• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [86]
Storia [20]
Biografie [45]
Arti visive [25]
Religioni [6]
Geografia [4]
Diritto [4]
Letteratura [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Storia delle religioni [2]

VICERÉ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VICERÉ Teodosio Marchi . Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] i diversi governi viceregi, erano sorti anche in Italia, come poi altrove, per opera della medesima monarchia, alcuni vicereami: s'ebbero i viceré di Sicilia (1415), di Sardegna, poi di Napoli e, più tardi, con titolo meno appariscente, i governatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REGNO DELLE DUE SICILIE – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – DIRITTO AMMINISTRATIVO – REGNO LOMBARDO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICERÉ (2)
Mostra Tutti

DELFINI, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELFINI (Delfino), Flaminio Stefano Andretta Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli. Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] proposte di riabilitazione e di impunità offerte dal papa e dal viceré di Napoli. Accogliendo 77 s.; G. Morelli, Contributi a una storia del brigantaggio durante il vicereame spagnolo, in Arch. stor. per le provincie napoletane, VII-VIII (1968-1969 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

parlamento

Dizionario di Storia (2011)

parlamento Denominazione usata in Inghilterra (Parliament), a partire dal sec. 15°, per indicare insieme le Camere dei lord e dei comuni e, in Francia (Parlement), fino al 1790, per designare alcune [...] come in quello dei principi sabaudi, che dal sec. 16° non convocarono più gli Stati del Piemonte e della Savoia, o nel vicereame spagnolo di Napoli, dove il P. si riunì per l’ultima volta nel 1642, sostituito dai seggi. Solo in Inghilterra il P., che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parlamento (8)
Mostra Tutti

DE MARI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Agostino Carlo Bitossi Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] 1643 e 1653). Solo Giovanni Battista, trasferitosi a Napoli, rimase estraneo alla vita pubblica genovese: fu uno dei principali banchieri del Vicereame, dove finì la vita col titolo di marchese di Assigliano in Terra d'Otranto, acquistato nel 1659 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Marino Franca Petrucci Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] dalle illusioni e dagli entusiasmi di Stefano Porcari, il re di Napoli si erse a difensore e di essere esonerato dalla sua carica di viceré in quella regione e Ferrante gli concesse in sostituzione, con parole di stima e di riconoscenza, il vicereame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Carmine Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Carmine Nicola Raffaele Barometro Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] : propose perciò la formazione di un altro vicereame, che comprendesse le province Cartagena dell'Indie Occidentali, a cura di L. Salazar, Napoli 1894; D. Confuorto, Giornali di Napoli..., a cura di M. Nicolini, Napoli 1930-31, I, pp. 253, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISCONIO, Giovan Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISCONIO (Criscuolo), Giovan Angelo Francesco Abbate Documentato come notaio a Napoli tra il 1536 e il 1560, dovrebbe quindi essere nato tra il 1500 e il 1510, qualche anno dopo il pittore Giovan Filippo [...] 1932, pp. 733 s., nota F. Strazzullo, Postille alla Guida sacra della città di Napoli del Galante, Napoli 1962, passim G. Previtali, La pittura del Cinquecento a Napoli e nel vicereame, Torino 1978, pp. 73 s., go s. e passim U. Thieme-F. Becker ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLCE, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCE, Agostino Gianni Scarabello Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] . Molti anche i rapporti sulla pesantissima situazione economica di Napoli e del Vicereame con conseguenze ormai di vera e propria carestia, rapporti densi di dati e di rendiconti ricavati da fonti ufficiali con importanti dettagli sulla situazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERVELLI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVELLI, Fortunato Alberto Caracciolo Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] appartiene quello conferitogli nel 1725 da Vienna per incrementare i commerci del vicereame austriaco di Napoli, così come quello del 1728-29per vigilare sui lavori del porto di Goro. Intanto carteggiava e si vedeva con ministri austriaci e preparava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BORGHESE, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Marcantonio Guido D'Agostino Nacque a Roma il 20 maggio 1660 da Giovanni Battista e da Eleonora di Ugo Boncompagni. Impegnato sin dalla prima giovinezza ad illustrare le tradizioni di munificenza [...] del B. in qualità di viceré di Napoli, sia per la brevità del periodo in cui rivestì la carica, sia per i limiti stessi, oggettivi, del potere a lui conferito; sembra però che, pur di ottenere un triennio regolare di vicereame, non ricusò alcun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
vicereame
vicereame s. m. [der. di viceré, secondo il rapporto re - reame]. – Ente territoriale e statuale monarchico governato da un viceré: il v. di Napoli, del Lombardo-Veneto. Anche, ma meno com., l’istituto, l’ufficio e il titolo di viceré.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali