Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] di apprendimento hebbiano per estrarre i vettoridi componenti principali della distribuzione degli input. È degno di l'intensità di ogni output tende a k durante il processo di apprendimento. Per la fase di apprendimento, è stata usata la ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] abbracciato il partito del frate ferrarese (Arch. diStatodi Firenze, Otto di Guardia e Balìa, maggio-agosto 1498, n Milano 1931, passim;D. Giannotti, Lettere a Piero Vettori, a c. di R. Ridolfi e C. Roth (intr. di R. Ridolfi), Firenze 1932, pp. 5, 9 ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] in area italiana, successivo all'ultima grande stagione di P. Vettori e di Paolo Manuzio.
La sistemazione a Roma, a , e in quello specifico delle Aldine.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Roma, Camerale I, 935, cc. 223r, 225r; Londra, British ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] pericoli di un coinvolgimento nella situazione politica fiorentina (lettera di Filippo a Francesco Vettori, , cc. 11-22, con a c. 11 un bel ritratto a matita di Strozzi). Archivio diStatodi Firenze, Carte Strozziane, Serie prima, 109, n. 27, c. 8; ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] ; Responsive, 10, 12-13; Archivio diStatodi Milano, Sforzesco, 1263-1266; Archivio diStatodi Siena, Archivio Sergardi-Biringucci, G1a, 68 P. P. ‘exemplum’ nel parere I di F. Vettori, in Bullettino senese di storia patria, LXXXVII (1980), pp. 226 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È uno degli autori più aborriti e insieme più innalzati della cultura occidentale. [...] Vettori, ambasciatore di Firenze alla corte papale di Leone X: da queste lettere emerge la frustrazione per l’impossibilità di piccolo varco nella sua imprevedibilità: a tal fine l’uomo diStato “savio” deve anticipare i colpi della sorte, innalzando ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] esemplare di quello che i politologi chiamano ‘stato collassato’ o ‘fallito’. Nel 1969, un colpo distato guidato Arabia Saudita ha minacciato di porre un bando sull’importazione di cammelli, considerati vettori della Sindrome respiratoria ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] esemplare di quello che i politologi chiamano ‘stato collassato’ o ‘fallito’. Nel 1969, un colpo distato guidato Saudita ha minacciato di porre un bando sull’importazione di cammelli, temendo che potessero essere vettori della Sindrome respiratoria ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] Milano 1933 e Bologna 1968). Lettere del M. a P. Vettori e a V. Borghini sono pubblicate in Prose fiorentine raccolte dallo Arch. diStatodi Firenze, Raccolta Sebregondi, Famiglia Mei di Firenze, bb. 3505-3508; Cittadinario fiorentino, quartiere di S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato caratterizzato dalle aspettative applicative e poi dall’impatto [...] modificare i missili militari tedeschi V-2 in vettori per il lancio dei satelliti. Mentre negli Stati Uniti si cerca di elaborare lo scacco (gli Americani saranno in grado di mandare in orbita il loro primo satellite: l’Explorer 1 solo un anno dopo ...
Leggi Tutto
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...