NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] ; dal 1634 risulta, senza alcuna qualifica, in casa dello zio materno, lo scultore Baldassarre Mari, in via dei Borgognoni (Roma, Bibliotheca Hertziana, XXXIV (2001-02), p. 271; E.B. Di Gioia, Le collezioni di scultura del Museo di Roma. Il Seicento, ...
Leggi Tutto
piacere (sost.; piacire)
Ugo Vignuzzi
Sostantivo attestato in tutto il D. canonico, nel Fiore e nel Detto, ma che si trova impiegato con particolare frequenza nelle opere in poesia, soprattutto nelle [...] (ma pur sempre idealizzato) o spirituale, di una ‛ gioia ', e così via (e si rimane quindi costantemente nell'ambito di ‛ p Signor, che tu di tal piacere i svaghi, che va senz'altro inteso, col Barbi-Pernicone (che si accorda sostanzialmente col ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] nuovissimi aspetti quantistici, è in via di esaurimento, e che la in corso sul doppio decadimento beta senza neutrini, e gli studi sulla puoi immaginare la notizia di Majorana mi ha dato una vera gioia. Non è molto bello forse, ma in compenso non è ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] romano, dove le due istituzioni, senza essere unificate, si dividevano i locali accolto dal popolo con manifestazioni di gioia e di deferenza, ma si Documenti particolari, b. E, f. 3; S. Maria in Via Lata, Stati delle anime, 1788-94; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Charlot, ovvero Charlie
Francesca Sanvitale
Charlot, ovvero Charlie
Nel febbraio del 1914 faceva il suo ingresso in scena, in due comiche della Keystone, Charlie, ovvero Charlot per [...] filmato, casse, scatole su ruote e via dicendo, già preannunziano le presenze umoristiche innocenza, aspirare a una vita di sola gioia e amore. I sogni, gli innamoramenti e ricoveri di mendicità, molte volte senza un luogo dove andare a dormire. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A più riprese ci si è chiesti come scrivere una storia d’Europa oggi, quando tante certezze [...] le cesure temporali per problemi, senza andare necessariamente alla ricerca di nodi o negandola in una fremente gioia di vivere che scardina le una gemmazione, ma anche l’indicazione, di una via diversa da percorrere rispetto all’URSS. La rivolta di ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] quindi esteriorità d'occasione la gioia da lui esternata nell'accogliere avrebbe voluto "d'un tratto fare mirabilia", senza contare gli scarsi mezzi dello Stato. In sembravano soggiacere le istituzioni, non vide altra via d'uscita se non che il re si ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] che gli fece accogliere con gioia la notizia del proprio che il ricorso alla clemenza era la sola via per riguadagnare al Papato il rispetto dei sudditi prima della sua morte; ma il D., che senza dubbio ne era al corrente, non poteva ignorare che ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Arnaldo
Giulia Albanese
– Nacque a Dovia di Predappio, vicino Forlì, l’11 gennaio 1885 da Alessandro, fabbro, e da Rosa Maltoni, maestra elementare.
Neonato, venne dato a balia alla famiglia [...] incarico che il fratello gli ingiunse, senza successo né conseguenze, di rifiutare.
Nel morte vicina e di averla aspettata con gioia.
Il 21 dicembre 1931 – il giorno successivi. A Milano gli fu intitolata via Lovanio, dove il Popolo d’Italia aveva ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] è semmai avvertito sul piano politico-sociale, senza però intaccare un fondo scientifico ormai tradizionale , per quanto perdente e viavia sempre più sfiduciata, risulterà cfr. di lui La tragedia agraria di Gioia dal Colle, pubbl. in La Riforma ...
Leggi Tutto
dare2
dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro] o dèttero;...
saltare
v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso in aria, con tutti e due i piedi sollevati,...