L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] infettive e sulle relative terapie. Il miglioramento dello statodi salute in Europa è un dato costante per tutto individuata nel germe, un virus allora sconosciuto, e nel suo vettore, la zanzara. Il generale William Gorgas eradicò la zanzara ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] realtà oggettiva delle cose a una rappresentazione o statodi coscienza del soggetto singolo. Questa difesa contro tenta di prescindere dai suoi limiti, per considerarla in ciò che ha d'infinito. Il modello serve da esempio, è come un vettore che ci ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] le Chiese evangeliche per proporsi come vettoridi integrazione che dallo spazio culturale e p. 71.
50 W.R. Ward, Faith in action. A history of Methodism in the Empire State, 1784-1984, Rutland (VT) 1986, p. 51.
51 W. Form, Italian Protestants, cit., ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] di altezza, a non grande distanza dal monte Vettore (2478 m.) la cima più alta dei Sibillini. La popolazione aveva fama didi RM con uguaglianza di argomento e di formule; ma su questi è stata effettuata una opera di condensazione, con omissione di ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] per i fratelli Vettore, Marco e Daniele Pisani che Palladio cominciò a costruire a Bagnolo dopo una fitta serie di progetti preliminari. I committenti, per la prima volta, furono nobili veneziani (ma il padre era stato podestà di Vicenza nel 1525 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] . 1418. La fonte principale del testo è stata identificata nelle omonime Regulae di Francesco da Buti: è quindi un testo non (il 3 dicembre dell'anno prima) del nuovo podestà Vettore Bragadin in luogo dell'uscente Giovanni Contarini. Fu nel gennaio ...
Leggi Tutto
avere
Riccardo Ambrosini
1. Le forme del verbo a. (per l'uso sostantivale, v. § 13) occorrono 1500 volte circa (735 circa nella Commedia, 415 circa nel Convivio e, in numero quasi eguale di casi, 173 [...] , esprime questa o quella direzione del vettore espressivo. L'affiancarsi di ‛ a. brama ' e ‛ bramare non hai tu spirto di pietade alcuno?; Pd XX 15 ch'avieno spirto sol di pensier santi); stato (Rime LXXXlll 3 ché stato non avea tanto gioioso ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] organi addominali.
Trapianti di organi
Trapianto di rene
Il trapianto di rene è stato effettuato per la prima di trattare prima dell'intervento l'organo da trapiantare (umano o animale che sia), permettendo al vettore virale di penetrare il sito di ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] di Vesta sono statedi campo magnetico e di cinture di radiazione.
Dopo Magellan, sarà l'Europa a tornare su Venere con la missione Venus Express (VEX), prevista per novembre 2005. È una missione decisa recentemente, che riutilizzerà il vettore ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] a molti tumori nell’uomo. Iniettando direttamente nella zona tumorale un vettore adenovirale è stato possibile trasportare alte concentrazioni di p53 verso le cellule cancerose di pazienti affetti da tumore polmonare o anche tumore al seno. Nella ...
Leggi Tutto
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...