Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (Πέτρα)
M. Avi-Yonah
Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] per le loro merci. Senza alcuna difficoltà fu costituita una via di accesso al Mar Rosso, che sboccava ad Elat (v a un grande tempio centrale. Qui la strada era interrotta da un arco trionfale (largo 17 m, a tre fornici larghi rispettivamente m 2,10-3 ...
Leggi Tutto
HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] , nelle vicinanze del lago Traiano, di "un arco trionfale […] sormontato da un gruppo di Roma cristiana trionfante sugli nell'elenco degli architetti con recapito al n. 44 di via de' Cesarini.
Dall'unione con Anna Garinei, sposata nel 1808 ...
Leggi Tutto
LEVOCA
E. Marosi
LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse)
Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] di città regia e nel 1402 il diritto di scalo sulla via commerciale verso la Polonia. I diritti acquisiti dai Sassoni di Zips successivo intervento di sopraelevazione interessò anche l'arco trionfale e i sostegni angolari del coro. Alla fase ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Francesco
Antonella Pampalone
Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] e da altri due che reggono lo stemma Bolognetti sull'arco trionfale.
In un secondo tempo all'artista, oltre che a Maglia 1959, pp. 152, 158, tavv. alle pp. 151, 161; L. Salerno, Via del Corso, Roma 1961, pp. 143, 150, 227; C. Pietrangeli, Storia e ...
Leggi Tutto
DARIF, Giovanni Andrea
Alessandra Quattordio
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia il 7 sett. 1801 da famiglia di origine friulana; compì i suoi studi in quella città dedicandosi alla pittura nella [...] . 241, 365).
Il D. morì a Milano, nella sua abitazione di via Cernaia 10, il 2 dic. 1870.
Erroneamente il Thieme-Becker ha pubblicato indicazione imprecisa, l'attribuzione al D. del Ritorno trionfale dei milanesi dopo la battaglia di Legnano, la cui ...
Leggi Tutto
COLLEPIETRA (Collipietra, Collipetra), Giovanni Battista
Marcello Fagiolo
Nacque in Toscana forse intorno all'anno 1530. La sua attività di architetto e ingegnere ci è nota solamente per il periodo [...] medicei). La fronte verso la città si qualifica come un "arco di trionfo" classico, al termine dei percorso trionfale di via Toledo; mentre la fronte esterna è modellata in forme rustiche con forti bugne manieristiche e con quattro "prigioni" turchi ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] posto di P. Tenerani e lasciandogli inoltre l'appartamento in via Sistina fino al suo ritorno nel 1841.
Lo studio di scultura Fede, Speranza e Carità, che sormontava il provvisorio arco trionfale sul Quirinale, dove passò Pio IX al ritorno da Gaeta ...
Leggi Tutto
AREOBINDO (Areobindos, Areobindas)
C. Bertelli
Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] ; il balteo, che parte da sotto l'ascella destra e va viavia allargandosi, è decorato a stelle e a rosoni. La sella curulis 'altra lo scudo o, forse, la sfera: un programma trionfale che ricorda quello delle colonne onorarie. Delle due figure del ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (Μακεδόνια)
Ph. Petsas
Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso [...] 2, 1969, pp. 986 ss.
Egnazia, via. - Importanti osservazioni sul percorso della via E., attraverso la Macedonia, sono state fatte con forse di nuovo il morto in un atteggiamento tipicamente trionfale. La tomba è databile nel primo venticinquennio del ...
Leggi Tutto
GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan)
Raoul Meloncelli
Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] ruolo di Mimì e sotto la direzione di A. Toscanini. Il successo fu trionfale e l'opera fu replicata per 24 sere con ottimi giudizi da parte della prese in affitto dieci appartamenti al civico 285 di via Cola di Rienzo in Roma, ove il materiale fu ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» e sim.)]. – 1. a. Parte del circo...