• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [954]
Biografie [190]
Storia [106]
Religioni [76]
Letteratura [75]
Arti visive [60]
Temi generali [61]
Diritto [42]
Storia delle religioni [31]
Geografia [28]
Economia [32]

Masturbazione

Universo del Corpo (2000)

Masturbazione Alessandra Graziottin Il termine masturbazione (dal latino masturbari, che ha probabilmente origine da manu turbare, "agitare con la mano") si riferisce a una forma di autoerotismo, consistente [...] la percezione di poter provare gioia e piacere da soli, anche 'immaginario, infatti, l'adolescente può anticipare - senza rischi! - gesti, comportamenti e seduzioni che più autentico orientamento sessuale e così via (Crépault 1986; Baldaro Verde- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: APPARATO GENITALE – TRANSESSUALISMO – PSICOTERAPEUTA – PSICODINAMICO – SESSUOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Masturbazione (2)
Mostra Tutti

PANSIOTTI, Ermenegilda

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANSIOTTI, Ermenegilda Francesco Santaniello PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda).  – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi. Il padre [...] sede milanese dell’associazione in via Borgonuovo. In seguito, tra il sposi, 1922), materne figure femminili (Amore, latte, gioia, ripr. in Buffoni, 1927, p. 31) ai soggetti dell’arte di Stato. Senza eccedere nei toni della retorica propagandistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Zoe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Zoe Stefania Schipani Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] di fare le prime conoscenze importanti: tra queste Gioia Marconi Braga, figlia dello scienziato, la quale a tre piani, sempre vicino via Veneto, e vennero assunte nuove notevolmente la base di vendita, senza rinunciare alla creazione di abiti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARATONO, Adelchi

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARATONO, Adelchi Vittorio Mathieu Nacque l'8 apr. 1875 a Firenze dove il padre, Alessandro, originario di Ivrea, si era stabilito dopo il trasferimento della capitale del regno da Torino. La madre, [...] 1921), trovò tuttavia la via sbarrata dal successo degli "unitari marxismo taliano,Milano 1922, e Fatica senza fatica,Torino 1923). Più fortunata il mondo con gli occhi spalancati sol per la gioia di vedere, e così ne può apprezzare la bellezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – TERZA INTERNAZIONALE – CIVITANOVA MARCHE – PROBLEMATICISMO – OCCASIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARATONO, Adelchi (2)
Mostra Tutti

MANTICA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTICA, Giuseppe Antonio Carrannante Nacque a Reggio Calabria, da antica e nobile famiglia, il 29 giugno 1865, da Ignazio e da Antonietta Vernì. Conseguita la licenza liceale "d'onore" al liceo-ginnasio [...] alacre e festosa, insieme con la gioia del raccontare, portarono naturalmente il M e anche in quella del M., che abitava in via del Corso, quasi di fronte al caffè Aragno, collegio di Cittanova, un collegio "senza competizione" che gli confermò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – GIORNALE D'ITALIA – REGGIO CALABRIA – GIURISPRUDENZA – MOSCA OLEARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTICA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

DEMORA, Luigia

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEMORA, Luigia Alessandra Ascarelli Non conosciamo l'anno esatto della nascita che si presume possa essere collocata intorno al 1772, in quanto nel 1792 avvenne il suo debutto scaligero. Il luogo di [...] e di L'equivoco fortunato di G. Gioia, ambedue al teatro Ducale. Nell'agosto il 1807 controllava, da Itri, lì dove si iestringe la via Appia, tutto il traffico tra Napoli ed il Nord. Infatti secondo il Regli, non senza l'insinuazione di un episodio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDINI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDINI, Achille Raffaella Catini Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] opere sotto il profilo tecnico-strutturale. Nella casa Lancia in via Bocchetto, edificio a destinazione mista realizzato tra il 1905 e estetica". La più importante realizzazione del M. è senz'altro da considerarsi il grande complesso del Kursaal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCI, Filippo Daniela Lombardi Nacque il 26 ott. 1625 a Firenze, da Domenico, cittadino fiorentino, e da Agnola di Giovan Maria Galletti. Settimo di dieci figli (le quattro sorelle furono tutte avviate [...] in alcune case affittate dal F. tra via Cimatori e via de' Cerchi, che più tardi (dopo , originari di Firenze e senza parenti. Un'attenzione particolare : la capacità di esprimere la propria spiritualità con gioia e allegria. Il F. morì a Firenze il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARNEVALI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNEVALI, Vincenzo LL. Arcangeli-A. Lugli Nacque a Reggio Emilia nell'anno 1778 o 1779 da Filippo e da Rosa Clavi; era fratello minore di Cesare. Avviatosi presto all'attività scenografica e pittorica, [...] altra grande realizzazione coreografica, I Baccanali aboliti di G. Gioia (1828). Nel 1831 il C. fu chiamato alla del paesaggio, senza peraltro raggiungere un dei Notai, e in una casa di via Guido da Castello; eseguì affreschi ornamentali nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUSCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSCO, Giovanni Carla Papandrea Nato a Sant'Agata dei Goti (Benevento) il 10 ott. 1906 da Carlo e da Teresa Folena, fratello di Tarcisio, futuro direttore d'orchestra, studiò al conservatorio di musica [...] ), I vinti (1952), La signora senza camelie (1953), Le amiche (1955), di C. Borghesio - R. de Ribon; 1940: Pazza di gioia di C.L. Bragaglia;1941: Due cuori sotto sequestro di tratto dall'opera precedente (1938); Via Nuvola, 33, commedia musicale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – CRONACA DI UN AMORE – HIROSHIMA MON AMOUR – LEGGENDA DI ENEA – DESERTO ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSCO, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
dare²
dare2 dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro] o dèttero;...
saltare
saltare v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso in aria, con tutti e due i piedi sollevati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali