PROGRAMMAZIONE NON LINEARE
Amato Herzel
. Il termine "p. matematica" indica l'analisi dei problemi del tipo: trovare il massimo (o il minimo) di una "funzione obiettivo" quando le variabili sono soggette [...] condizioni [4] il seguente sistema:
Il vettore x risultante dalla soluzione di questo sistema è minimante della funzione obiettivo sotto i vincoli dati.
Sono stati ideati vari algoritmi iterativi che consentono di risolvere il sistema [5]. Il più ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] , nella gauge di Coulomb, viene espressa tramite la densità di corrente nucleare j e il potenziale vettore A:
Hi si apre il canale della fotoproduzione di nuove particelle nello stato finale.
Alcuni esempi di reazioni di fotoproduzione sono:
γ+p=p+π ...
Leggi Tutto
PILA ATOMICA
Carlo SALVETTI
. Si chiama generalmente così un generatore di energia che meglio andrebbe detto pila nucleare. È chiamato anche reattore nucleare. In esso l'energia prodotta è ottenuta [...] infinito (pila stazionaria) solo per k = 1; da essa segue pure che il periodo di una pila è di 1 ora solo per k − 1 = 2,6•10-5: a tale reattività è stato dato il nome di 1 inhour ("inverse hour").
Considerazioni su un impianto per la produzione ...
Leggi Tutto
LAVORO
Ugo AMALDI
Giovanni GIORGI
. Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce [...] e al simbolismo vettoriali (v. vettore) e si denoti con s lo spostamento di P, la precedente definizione conduce a messo in rilievo da Cartesio. Molti altri enunciati parziali di lavori virtuali sono stati dati da J. Wallis, da E. Torricelli, da ...
Leggi Tutto
RIFLESSIONE
Edoardo Amaldi
. Ottica. - Fenomeno che avviene tutte le volte che un raggio luminoso incontra una superficie levigata, sia che questa limiti un corpo trasparente, sia che limiti un corpo [...] piano di vibrazione è perpendicolare al piano di incidenza, ossia quando le vibrazioni del vettore luminoso d'incidenza e dello statodi polarizzazione, anche della frequenza; quest'ultima circostanza permette di spiegare la colorazione caratteristica ...
Leggi Tutto
NOLEGGIO (XXIV, p. 889)
Antonio LEFEBVRE d'OVIDIO
Il codice della navigazione del 1942 ha conferito ai contratti di utilizzazione di nave una nuova ed organica sistemazione, risolvendo le gravi questioni [...] codice sono state, sulla base di un rigoroso criterio di carattere causale di trasporto quando "il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro". Il trasporto è dunque di due specie: di persone o di ...
Leggi Tutto
PISANI, Vettore
Guido Almagià
Ammiraglio veneziano. Nacque a Venezia nel 1324, e da suo padre Niccolò (v.), che era stato "capitano generale da mar" nella guerra contro Genova dal 1352 al 1355, venne [...] Paganino Doria.
Conchiusa la pace con Genova, durante la guerra sostenuta da Venezia contro Ludovico re d'Ungheria, Vettore ebbe il comando di quattro galee destinate alla difesa delle coste istriane. Finita la guerra, fu nominato capitano in golfo e ...
Leggi Tutto
TRACOMA (XXXIV, p. 137)
Giovanni Battista BIETTI
Numerose indagini sono state rivolte allo studio dell'agente etiologico della congiuntivite tracomatosa. Scartata la natura batterica dell'affezione (l'ultimo [...] potuto trovare però conferma. Prescindendo dall'assenza di un vettore (artropodo), come si constata nelle vere stato realizzato con l'uso dei sulfamidici, che sono suscettibili di condurre a guarigione, se usati sufficientemente a lungo, molti casi di ...
Leggi Tutto
SPEDIZIONE
Giuseppe FERRI
. Diritto. - Il codice civile del 1942 regola espressamente agli articoli 1737-1741 il contratto di spedizione, prevedendo due ipotesi: quella in cui lo spedizioniere assume [...] le operazioni preliminari e accessorie. L'incarico può essere revocato fin quando il contratto di trasporto con il vettore non sia stato concluso, salvo naturalmente il diritto dello spedizioniere al rimborso delle spese sostenute e ad un equo ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Paolo
Paolo Dore
Geodeta, nato a Parma il 24 luglio 1860, morto a Pisa il 14 aprile 1918. Insegnò geodesia nell'università di Genova dal 1886 al 1900 e in quella di Pisa dal 1900 fino alla [...] serie di potenze negative del raggio vettore; lo studio delle relazioni tra azione esterna e distribuzione di P. è stata ed è tuttora di grande momento, sì che ad essa si riallaccia buona parte di quanto nell'ultimo ventennio è stato fatto in ...
Leggi Tutto
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...