• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
23 risultati
Tutti i risultati [160]
Geografia [23]
Arti visive [54]
Archeologia [48]
Storia [36]
Europa [29]
Biografie [22]
Storia per continenti e paesi [13]
Architettura e urbanistica [14]
Geografia umana ed economica [8]
Temi generali [10]

La Groenlandia tra autonomia e indipendenza

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La Groenlandia è l’isola più grande al mondo, coperta da ghiacci per l’81% della propria superficie e con una popolazione di circa 54.000 abitanti. Scoperta dai Vichinghi nel 10° secolo e colonizzata dai [...] danesi nel 17°, nel 1953 fu annessa al Regno di Danimarca. Portatrice di una lunga tradizione di autogoverno, l’isola ha sviluppato negli anni una richiesta di indipendenza dalla Danimarca. Entrata con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Adamo di Brema

Enciclopedia on line

Storiografo e geografo francone (m. a Brema poco dopo il 1081). Nominato nel 1066 canonico e magister scholarum dall'arcivescovo Adalberto di Brema, gli dedicò i suoi Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum, [...] . A. è anche autore di una Descriptio insularum aquilonis, in cui dà notizia dei paesi nordici e dei loro abitanti, accennando anche alla scoperta da parte dei Vichinghi di una "Terra del vino", in cui si è voluto ravvisare un lembo dell'America. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADALBERTO DI BREMA – VICHINGHI – SASSONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adamo di Brema (1)
Mostra Tutti

Bornholm

Enciclopedia on line

Bornholm Isola e regione amministrativa della Danimarca (589 km2 con 43.040 ab. nel 2007), nel Mar Baltico. Capoluogo Rønne (13.990 ab. nel 2007). Costituita da un pilastro granitico delimitato da faglie, ha coste [...] . Intenso il movimento turistico. Abitata già in età preistorica (restano numerose pietre sepolcrali), l’isola servì di rifugio ai Vichinghi. Dall’11° sec. vi fu introdotto il cristianesimo. Con la pace di Roskilde (1658), dopo alterne vicende, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ETÀ PREISTORICA – CRISTIANESIMO – MAR BALTICO – AGRICOLTURA – FARINGITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bornholm (1)
Mostra Tutti

Man

Enciclopedia on line

Isola dell’arcipelago britannico (588 km2 con 80.058 ab. nel 2006), nel Mare di Irlanda, quasi nella sua parte mediana; capoluogo Douglas. S’innalza al centro con due gruppi montuosi, che culminano a NE [...] parla il dialetto mannese (ingl. Manx). Occupata forse da Egfrido di Northumbria (684), l’isola subì in seguito le incursioni dei Vichinghi; contesa dai re di Dublino e dal potente conte di Orkney, fu invasa nel 1079 da Godred Crovan, un avventuriero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO BRITANNICO – ROBERT BRUCE – ISOLA PASSÒ – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA

Scozia

Enciclopedia on line

(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] il re Duncan di Strathclyde, che riunì sotto il suo scettro tutta la S., tranne le zone costiere in mano ai Vichinghi. Per assicurare la successione al trono di Duncan, Malcolm II aveva ucciso il nipote; il marito della sorella di questo, Macbeth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – EDOARDO D’INGHILTERRA – CORRENTE DEL GOLFO – GUGLIELMO IL LEONE – PARLAMENTO INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scozia (3)
Mostra Tutti

esplorazióni geogràfiche

Enciclopedia on line

esplorazióni geogràfiche Viaggi verso regioni diverse e lontane da quelle di origine, intenzionalmente compiuti per motivi economici, militari o di conoscenza. Dall'antichità al medioevo Per quanto riguarda [...] conoscenze dirette della Mesopotamia, della valle dell'Indo e della Battriana (od. Afghanistan). Nel Medioevo effettuarono esplorazioni arabi e vichinghi. I primi giunsero via mare fino all'Indonesia, i secondi, dall'Islanda, giunsero nel 10° sec. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – ALESSANDRO MAGNO – COLONNE D'ERCOLE – ESTREMO ORIENTE – MARE ARABICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esplorazióni geogràfiche (3)
Mostra Tutti

Irlanda, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Irlanda, storia della Francesco Tuccari Un'isola divisa L'Irlanda fu conquistata da popolazioni celtiche intorno al 4° secolo a.C. e sino al 12° secolo d.C. mantenne ‒ con la parentesi dell'occupazione [...] unitaria e fu cristianizzata tra 5° e 6° secolo d.C. Fu quindi invasa tra l'8° e il 9° secolo dai Vichinghi, che vi rimasero sino al 1014, quando furono cacciati dal re irlandese Brian Boru. Circa centocinquant'anni più tardi ebbe inizio la conquista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA D'IRLANDA – IRLANDA DEL NORD – PROTESTANTESIMO – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irlanda, storia della (2)
Mostra Tutti

Danimarca

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] (1500-400 a.C.); all’età del Ferro risalgono significativi esempi dell’arte celtica. Imponente la fioritura del periodo vichingo (800-1100: tomba delle navi presso Ladby in Fionia, tomba reale di Jellonge nello Jylland, argenti, monete) dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI – IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – TRANSAVANGUARDIA ITALIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GLACIAZIONE QUATERNARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danimarca (18)
Mostra Tutti

Norvegia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] cui si deve anche la nuova Opera House di Oslo (2008). Musica La musica popolare norvegese ha origini remote nel Medioevo vichingo; è legata all’uso di strumenti primitivi comuni a molti popoli nordici, ma con caratteri di vigore e di intensità che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norvegia (18)
Mostra Tutti

ISLANDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ISLANDA G. Sveinbjarnardóttir (islandese Ísland) Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] influenza bizantina; si pensa che essi facciano parte di un Giudizio universale, degli inizi del 12° secolo.L'ultimo degli stili artistici vichinghi, creato nel secondo quarto del sec. 11° e in uso fino al 12°, è quello di Urnes, che deve il suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: OCEANO ATLANTICO SETTENTRIONALE – GIUDIZIO UNIVERSALE – ARCO A TUTTO SESTO – EPOCA VICHINGA – ARTE ROMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLANDA (17)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
vichingo
vichingo agg. e s. m. (f. -a) [dall’ant. nordico vīkingr (in norv. e sved. moderni viking), der. di vīk «baia, insenatura»] (pl. m. -ghi). – 1. Dei Vichinghi, popolazioni germaniche della Scandinavia (chiamate anche Normanni) che tra il sec....
snèkar
snekar snèkar s. m. [dal nordico ant. snákr, sved. snok, dan. snog, ecc.]. – Tipo di nave a vela e a remi, lunga da 20 a 30 m, analoga al drakar, impiegata dai Vichinghi, prima del 1000, nelle loro spedizioni oceaniche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali