• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
148 risultati
Tutti i risultati [529]
Letteratura [148]
Biografie [295]
Storia [65]
Arti visive [49]
Sport [23]
Musica [20]
Cinema [18]
Teatro [16]
Geografia [11]
Comunicazione [14]

Viareggio

Enciclopedia on line

Viareggio Comune della prov. di Lucca (31,9 km2 con 63.800 ab. nel 2008, detti Viareggini) e porto della Toscana, alla foce del Canale della Burlamacca, emissario del Lago di Massaciuccoli. Fra le più frequentate stazioni balneari del Tirreno, ha un impianto urbanistico con strade ampie e regolari, di fronte a una grande pineta. Sviluppo industriale e del turismo, quest’ultimo legato anche alle manifestazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – LAGO DI MASSACIUCCOLI – TOSCANA – LUCCA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viareggio (1)
Mostra Tutti

Viareggio-Rèpaci, Premio

Enciclopedia on line

Viareggio-Rèpaci, Premio Premio letterario fondato nella città omonima nel 1929 da Leonida Rèpaci. È conferito ogni anno, nel mese di agosto, a Viareggio. Il premio è attualmente suddiviso in quattro sezioni [...] ("Opera prima", "Narrativa", "Poesia", "Saggistica"), per ognuna delle quali è proclamato un vincitore, scelto tra una terna di finalisti. Dal 2021 è presidente P. Mieli ... Leggi Tutto
TAGS: LEONIDA RÈPACI – CITTÀ OMONIMA

Viani, Lorenzo

Enciclopedia on line

Viani, Lorenzo Pittore e scrittore italiano (Viareggio 1882 - Lido di Ostia 1936). Artista dalla pittura influenzata dall'espressionismo tedesco, come scrittore di racconti, prose di viaggio e ricordi V. si colloca tra [...] il premio della Città di Venezia con La benedizione dei morti del mare (ora nel Palazzo podestarile di Viareggio). Nel 1922 espose alla Primaverile fiorentina la serie dei Lebbrosi, rievocante una tenebrosa leggenda medievale. Incoraggiato, ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECCARDO ROCCATAGLIATA CECCARDI – ALPI APUANE – XILOGRAFIE – FIORENTINA – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viani, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

Moschèni, Costanza

Enciclopedia on line

Poetessa (Lucca 1786 - Viareggio 1831). Un suo poema in ottave, Castruccio, fu premiato nel 1811 e una tragedia, Pirro, nel 1813 dall'accademia lucchese Napoleone, dove nel 1828 la M. lesse una memoria, [...] Dei moderni romanzi, nella quale, lodando Fénelon e Barthélemy, condannava i romanzieri del suo tempo, come Manzoni e Chateaubriand ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHATEAUBRIAND – VIAREGGIO – NAPOLEONE – FÉNELON – LUCCA

Il giardino dei Finzi-Contini

Enciclopedia on line

Romanzo (premio Viareggio 1962) dello scrittore italiano G. Bassani (1916-2000). Di grande successo è stato l’adattamento cinematografico, Il giardino dei Finzi Contini (1970), con la regia di V. De Sica, [...] Orso d'oro al XXI Festival di Berlino (1971) e premio Oscar per il miglior film straniero (1972) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – PREMIO OSCAR

Giorgièri Cóntri, Cosimo

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Lucca 1872 - Viareggio 1943). La sua poesia attinge, dalle prime prove (Versi tristi, 1887) alle sue manifestazioni stilisticamente più solide (Il convegno dei cipressi, 1894; nuova [...] ed. 1922), a un delicato intimismo che via via si precisa nello spirito del decadentismo fiammingo e francese e negli schemi del dannunziano Poema paradisiaco. Altre opere liriche e narrative sono: Sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECADENTISMO – VIAREGGIO – LUCCA

Pellegrini, Carlo

Enciclopedia on line

Critico letterario (Viareggio 1889 - Firenze 1985); prof. univ. dal 1930, ha insegnato letteratura francese nell'univ. di Firenze. Ha pubblicato: E. Quinet e l'Italia (1919); Il Sismondi e la storia delle [...] letterature dell'Europa meridionale (1924); Madame de Staël (1938); Storia della letteratura francese (1939; 9a ed. 1968); Tradizione italiana e cultura europea (1947); Il romanzo francese dell'800 (1955); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAME DE STAËL – VIAREGGIO – FIRENZE – ITALIA

Simi, Giampaolo

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (n. Viareggio 1965).  Dedito alla narrativa di genere, spaziando dal fantastico all'horror, dal giallo al noir, ha esordito nel 1996 con il romanzo Il buio sotto la candela, a questo [...] hanno fatto seguito: Direttissimi altrove (1999), Figli del tramonto (2000), Tutto o Nulla (2001), L'occhio del rospo (2001), Il corpo dell'Inglese (2004), Rosa elettrica (2007), La notte alle mie spalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NARRATIVA DI GENERE

Tobino, Mario

Enciclopedia on line

Tobino, Mario Scrittore (Viareggio 1910 - Agrigento 1991). Medico, fu a lungo primario dell'ospedale psichiatrico di Maggiano, presso Lucca. Esordì come poeta (Poesie, 1934; Amicizia, 1939; Veleno e amore, 1942; '44-'48, [...] 1949; L'asso di picche, 1955), ma diede le sue prove migliori nella narrativa, con romanzi (Il figlio del farmacista, 1942; Bandiera nera, 1950; Il deserto della Libia, 1951; La brace dei Biassoli, 1956; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRIGENTO – VIAREGGIO – PECHINO – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tobino, Mario (3)
Mostra Tutti

Gàrboli, Cesare

Enciclopedia on line

Gàrboli, Cesare Saggista italiano (Viareggio 1928 - Roma 2004). Traduttore, consulente editoriale, redattore e poi condirettore di Paragone, ha pubblicato numerosi interventi critici (sulla letteratura, il teatro, le [...] arti figurative), in cui al rigore dello studioso si unisce l'originalità dell'interprete, all'insegna di una dichiarata insofferenza per le teorie letterarie. Raccolte parziali di essi sono apparse nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gàrboli, Cesare (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
viareggino
viareggino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Viareggio (in prov. di Lucca); abitante, originario o nativo di Viareggio.
prèmio
premio prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali