Chimica
Reazione di s. La reazione in cui un atomo o uno ione presenti in una molecola sono rimpiazzati, almeno formalmente, da un altro atomo o ione presenti allo stato libero. Schematicamente si ha: [...] s. di tutti i punti del sistema è individuato da uno stesso vettore t (che ha il nome di traslazione) e ogni retta parallela è luogo di punti uniti, cioè resta fissa nello spostamento.
Spettroscopia
S. delle righe spettrali è il fenomeno che ...
Leggi Tutto
spostaménto [Der. di spostare, da posto con il pref. di separazione s-] [ALG] Movimento rigido dello spazio (o del piano) in sé, lo stesso che isometria diretta, cioè corrispondenza biunivoca dello spazio in sé che conserva la lunghezza dei segmenti e l'ampiezza degli angoli. ◆ [CHF] Il fenomeno per ... ...
Leggi Tutto
Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] )P. La densità ρ delle cariche che generano un campo elettrico è pari, punto per punto, alla divergenza del vettorespostamento elettrico: div D=ρ. Nel caso che avvengano fenomeni di polarizzazione dielettrica, nel computo di ρ non entrano le cariche ...
Leggi Tutto
In elettrologia, si dice di mezzo attraverso il quale possono esplicarsi azioni elettriche, che può cioè essere sede di un campo elettrostatico. Poiché un campo elettrostatico può esistere soltanto in [...] superficiali vale poi, punto per punto, P∙n, essendo n il versore della normale esterna alla superficie del dielettrico. Definendo il vettorespostamento elettrico D come D=ε0E+P, si ha D=ε0 (1+χ)E. Confrontando tale valore di D con quello che si ...
Leggi Tutto
intensità Il grado di forza con cui si produce o manifesta un fenomeno.
Fisica e tecnica
Intensità del campo elettrico
Grandezza vettoriale, di solito indicata con E, definita come il rapporto tra la [...] , in volt/metro. È una delle due grandezze vettoriali con cui si descrive un campo elettrico (l’altra è il vettorespostamento elettrico). Per la sua misurazione si può, a norma di definizione, misurare con un adatto dispositivo (per es., un ...
Leggi Tutto
Parte dell’elettrologia che studia i fenomeni cui danno luogo cariche elettriche statiche, cioè con grandezza e posizione determinate e invariabili nel tempo.
Fisica
Le questioni tipiche dell’e. sono [...] ε costante dielettrica assoluta (➔ dielettrico) del mezzo in cui il campo si svolge. Il vettore D=εE è il vettorespostamento elettrico, o induzione elettrica (➔ elettromagnetismo). In condizioni elettrostatiche E è nullo nell’interno dei conduttori ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] onde
Un’onda (elastica o elettromagnetica) è caratterizzata, oltreché dalla frequenza, dal modo con cui il vettore caratteristico (lo spostamento delle particelle del mezzo nel caso di onde elastiche, l’intensità del campo elettrico o magnetico nel ...
Leggi Tutto
vibrazione
vibrazióne [Der. del lat. vibratio -onis "atto ed effetto del vibrare, dal part. pass. vibratus di vibrare "vibrare"] [EMG] [MCC] Oscillazione, spec. di piccola ampiezza e di relativ. grande [...] elastica o per un'onda elettromagnetica, il piano definito dalla direzione di propagazione dell'onda e dal vettorespostamento nel caso elastico o dall'intensità del campo elettrico nel caso elettromagnetico; tale piano è definibile soltanto ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] forze attive le forze perdute.
O. elastiche irrotazionali
Nel caso delle o. elastiche irrotazionali, che si ha quando lo spostamento s è un vettore irrotazionale, ossia è rots=0, oppure, in termini equivalenti, s deriva da un potenziale ϕ, se si ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] applicata a un punto P in moto lungo una traiettoria s è il prodotto scalare della forza per lo spostamento elementare dr di P. Se X, Y, Z sono i moduli dei vettori X, Y, Z, come mostrati in fig. 2, e cioè sono le componenti di F rispetto a una terna ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] o su magneti. F. magnetomotrice È la circuitazione del vettore campo magnetico H, estesa a un tratto di circuito luogo a un lavoro negativo, che cioè forma un angolo ottuso con lo spostamento, e quindi ‘resiste’ al moto del corpo. Una f. attiva può ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui s. di sede; la ricognizione aerea...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...