• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
529 risultati
Tutti i risultati [529]
Biografie [295]
Letteratura [148]
Storia [65]
Arti visive [49]
Sport [23]
Musica [20]
Cinema [18]
Teatro [16]
Geografia [11]
Comunicazione [14]

RAMBELLI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMBELLI, Domenico Scultore, nato a Faenza il 21 febbraio 1886. Allievo di Antonio Berti e di Domenico Baccarini nella Scuola d'arti e mestieri della sua città, si recò nel 1909 a studiare a Firenze [...] e plastica nella R. Scuola della ceramica della sua città. Tra le opere principali del R. sono i due monumenti ai Caduti in Viareggio (1927) e in Brisighella (1928) e le statue (Il Re, Il Duce, Il Fante che canta) per la Mostra della rivoluzione ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO BACCARINI – ANTONIO BERTI – BRISIGHELLA – VIAREGGIO – FIRENZE

Fiasconaro, Marcello

Enciclopedia dello Sport (2004)

Fiasconaro, Marcello Giorgio Reineri Italia • Città del Capo (Rep. Sudafricana), 19 luglio 1949 • Specialità: Velocità Il padre, tenente dell'esercito e maestro di musica, fu fatto prigioniero dagli [...] venire a gareggiare in Italia, assumendo la doppia nazionalità. Esordì a Genova ai Campionati Italiani indoor e, in luglio a Viareggio, stabilì il record nazionale con 45,5″. Sempre nel 1971 partecipò agli Europei di Helsinki: nella finale arrivò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CITTÀ DEL CAPO – SUDAFRICA – VIAREGGIO – HELSINKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiasconaro, Marcello (1)
Mostra Tutti

Bruck, Edith

Enciclopedia on line

Scrittrice ungherese naturalizzata italiana (n. Tiszabercel 1931). Reduce dell’Olocausto, sopravvissuta alla deportazione nei campi di concentramento di Auschwitz, Dachau, Bergen-Belsen, ha trascorso gran [...] (1988, Premio Rapallo), Nuda proprietà (1993), L'amore offeso (2002), Quanta stella c’è nel cielo (2009, Premio Viareggio), Il sogno rapito (2014), La rondine sul termosifone (2017), Ti lascio dormire (2019), Il pane perduto (2021, Premio Strega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – REDUCE DELL’OLOCAUSTO – CORRIERE DELLA SERA – PREMIO CAMPIELLO – BERGEN-BELSEN

CIVININI, Guelfo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittore, nato a Livorno il 3 agosto 1873. Redattore viaggiante del Corriere della sera e suo corrispondente durante la guerra libica e mondiale, ha raccolto le impressioni e osservazioni dei suoi viaggi [...] infanzia in Maremma (e alla pittoresca vita maremmana ritorna nel bel libro Trattoria di paese, Milano 1937, che ebbe il premio Viareggio per tale anno) e della sua prima giovinezza, raccolti nei due volumi Odor d'erbe buone (Milano 1931) e Pantaloni ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GUERRA LIBICA – ROMANTICISMO – LIVORNO – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVININI, Guelfo (3)
Mostra Tutti

NARDUCCI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDUCCI, Roberto Milva Giacomelli – Nacque a Roma il 14 agosto 1887 da Luigi, amministratore del Collegio americano di Roma, e da Sesta Elisabetta Sutto. Conseguì la licenza tecnica nel 1903-04 presso [...] -36), e partecipò al concorso per il fabbricato viaggiatori della stazione di Venezia S. Lucia (1934-35). Con la stazione di Viareggio fornì un saggio della sua cifra stilistica più alta: «l’edificio […] può considerarsi fra i pochi che denuncino una ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO – VILLA SAN GIOVANNI – STRETTO DI MESSINA – MARTINO FILETICO

VIGANÒ, Renata

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VIGANÒ, Renata Giuliano Manacorda Scrittrice, nata a Bologna il 20 giugno 1900, morta ivi il 23 aprile 1976. Di professione infermiera, sposò lo scrittore A. Meluschi, che la ricordò nel finale del [...] in gioventù di poesie, raggiunse la fama con il romanzo L'Agnese va a morire (1949), che vinse lo stesso anno il premio Viareggio. Il romanzo narra la guerra partigiana presso il Delta del Po e ha al centro la figura di un'anziana donna di umile ... Leggi Tutto
TAGS: VALLI DI COMACCHIO – DELTA DEL PO – BOLOGNA – FERRARA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGANÒ, Renata (2)
Mostra Tutti

PINCHERLE, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCHERLE, Alberto Marcello Ciocchetti PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] Club, si recò in Brasile nel luglio dell’anno seguente. Nel novembre 1960 venne pubblicato La noia; l’assegnazione del premio Viareggio 1961 ne sancì il successo di critica e pubblico. Nel gennaio 1961 compì con sua moglie e Pier Paolo Pasolini – da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – UMBERTO MORRA DI LAVRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINCHERLE, Alberto (7)
Mostra Tutti

Celati, Gianni

Lessico del XXI Secolo (2012)

Celati, Gianni Celati, Gianni. – Scrittore (n. Sondrio 1937). Traduttore (Celine, Melville, Stendhal, Swift, Twain, London, Barthes, Holderlin) e saggista (Finzioni occidentali. Fabulazione, comicità [...] banda dei sospiri. Romanzo d'infanzia, 1998; Cinema naturale, 2001; Vite di pascolanti,  2006, vincitore del premio Viareggio; Sonetti del Badalucco nell'Italia odierna, 2010). Con uno sguardo da viaggiatore (Avventure in Africa, 1988, vincitore del ... Leggi Tutto
TAGS: NEOAVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celati, Gianni (1)
Mostra Tutti

Merini, Alda

Enciclopedia on line

Merini, Alda Poetessa italiana (Milano 1931 - ivi 2009). Annoverata tra le maggiori voci poetiche del Novecento, esordì con due liriche pubblicate da G. Spagnoletti nell'Antologia della poesia italiana 1909-1949 (1950); [...] , seguita da L'altra verità. Diario di una diversa (1986). Con Ballate non pagate (1995) ha vinto il premio Viareggio. Ha pubblicato ancora: Clinica dell'abbandono (2003), in due volumi che raccolgono poesie scritte negli anni Novanta e componimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – ALDA MERINI – TERRA SANTA – PEN CLUB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merini, Alda (2)
Mostra Tutti

Serra, Maurizio Enrico

Enciclopedia on line

Serra, Maurizio Enrico. – Diplomatico, storico e scrittore italiano (n. Londra 1955). Laureato in Storia presso l’Università La Sapienza di Roma nel 1977, ha intrapreso l’anno successivo la carriera diplomatica [...] le Magnifique, 2018, trad. it. L’Imaginifico. Vita di Gabriele D’Annunzio, 2019, Prix Chateaubriand e Premio internazionale Viareggio-Versilia), nel 2020 è stato nominato – primo italiano – tra i quaranta immortali dell’Académie française nel seggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DEL CINEMA – DANZA NELLA STORIA – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – CURZIO MALAPARTE – MUSSOLINI – UNESCO – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 53
Vocabolario
viareggino
viareggino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Viareggio (in prov. di Lucca); abitante, originario o nativo di Viareggio.
prèmio
premio prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali