• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
100 risultati
Tutti i risultati [295]
Storia [100]
Biografie [198]
Religioni [37]
Arti visive [29]
Diritto [24]
Letteratura [18]
Diritto civile [14]
Storia delle religioni [5]
Musica [6]
Economia [6]

AFAN DE RIVERA, Maria Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFAN DE RIVERA, Maria Francesca ** Nacque a Barcellona nel 1711 da don Perafan, marchese di Villanueva de las Torres, e da Serafina Espuig de Berardo. Dal 1715 fu allevata a Vienna presso la corte di [...] Torchiarolo e ufficiale dell'esercito di Eugenio di Savoia. L'imperatore assegnò alla sposa una dote di 2000 ducati annui. Verso la fine del 1730 l'A. e il marito si trasferirono a Napoli. All'atto dell'invasione del viceregno da parte delle truppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Fabio ** Nacque da Pasquale probabilmente nella seconda metà del sec. XVI, ma di lui si hanno notizie relative a pochissimi anni, compresi fra il 1618 ed il 1623. I contrasti sorti fin dal [...] la rovina del viceregno. Il C., mentre succedeva a Filippo III il figlio Filippo IV, rimase a Madrid per più di due anni, durante i quali tenne al corrente i deputati napoletani di quanto operava a corte e di quanto vi avveniva (Napoli, Bibl. naz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Petraccone

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Petraccone ** Nacque da Francesco, duca di Martina, e da Beatrice Caracciolo nella prima metà del XVII secolo. Morto il padre (1655), dal quale ereditò titoli e beni, si trasferì da Buccino [...] Franca Martina, II, Venezia 1752, pp. 204-34; G. Galasso, Napoli nel viceregno spagnolo, in Storia di Napoli, VI, Napoli 1970, pp. 76 s.; Id., Napoli spagnola dopo Masaniello, Napoli 1972, pp. 76 s.; F. Fabris, La geneal. della famiglia Caracciolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVALOS, Diego d', principe di Isernia

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Diego d', principe di Isernia Gaspare De Caro Figlio di Iñigo (III) e di Isabella d'Avalos, nacque nel secondo decennio del sec. XVII. Nel 1644 acquistò per 28.000ducati la città di Isernia [...] di dignità o di acquisti feudali, che fanno di lui un tipico esponente della nobiltà napoletana dell'ultimo cinquantennio di viceregno , p. 494; D. Confuorto, Giornali di Napoli dal 1679 al 1699,a cura di N. Nicolini, Napoli 1930, I, pp. 146, 159, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

creati

Enciclopedia on line

A Napoli, durante il viceregno (16°-17° sec.), i componenti la servitù di cui si circondavano i nobili, che in fondo costituivano un gruppo privilegiato in seno alla folla del popolo minuto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

GAZZOTTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZOTTI, Pietro Andrea Merlotti Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668. Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] prima adunanza. Fra i presenti, oltre a numerosi membri della nobiltà di corte, era anche il duca di Giovinazzo, allora a Torino in attesa di trasferirsi a Napoli come tesoriere del Viceregno. Anche il G. era stato cooptato dal Brusoni nell'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di Grazia Fallico Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] e dispersione finale dei manoscritti autografi di Francesco Maurolico (1494-1575), in Arch. stor. messinese, s. 3, XXVIII (1977), p. 13; G. Giarrizzo, La Sicilia dal viceregno al Regno, in Storia della Sicilia, VI, Napoli 1978, p. 80; Id., La Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARINIS, Ubertino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINIS (De Marino), Ubertino Salvatore Fodale Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] siciliana, Palermo 1851, pp.67 ss.; B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili..., III, Napoli 1875, p. 14; G. B. Caruso, Storia di Sicilia, a cura di G. Di Marzo, III, Palermo 1876, pp. 280 s.; L. Genuardi, Canonisti siciliani del sec. XV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELISABETTA di Carinzia, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELISABETTA di Carinzia, regina di Sicilia Carmela Maria Rugolo Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia. Come per la maggior parte delle [...] Giunta, Aragonesi e Catalani nel Mediterraneo, I, Dal regno al viceregno in Sicilia, Palermo 1973, pp. 25, 29, 31 s.; ss., 179-83; F. Giunta, La Sicilia aragonese, in Storia di Sicilia, III, Napoli 1980, pp. 331, 336; E. Pispisa, Messina nel Trecento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO II D'ARAGONA – PARZIALITÀ LATINA – REGNO DI SICILIA – ISIDORO LA LUMIA – BLASCO ALAGONA

CARACCIOLO, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Tiberio ** Nacque in località imprecisata intorno alla metà del sec. XV da Marino, detto Scapuccino, e da Maria di Sangro, baronessa di Monteferrante. Il 19 nov. 1468 il C., che ricevette [...] selva di Vairano. Si ignora cosa sia avvenuto di lui durante l'occupazione francese prima e l'istaurazione del viceregno primo marchese di Bucchianico. Fonti e Bibl.: Ferdinandi primi instructionum liber..., a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
creato²
creato2 creato2 s. m. [dallo spagn. criado «allievo», poi «valletto, servo», part. pass. di criar «allevare», lat. creare], ant. – Persona allevata in una famiglia o da essa dipendente; protetto, familiare di persona potente: per esser figliuol...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali