Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] valori più bassi dalla fine della Seconda guerra mondiale, giungendo nel 2006 vicino allo zero (+0,02%). Il censimento del 2000 ha registrato 126. e Toyota, hanno aperto fabbriche anche in Asia orientale, in America Meridionale, negli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] popolazione.
La ''risaia'' per eccellenza è rappresentata dal Terai orientale, cioè dalla lista di pianura che si estende ai che segnano tutt'oggi l'aspetto di Katmandu e delle città vicine.
Assai minore è stato l'impegno di ricerca in altre aree ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] prevalenza montuoso, con una morfologia aspra, tranne la zona vicino al confine albanese, dove si apre la vasta pianura , M. Dassù, Guida ai paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica. Annuario politico-economico 1998, Milano 1998.
Kosovo ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] di unione doganale), con il ricco e potente vicino germanico. Il turismo può contare sulle bellezze naturali del valsero al paese, primo fra gli Stati dell'Europa centro-orientale, l'ingresso nell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] dei bombardieri nucleari e della navigazione di sommergibili vicino all'America, nonché da parte statunitense il è stato collegato a quello ben più rilevante dalla Germania orientale (dove nel 1990 erano presenti 370.000 soldati sovietici), che ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] dal re Archelao (413-399 a.C.) a Pella, che si trovava vicino al Golfo Termaico, in un'epoca in cui le relazioni della M. I medesimi devono aver colonizzato anche Dikaia sulla costa orientale del Golfo Termaico, nella zona dell'odierna Salonicco, ...
Leggi Tutto
(XI, p. 847)
Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] A; numerosi gli oggetti in pietra. Sempre in C. orientale, restauri sono stati eseguiti a Mochlos e a Chamaizi, 1972, dedicato a Hermes e Afrodite, a Kato Symi, vicino a Ierapetra, che offre una documentazione archeologica dal periodo protopalaziale ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] rispose distruggendo i villaggi contadini hutu nel B. centrale e orientale. Centinaia di migliaia di Hutu cercarono rifugio in Ruanda e paese. In seguito alla reazione ostile dei paesi vicini e dell'opinione pubblica internazionale, Buyoya annunciò in ...
Leggi Tutto
Le numerose ricerche sulla c. cretese-micenea effettuate negli anni recenti hanno ampliato moltissimo le nostre conoscenze in materia. Lo scavo di Thera, iniziato nel 1967, è, in campo archeologico, il [...] nel periodo tardo minoico, è stata rinvenuta presso Kamilari, vicino Festòs, e ha restituito modelli fittili di scene religiose lignee che sostengono il tetto.
Nel 1963, sulla costa orientale, in località Zakro, già occupata in epoca prepalaziale, è ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] momentaneamente frenare le aspirazioni del Ruanda a esercitare una funzione di pressione e di controllo sulle province orientali del Paese vicino. L'accordo successivo con l'Uganda, siglato a Luanda, capitale dell'Angola, stipulò i termini del ritiro ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...