• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
449 risultati
Tutti i risultati [3055]
Storia [449]
Arti visive [692]
Archeologia [693]
Geografia [257]
Biografie [325]
Religioni [186]
Architettura e urbanistica [190]
Europa [179]
Temi generali [161]
Geografia umana ed economica [113]

EMO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO, Giovanni Renata Targhetta Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] del Collegio. L'E. ebbe modo cosi di conoscere da vicino gli uomini, le istituzioni, i meccanismi che operavano ai più alti , in fondo, per un bailo) a qualificarne l'esperienza orientale, quanto una sorta di nuovo clima, una diversa sensibilità che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCELLINO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Marcellino, santo Angelo Di Berardino Le notizie antiche su M. sono talvolta confuse e danno luogo a discussioni e divergenze. Secondo il Catalogo Liberiano succede a Caio il 30 giugno del 296 (secondo [...] termine papa attribuito al vescovo di Roma. Vicino alla tomba di M. fu dipinta una scena deve pensare che essa sia stata inventata in tempo successivo. Invece la tradizione orientale ha un alto concetto di M.: Teodoreto di Ciro, che nella sua storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

EMBRIACO, Guglielmo, detto Testadimaglio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio Jean Cancellieri Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] principato di Antiochia. Fu questo il primo territorio orientale posseduto dai Genovesi. Nel luglio 1098 il primo Torino 1986, pp. 9, 29; G. Pistarino, Genova e il Vicino Oriente nell'epoca del regno latino di Gerusalemme, in Atti del Colloquio " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Pagano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Pagano Giovanni Nuti Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio. Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] D. lasciò le coste sarde e ritornò a minacciare da vicino il litorale tra Narbona, Perpignano e Marsiglia. Passato poi ben 50 galere, dopo averne lasciato 15 ad incrociare nei mari orientali, ritornò da trionfatore a Genova, alla fine di novembre. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANTEGAZZA, Vico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTEGAZZA, Vico Francesco Guida Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce. Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] era in atto la crisi seguita all'unione della Rumelia orientale al Principato autonomo di Bulgaria, che destò non poca apprensione suo interesse per la penisola balcanica e il Vicino Oriente neppure nella sua ultima opera apparentemente dedicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria) Andreas Kiesewetter Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] presso Catania, da cui si recava spesso nel vicino monastero di S. Nicolò d'Arena, partecipando alla , Il papaGiovanni XXII e la questione siciliana, in Archiviostorico per la Sicilia orientale, XVIII (1922), pp. 52, 104; R. Caggese, Roberto d'Angiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA DI CARINZIA – FRANCESCO VENTIMIGLIA – FEDERICO II D'ARAGONA – GIOVANNI LUCA BARBERI – GIACOMO II D'ARAGONA

FILIPPO da Novara

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO da Novara (Navarra) Margherita Spampinato Beretta Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] entrato in giovane età in quel milieu francese del Mediterraneo orientale, nel quale s'integrò totalmente. Dal momento che fu più volte incaricato anche di difficili ambascerie, seguì da vicino le fortune ed i rovesci degli Ibelin nel corso dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Alberto Giovanni Nuti Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] le trattative con Manfredi, Innocenzo IV volle il F. vicino a se quando decise di intervenire militarmente nel Regno famiglia quei castelli che costituivano una costante minaccia per la Riviera orientale. Ciò spinse il F. e gli altri suoi parenti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUASCONI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCONI (Gascoigne), Bernardo Stefano Villani Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] primo luogo gli ampi possedimenti di Vico di Valdimarina vicino Firenze, da sempre di proprietà della famiglia, al 1991, pp. 161 s.; Id., Itinera mercatorum. Circolazione di uomini e beni nell'Europa centro-orientale 1550-1650, Lucca 1999, pp. 49-54. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COEN, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COEN, Achille Piero Treves Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] di storia orientale e greca per le scuole secondarie classiche (in due parti, Storia orientale e Storia greca ", il C. era, peraltro, nella battaglia politica sostanzialmente vicino ai suoi discepoli "sinistrorsi". Durante le repressioni di fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO TIMPANARO – MATERIALISMO STORICO – ALESSANDRO D'ANCONA – DOMENICO COMPARETTI – GIOVANNI DA PROCIDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 45
Vocabolario
levante
levante s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali