• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
148 risultati
Tutti i risultati [529]
Letteratura [148]
Biografie [295]
Storia [65]
Arti visive [49]
Sport [23]
Musica [20]
Cinema [18]
Teatro [16]
Geografia [11]
Comunicazione [14]

Villalta, Gian Mario

Enciclopedia on line

Villalta, Gian Mario. - Poeta e scrittore italiano (n. Visinale di Pasiano, Pordenone, 1959). Laureato in Lettere presso l’università di Bologna, insegna in un liceo e dal 2002 è direttore artistico del [...] ! (1988), L’erba in tasca (1992), Vose de Vose/ Voce di voci (1995), Vedere al buio (2007), Vanità della mente (2011, Premio Viareggio), scritti in lingua italiana o nel dialetto del suo paese, e Parlare al buio (2022). Le sue poesie sono anche state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOSUÈ CARDUCCI – LINGUA ITALIANA – SATYRICON

Bèrto, Giuseppe

Enciclopedia on line

Bèrto, Giuseppe Scrittore italiano (Mogliano Veneto, Treviso, 1914 - Roma 1978). Largo successo ha ottenuto il suo primo romanzo, Il cielo è rosso (1947), che con un realismo crudo ma infuso di un sottile lirismo ritrae [...] , Guerra in camicia nera (1955), B. operò una svolta col romanzo Il male oscuro (1964, per cui ottenne il premio Viareggio), diario di una nevrosi, che si giova di un'impostazione psicanalitica e di una struttura sintattica non tradizionale che segue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MOGLIANO VENETO – CAMICIA NERA – TREVISO – NEVROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bèrto, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Garavini, Fausta

Enciclopedia on line

Garavini, Fausta. - Scrittrice italiana (n. Bologna 1938).Studiosa di letteratura francese e occitanica, ha insegnato Letteratura francese all’Università di Firenze. È autrice della traduzione integrale [...] per la migliore opera prima), Diletta Costanza (1996, finalista al Premio Viareggio), Uffizio delle tenebre (1998), In nome dell’Imperatore (2008, finalista al Premio Viareggio e al Premio Bagutta), Diario delle solitudini (2011, Premio Vittorini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONSÙ DESIDERIO – PARIGI

Ronchey, Silvia

Enciclopedia on line

Ronchey, Silvia , Silvia.  Bizantinista e scrittrice italiana (n. Roma 1958). Dopo la laurea ha lavorato a Patmos, Alessandria d'Egitto, Parigi e Washington. Docente universitaria a Siena, attualmente insegna Civiltà [...] ha scritto libri di ampia diffusione, tra questi: L’enigma di Piero (2007), Il guscio della tartaruga (2009), Ipazia. La vera storia (2011), La cattedrale sommersa (2017) e L'ultima immagine (2021; premio Viareggio-Rèpaci 2022 per la saggistica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – IPAZIA – PARIGI – ROMA

Santi, Flavio

Enciclopedia on line

Santi, Flavio Santi, Flavio. - Scrittore italiano (n. Alessandria 1973). Laureato in Filologia medievale e umanistica presso l'Almo Collegio Borromeo di Pavia, ha conseguito il dottorato in Filologia moderna e ha studiato [...] : Rimis te sachete (2001), Asêt (2003), Mappe del genere umano (2012), Quanti - Truciolature, scie, onde. 1999-2019 (2020, Premio Viareggio-Rèpaci per la poesia 2021). Ha esordito nella narrativa nel 1999 con il romanzo Diario di bordo della rosa, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – FILOLOGIA – FRIULANO – COMO

Vitale, Serena

Enciclopedia on line

Vitale, Serena. – Scrittrice italiana (n. Brindisi 1945). Allieva di A.M. Ripellino è diventata una grande conoscitrice della lingua  e letteratura russa, è docente di Lingua e Letteratura russa presso [...] .V. Majakovskij. Del 1979 è Testimone di un'epoca: conversazioni con Viktor Sklovskij e del 1995 Il bottone di Puškin (Premio Viareggio per la saggistica), che ha avuto un grande successo ed è stato tradotto in diverse lingue. Con La casa di ghiaccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIKTOR SKLOVSKIJ – PREMIO BAGUTTA – MAJAKOVSKIJ – BRINDISI – BRODSKIJ

Veronesi, Sandro

Enciclopedia on line

Veronesi, Sandro Veronesi, Sandro. – Scrittore e giornalista italiano (n. Firenze 1959). Laureatosi in architettura nel corso degli anni Ottanta, si è trasferito a Roma dove ha esordito sulla scena letteraria con il libro [...] , la definitiva consacrazione a voce nuova della letteratura italiana contemporanea è arrivata con La forza del passato (2000, premio Viareggio e Campiello). Autore del libro inchiesta sulla pena di morte Occhio per occhio (1992), tra le sue altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDICI SENZA FRONTIERE – CORRIERE DELLA SERA – PENA DI MORTE – OMONIMO FILM – TERRE RARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veronesi, Sandro (1)
Mostra Tutti

Jaeggy, Fleur

Enciclopedia on line

Scrittrice svizzera (n. Zurigo 1940). Trascorsa l'adolescenza in vari collegi svizzeri, si è trasferita prima a Roma e quindi a Milano, dove ha iniziato a collaborare con la casa editrice Adelphi. Abile [...] di racconti La paura del cielo (1994); Proleterka (2001), con cui la scrittrice si è aggiudicata il premio Viareggio 2002; Vite congetturali (2009); la raccolta di racconti Sono il fratello di XX (2014). Dotata di una scrittura raffinatissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ITALIANA – SVIZZERA – ADELPHI – ZURIGO – ROMA

Stancanelli, Elena

Enciclopedia on line

Stancanelli, Elena. – Scrittrice italiana (n. Firenze 1965). Dopo essersi laureata a Firenze in Lettere moderne, ha frequentato l’Accademia d’Arte Drammatica. Collabora con la Repubblica, Il Manifesto [...] (2009), Un uomo giusto (2011), La femmina nuda (2016, finalista al Premio Strega), nel 2019 Venne alla spiaggia un assassino e La pacchia, Il tuffatore (2022, premio Giuria Viareggio-Rèpaci e finalista al Premio Campiello) e Ti bacio il cuore (2025). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – OMONIMO FILM – FIRENZE

Lagioia, Nicola

Enciclopedia on line

Lagioia, Nicola Lagioia, Nicola. – Scrittore italiano (n. Bari 1973). Ha collaborato con diverse case editrici, scritto sceneggiature e ha partecipato a numerose raccolte di racconti.  Attualmente dirige Nichel, la collana [...] nostro immaginario, e del 2009 il romanzo Riportando tutto a casa, Premio Siae, Premio Vittorini, Premio Volponi e Premio Viareggio 2010 per la narrativa. Tra le sue ultime pubblicazioni: Fine della violenza (2010), La ferocia (2014, Premio Mondello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO – MINIMUM FAX – ESQUILINO – NICHEL – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lagioia, Nicola (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
viareggino
viareggino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Viareggio (in prov. di Lucca); abitante, originario o nativo di Viareggio.
prèmio
premio prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali