Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] come l’italiano Melchiorre Gioia, intendono espellere definitivamente la teoria economica in un linguaggio puramente formale senza alcun contenuto reale: «L’astrazione – osserva Questa riduzione resta l’unica via mediante la quale è possibile ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] Ma il loro "amore costante nella gioia trovò fine" ché tanti crucci e dai "primi habitanti doppo il diluvio" viavia sino al 1615, essendo, altresì, più rigido e conseguente - l'autore si colloca senz'altro, dato che Il sacrificio... risale al 1600 ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] e Tragico amore, e nel 1913 Per la sua gioia, Per il blasone, In faccia al destino, La ’asta l’arredo della sua villa in via Nomentana a Roma.
In agosto concluse le aveva saputo costruire il suo personaggio senza il supporto di un sistema industriale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I culti misterici
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I culti misterici sono praticati in onore di alcune specifiche divinità, [...] o a riempire una giara per il grano senza fondo – a significare che non sono stati la tristezza di Demetra, e poi la gioia per il ritrovamento di Kore, in un bevuto, ti incamminerai per un’ampia via, la sacra via che altri iniziati e devoti di Bacco ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] della cultura illuministica e di autori come M. Gioia, G.D. Romagnosi e J.-Ch. Simonde istoria del concilio tridentino di P. Sarpi senza il consenso della curia fiorentina (v. e alla Regia dei tabacchi. Ma viavia diradò la propria attività in aula: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] entra nel contratto sociale; e se si lascia senza premio, la società commette un’ingiustizia simile a il premio alle virtù come via allo sviluppo economico e civile? della ripresa del tema da parte di Gioia, che associò alla sua personalità poliedrica ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] 1946). Inoltre, e la cosa riempì di grata gioia lo J., Einaudi decise di ristampare Con me e distrutto la sua casa di via C. Battisti. Nel 1945 Canti di soldati (Trento 1919) - già usciti senza musiche nel 1918 - e raccolse in volume i prosimetri ...
Leggi Tutto
Vedi APPENNINICA, Civilta dell'anno: 1958 - 1994
APPENNINICA, Civiltà (v. vol. I, p. 498)
R. Peroni
Dal 1958 a oggi il concetto di civiltà a., quale era stato a suo tempo prospettato da U. Rellini e [...] più saliente della civiltà a.; non senza che risaltasse sotto questo profilo la grande S. Francesco e Murgia S. Benedetto di Gioia del Colle); le «specchie» (tumuli di nuova occupazione risultano di regola viavia sempre più vasti (e ciò ovviamente ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] e se pure non fu accettata per via della "condictione della cauzione con la quale conclusione della lega si trascinò per mesi senza arrivare a una conclusione. Ancora nell' Cremona il B. espresse la sua gioia di "esser ritornati soto San Marco". ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] rappresentati della nobiltà nera romana gli furono senz’altro utili. Il vero asso nella manica a Cosenza l’Università, a Gioia Tauro il nuovo impianto siderurgico e la società ricevette dal governo anche il via libera per la realizzazione in Lucania ...
Leggi Tutto
dare2
dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro] o dèttero;...
saltare
v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso in aria, con tutti e due i piedi sollevati,...