• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
148 risultati
Tutti i risultati [529]
Letteratura [148]
Biografie [295]
Storia [65]
Arti visive [49]
Sport [23]
Musica [20]
Cinema [18]
Teatro [16]
Geografia [11]
Comunicazione [14]

Siti, Walter

Enciclopedia on line

Siti, Walter Siti, Walter. - Saggista e scrittore italiano (n. Modena 1947). Ultimati gli studi alla Scuola Normale Superiore di Pisa ha intrapreso la carriera universitaria e negli anni ha insegnato presso gli atenei [...] pagare e il romanzo Bontà; La natura è innocente (2020); Contro l'impegno. Riflessioni sul Bene in letteratura (2021, Premio Viareggio-Rèpaci per la saggistica); Pasolini (2022); il romanzo I figli sono finiti (2024); C'era una volta il corpo (2024 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – AUTOPSIA – COSENZA – AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siti, Walter (1)
Mostra Tutti

CAMPANILE, Achille

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore e giornalista, nato a Roma il 28 settembre 1899, morto a Lariano il 4 gennaio 1977; collaboratore della Tribuna, dell'Idea Nazionale, del Corriere italiano, del Travaso delle idee, della Gazzetta [...] nello stesso anno e, nel 1930, il ben presto celebre Agosto, moglie mia non ti conosco, mentre nel 1933 il premio Viareggio veniva assegnato a Cantilena all'angolo della strada. Dello stesso anno è Amiamoci in fretta e del 1934 Chiarastella; di pari ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – TRAVASO DELLE IDEE – FUTURISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANILE, Achille (4)
Mostra Tutti

BELLONCI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

BELLONCI, Maria Luisa Avellini BELLONCI (Villavecchia), Maria Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] nella primavera del 1939, con successo di pubblico e traduzioni in tedesco, ungherese e spagnolo. In luglio vinse il premio Viareggio ex aequo con Arnaldo Frateili (per Clara fra i lupi, Bompiani) e Orio Vergani (per Basso profondo, Garzanti). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ARNOLDO MONDADORI EDITORE – ANNA MARIA GUARNIERI – GIANFRANCO DE BOSIO – GIACOMO DEBENEDETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLONCI, Maria (3)
Mostra Tutti

Di Paolo, Paolo

Enciclopedia on line

Di Paolo, Paolo Scrittore italiano (n. Roma 1983). Dopo la laurea in Lettere all’Università “La Sapienza” di Roma, ha ottenuto un dottorato di ricerca in Studi di storia letteraria e linguistica italiana all'Università [...] Vite che sono la tua. Il bello dei romanzi in 27 storie (2017); nel 2019, Esperimento Marsiglia e Lontano dagli occhi (premio Viareggio-Rèpaci per la narrativa 2020); nel 2020, I libri sono figli ribelli (con G. Perrone) e Svegliarsi negli anni Venti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO ITALO CALVINO – DOTTORATO DI RICERCA – GIACOMO LEOPARDI – ITALO CALVINO – PREMIO STREGA

VALERI, Diego

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VALERI, Diego (App. I, p. 1106) Giuseppe Antonio Camerino Poeta, morto a Roma il 27 novembre 1976. La critica più recente ha avvertito, al di là dell'apparente facilità dei suoi versi, una vocazione [...] e Poesie piccole (1965), vanno segnalate le raccolte Amico dei pittori (1967, anno in cui il poeta è premiato col "Viareggio") e Verità di uno (1970). Nel 1975, dopo alcune piccole raccolte numerate e la pubblicazione delle prose di Giardinetto (1974 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIERA LETTERARIA – CLEMENTE REBORA – LINGUA FRANCESE – CARLO GOLDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERI, Diego (3)
Mostra Tutti

BENEDETTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933) Renato Bertacchini Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] Tommaso Landolfi. Trasferitasi la famiglia a Frignano, sobborgo a sette chilometri da Lucca, il B. trascorse le vacanze a Viareggio - insieme con gli amici Pannunzio, Alberto Moravia, Antonio Delfini, Enrico Pea, e agli artisti Carlo Carrà e Ardengo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ammaniti, Niccolò

Enciclopedia on line

Ammaniti, Niccolò Scrittore italiano (n. Roma 1966). Ha esordito nel genere pulp, diventandone uno dei maggiori esponenti grazie al romanzo Branchie (1994) e alla raccolta di racconti Fango (1996). Successivamente il suo [...] ), docente di psicopatologia, e il radiodramma Anche il sole fa schifo (1997). Nel 2018 lo scrittore ha debuttato nella regia con la serie televisiva Il miracolo, mentre è del 2023 il romanzo La vita intima, Premio Viareggio-Rèpaci per la narrativa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOPATOLOGIA – MARCO RISI – BRANCHIE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ammaniti, Niccolò (1)
Mostra Tutti

De Vita, Nino

Enciclopedia on line

De Vita, Nino De Vita, Nino. -  Scrittore e poeta dialettale italiano (n. Cutusio, Marsala, 1950). Tra le voci più originali della letteratura dialettale contemporanea, interessato dall'infanzia alla tradizionale orale [...] sui  suoi primi diciotto anni di vita all'interno del microcosmo cutusiaro, mentre nel quarto, Òmini (2011; Premio Viareggio della Giuria), l'io poetico varca i confini di Cutusio e vengono approfonditi i rapporti con Sellerio, Sciascia, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – MARSALA

PIRANDELLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRANDELLO, Luigi Simona Costa PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] maggiore, Lina, nel ritrarre gli stessi soggetti. Ora si divise tra la Versilia (tra il villino della sorella Lina a Viareggio e quello di Marta Abba al Lido di Camaiore) e Castiglioncello, con la presenza di figli, nipoti e amici. Nell’estate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KONSTANTIN SERGEEVIČ STANISLAVSKIJ – SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRANDELLO, Luigi (6)
Mostra Tutti

Gentili, Bruno

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Gentili, Bruno Domenico Musti Grecista, nato a Valmontone (Roma), il 20 novembre 1915. Professore emerito nell'università di Urbino, dove ha insegnato letteratura greca dal 1963, nella facoltà di Lettere [...] . Cerri, 1983); Poesia e pubblico nella Grecia antica (1984; nuova ed. ampliata 1995) che è valsa all'autore il Premio Viareggio-saggistica 1984; l'edizione critica dei Poetae Elegiaci Graeci (in collab. con C. Prato, 2 voll., 1985, 1988²); La musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENNARO PERROTTA – LIRICA CORALE – METRICA GRECA – ANTROPOLOGIA – BACCHILIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gentili, Bruno (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
viareggino
viareggino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Viareggio (in prov. di Lucca); abitante, originario o nativo di Viareggio.
prèmio
premio prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali