PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] per Giovanni d’Austria in occasione del suo ingresso trionfale a Palermo dopo la vittoria di Lepanto, rivelano come le composizioni dirette alle autorità – viceré, vescovi e così via – rifuggono, tuttavia, da una scontata veste celebrativa e si ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] Cagnola a Inverigo (1814-30), l’effimero Ponte Trionfale progettato da Serradifalco nel 1831 per l’ingresso a Palermo ereditati in massima parte dal padre e conservati nel proprio palazzo di via Ruggero Settimo a Palermo.
Fonti e Bibl.: A. Gallo, ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] l’Aridosia di Lorenzino de’ Medici, che venne rappresentata in via S. Gallo presso la compagnia dei Tessitori il 13 giugno.
4, CX (1987), pp. 203-216; I. Ciseri, L’ingresso trionfale di Leone X in Firenze nel 1515, Firenze 1990; A. Ghisetti ...
Leggi Tutto
STATI, Cristofano
Donatella Pegazzano
(Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] sua scuola.
Nel 1589 Stati partecipò alla realizzazione degli archi trionfali per l’ingresso a Firenze di Cristina di Lorena, sposa ., 2010, pp. 13-26). Esposto nel casino di Corsi in via del Parione, l’Orfeo riafferma da un lato la vicinanza di Stati ...
Leggi Tutto
GEMINIANI, Francesco Xaverio
Francesco Izzo
Nacque a Lucca nel dicembre 1687, da Giuliano e dalla "sig.ra Angela sua mog[li]e", come si può ricavare dal certificato di battesimo datato 5 dic. 1687. [...] ), e dove appena tre anni prima (1711) la trionfale rappresentazione del Rinaldo di G.F. Händel aveva dato inizio assai vasto, che poté assimilare i suoi insegnamenti per via indiretta. Tuttavia, uno studio approfondito dell'influenza dei suoi ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] opera, curò, in assenza del celebre autore, l'allestimento della trionfale prima dell'Aida.
Nonostante i molteplici impegni cui si è accennato- Questa funzione divenne, nella Gazzetta dei teatri, viavia preminente, finché, nei primi anni Ottanta, fu ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] Cagliari e poi al Costanzi di Roma, dove ottenne un successo trionfale nell’Amico Fritz, cui fece seguito il 13 maggio la prima a compiutezza lo studio della tecnica, compensando le lacune, viavia sempre più vistose, con la generosità del canto, lo ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] V contro i turchi a Tunisi, e dinanzi all’imperatore al suo ingresso trionfale in città (25 novembre 1535). Nominato da Paolo III vicario generale dell’ Morone, Vittore Soranzo, fautori di una ‘terza via’ intermedia tra la rottura con Roma e gli ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Innocenzo
Giovanni Duranti
– Nacque a Osimo (Ancona) il 19 marzo 1891 da Pasquale e da Vincenza Costantini.
Venne iniziato all’arte edificatoria dallo zio materno, l’architetto Costantino [...] architettonica robusta e armoniosa» (Calza Bini, 1924, p. 318), il complesso di edifici a nord della via Andrea Doria (il cosiddetto Trionfale III), dove, saturando il distacco tra due corpi di fabbrica, realizzò anche il cinema Doria, quale centro ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] o, più tardi, la toga picta oppure la toga bianca trionfale; portava sul capo la corona aurea; recava in una mano , la conversione, il contrattacco, la preparazione per la battaglia e via dicendo. Di qui la venerazione in cui le i. erano tenute ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» e sim.)]. – 1. a. Parte del circo...