fatto uso di tecniche di controllo analogico sono state abilitate all'espletamento di un numero limitato di funzioni. La sostituzione dei sistemi di controllo analogico con i ...
Leggi Tutto
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...