• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
447 risultati
Tutti i risultati [447]
Biografie [268]
Religioni [217]
Storia [70]
Storia delle religioni [26]
Diritto [32]
Diritto civile [27]
Arti visive [11]
Letteratura [13]
Italia [4]
Geografia [3]

NINGUARDA, Feliciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NINGUARDA, Feliciano Alexander Koller NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] ai conventi austriaci in veste di accompagnatore del nuovo vicario generale per l’Austria, Antonio da Grossotto. Nel von Kuen-Belasy, ottenne la nomina a teologo e penitenziere arcivescovile. In quel periodo scrisse la sua Assertio fidei catholicae ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ORDINE DEI DOMENICANI – DIRITTO ECCLESIASTICO – ALBERTO V DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINGUARDA, Feliciano (1)
Mostra Tutti

VITALE da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALE da Bologna Emanuele Carletti VITALE da Bologna. – Nacque con ogni probabilità a Bologna, verso la fine del XIII secolo. Nessuna notizia su di lui consta anteriormente alla professione religiosa [...] da Bologna, che subito (1349) nominò come suo vicario il fratello Paolo (anche lui lettore in teologia sicuramente 16 s., 24-30, 32-47; Regesto delle pergamene della Curia arcivescovile di Chieti (1006-1400) a cura di A. Balducci, I, Casalbordino ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – CASTEL DELLA PIEVE – CARDINALE DIACONO – IACOPO DA VARAZZE – EGIDIO ALBORNOZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITALE da Bologna (3)
Mostra Tutti

ZANE, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius) Guido De Blasi Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] dalla Dalmazia con la proibizione di ripresentarsi nella sua sede arcivescovile. Si trasferì dunque a Roma, dove il parente Pietro commissario generale e nella Marca anconitana in qualità di vicario generale, col mandato esplicito di requisire i beni ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI GERUSALEMME – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI BATTISTA ZENO – FRANCESCO MATURANZIO – CONSIGLIO DEI DIECI

ARCIMBOLDI, Guidantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIMBOLDI, Guidantonio Nicola Raponi Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] come nuovo arcivescovo. Il 2 aprile successivo faceva postulare a Roma da Galeazzo della Pietra il pallio arcivescovile. Riconfermò vicario generale mons. G. Battista Ferri nominato già dal fratello, e continuò a servirsi come vescovi ausiliari del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GALEAZZO MARIA SFORZA – ARCIVESCOVO DI MILANO – BERNARDINO DA FELTRE – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCIMBOLDI, Guidantonio (1)
Mostra Tutti

BROLLO, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] 2, 903);a Napoli, nella Biblioteca del Seminario Arcivescovile (Mss. LXVII-9-32);a Firenze, nella Biblioteca Fr. Basilio da Gemona M.O.R. di San Francesco,missionario e vicario apostolico della provincia di Xensi nell'imperio della Cina, Udine 1775; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – TRIPOLI DI SIRIA – LINGUA CINESE – MATTEO RIPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROLLO, Basilio (2)
Mostra Tutti

PUGLISI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUGLISI, Giuseppe Francesco Michele Stabile PUGLISI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Brancaccio, quartiere della periferia est di Palermo, il 15 settembre 1937, terzo di quattro figli in una famiglia di [...] nel settembre del 1953, decise di entrare nel seminario arcivescovile di Palermo, aiutato economicamente dal parroco e dal fratello figli orfani di operai, e fu inoltre assegnato come vicario nella vicina parrocchia di Valdesi-Mondello. Vivace fu nel ... Leggi Tutto
TAGS: STRATEGIA DELLA TENSIONE – GIOVANNI FALCONE – AZIONE CATTOLICA – GIUSEPPE PUGLISI – PAOLO BORSELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLISI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PAOLA FRASSINETTI, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela Viale. Paola fu terzogenita e unica femmina [...] il suo direttore spirituale. Stimata dal papa e dal cardinale vicario Costantino Patrizi, nel 1844 le fu affidato, perché lo delle Dorotee; Genova, Archivio storico della curia arcivescovile. Costituzioni e regole dell’istituto religioso delle suore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRECCIA DI PORTA PIA – STATO PONTIFICIO – UNITÀ D’ITALIA – COSTITUZIONI – COSTITUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLA FRASSINETTI, santa (1)
Mostra Tutti

PAROCCHI, Lucido Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAROCCHI, Lucido Maria Domenico Rocciolo – Nacque a Mantova il 13 agosto 1833 da Antonio e Ginevra Soresina. Orfano di padre a cinque anni, nel 1847 entrò in seminario, di cui era già alunno convittore, [...] 12 marzo 1877 venne trasferito alla sede arcivescovile di Bologna. Di nuovo senza exequatur, e Archivio dell’istituto delle elisabettine, b. 64; Roma, Archivio storico del Vicariato, Atti della segreteria, varie, 33, Bandimenta e decreti, 1884-1899. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – BASILICA LATERANENSE – INQUISIZIONE ROMANA – OPERA DEI CONGRESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAROCCHI, Lucido Maria (2)
Mostra Tutti

ordinario

Enciclopedia on line

Diritto In diritto canonico, chi è investito di una potestà ordinaria, inerente cioè all’ufficio di cui è incaricato (contrapposta alla potestà delegata, che è commessa alla persona); ma il Codex iuris [...] il servizio religioso nelle forze armate italiane; è coadiuvato, in tale funzione, da un vicario e da due ispettori; riveste dignità arcivescovile ed è assimilato al grado di generale di divisione; viene nominato con decreto presidenziale, previa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – MESTIERI E PROFESSIONI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: FORZE ARMATE ITALIANE – CODEX IURIS CANONICI – DIRITTO CANONICO – SANTA SEDE – VESCOVO

MAFFI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1934)

MAFFI, Pietro Giuseppe De Luca Cardinale, nato il 12 ottobre 1858 in Corteolona (Pavia), morto a Pisa il 17 marzo 1931. Entrò nel 1875 nel seminario di Pavia; sacerdote nel 1881, coltivò studî di fisica [...] e astronomia: nel marzo 1901 seguì, come vicario generale, il suo vescovo Riboldi, trasferito alla sede arcivescovile di Ravenna; il 9 giugno 1902, morto il Riboldi, vi era preconizzato vescovo. Nel 1903 Leone XIII lo trasferiva a Pisa, e nel 1907 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFI, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 45
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali