• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1578 risultati
Tutti i risultati [1578]
Biografie [245]
Matematica [221]
Fisica [228]
Biologia [128]
Medicina [122]
Temi generali [132]
Storia [123]
Algebra [114]
Fisica matematica [102]
Ingegneria [79]

Principe, Il

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Principe, Il Gian Mario Anselmi Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] de’ Medici, cui Leone X aveva affidato la guida del potere familiare a Firenze. Sempre dalla già citata missiva a Vettori veniamo a sapere che l’opera doveva essere inizialmente dedicata a Giuliano de’ Medici, che tuttavia morì nel 1516. M. rivolse ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – COMPLESSO DEL VITTORIANO – JOHANN GOTTLIEB FICHTE – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Principe, Il (1)
Mostra Tutti

Cardona, Ramón de

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Cardona, Ramón de Mario Prades Vilar Uomo d’armi e politico spagnolo (1467-1522). Viceré di Napoli dal 1509, capitano generale della lega Santa antifrancese (151112), fu sconfitto a Ravenna (→) l’11 [...] inteso per la esperientia dell’anno passato [a Ravenna] che l’esercito suo non è per far giornata con i franzesi» (Francesco Vettori a M., 21 apr. 1513, Lettere, p. 247). M. risponde che sempre Ferdinando gli è «parso più astuto e fortunato che savio ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – REPUBBLICA FIORENTINA – BATTAGLIA DI RAVENNA – BARTOLOMEO D’ALVIANO – GIULIANO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardona, Ramón de (3)
Mostra Tutti

sottospazio ortogonale

Enciclopedia della Matematica (2013)

sottospazio ortogonale sottospazio ortogonale in algebra lineare, dati uno spazio vettoriale V su un campo K dotato di prodotto scalare, qui indicato con 〈 , 〉, e un suo sottoinsieme S, è il sottoinsieme [...] S ⊥ formato da tutti i vettori di V ortogonali ai vettori w di S, tali cioè che ∀v ∈ V, 〈w, v〉 = 0, che si dimostra essere un sottospazio di V. Due sottospazi U e W di V si dicono ortogonali se U ⊆ V ⊥ (e allora, per la simmetria del prodotto scalare ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO VETTORIALE – PRODOTTO SCALARE – ALGEBRA LINEARE – SOTTOINSIEME – SIMMETRIA

L'HUB, UN MODELLO DI ORGANIZZAZIONE DEL TRASPORTO AEREO

XXI Secolo (2009)

L’hub, un modello di organizzazione del trasporto aereo Giovanni Bisignani Esistono diversi modi per definire un aeroporto hub e, soprattutto, il modello organizzativo che ne discende; o, quantomeno, [...] da altri aeroporti (spokes), i quali pertanto risultano uniti tra loro non in maniera diretta ma attraverso l’aeroporto di riferimento del vettore, l’hub appunto. Non è un caso il fatto che il concetto di hub sia nato per similitudine con la ruota ... Leggi Tutto

tensore

Enciclopedia della Matematica (2013)

tensore tensore ente matematico formulato nell’ambito della → geometria differenziale e oggi studiato come un capitolo dell’→ algebra lineare. Il nome tensore nasce dalla teoria dell’elasticità, in quanto [...] le regole per la derivazione di una somma e di un prodotto, esterno o interno. Per esempio: La divergenza Ai di un vettore controvariante si ottiene contraendo con la derivata covariante o in qualsiasi forma equivalente: A,ii = Aj,ig ij = A.j,igij ... Leggi Tutto
TAGS: COVARIANTI, CONTROVARIANTI – VARIETÀ DIFFERENZIABILI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – SIMBOLI DI CHRISTOFFEL – COORDINATE CARTESIANE

rickèttsia

Enciclopedia on line

rickèttsia Genere di Batteri parassiti di Artropodi e di Vertebrati, con alcune specie patogene per l'uomo. Hanno dimensioni varie da 0,2 a 2 μm; vengono trasmessi attraverso il morso di Artropodi vettori [...] (pulci, zecche) e provocano vari tipi di tifo e di febbri. Prendono il nome da H.T. Ricketts (1871-1910) che studiò questi microrganismi e morì per infezione contratta nel corso delle sue ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: MICRORGANISMI – VERTEBRATI – ARTROPODI – INFEZIONE – PARASSITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rickèttsia (2)
Mostra Tutti

somma diretta

Enciclopedia della Matematica (2013)

somma diretta somma diretta di due sottospazi vettoriali V1 e V2 di uno stesso spazio vettoriale V, aventi per intersezione il solo elemento nullo, è lo spazio vettoriale, denotato con V1 ⊕ V2, costituito [...] di un prodotto scalare (cioè se è uno → spazio euclideo) e se W è un suo sottospazio, allora l’insieme W ⊥ formato da tutti i vettori di V ortogonali a ogni elemento di W è ancora un sottospazio di V per cui risulta V = W ⊕ W ⊥. Il sottospazio W ⊥ è ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLEMENTO ORTOGONALE – SOTTOSPAZI VETTORIALI – SPAZIO VETTORIALE – PRODOTTO SCALARE – V2
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su somma diretta (1)
Mostra Tutti

Psillidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Emitteri Omotteri cosmopoliti (v. fig.), di piccole dimensioni (da 1 a pochi mm), con antenne lunghe e ali anteriori in parte sclerificate: arrecano gravi danni a molte colture, essendo [...] anche vettori di alcune malattie virali e fungine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OMOTTERI – EMITTERI – ANTENNE – INSETTI

TERAPIA GENICA

XXI Secolo (2010)

Terapia genica Arturo Falaschi Definizione e storia La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] oltre 8000 bp e quindi di non facile veicolazione con i principali vettori, mentre il cDNA del fattore IX è di sole 1400 bp e le emofilie. Esso viene affrontato accrescendo l’affinità dei vettori virali per i recettori specifici, ma una soluzione ... Leggi Tutto

convesso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

convesso convèsso [agg. Der. del lat. convexus, da convehere "raccogliere insieme, condurre"] [LSF] Che si presenta ricurvo all'infuori come, per es., l'esterno di una sfera; è il contrario di concavo. [...] ₁+...+an=1. Deve il suo nome alla circostanza che una combinazione c. di vettori è un vettore che appartiene sempre all'inviluppo c. dei punti che rappresentano i vettori della combinazione (v. fig.). ◆ [ALG] Corpo c.: ogni insieme di punti del piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su convesso (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 158
Vocabolario
vettoraménto
vettoramento vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.
vettorare
vettorare v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali