• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
349 risultati
Tutti i risultati [553]
Arti visive [349]
Biografie [290]
Archeologia [40]
Vita quotidiana [16]
Religioni [15]
Architettura e urbanistica [10]
Strumenti del sapere [6]
Temi generali [9]
Letteratura [8]
Arti minori [8]

ETTEL, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ETTEL, Giuseppe Luciana Arbace Nacque a Doccia (Firenze) nel 1747 da Michael, austriaco, attivo in qualità di modellatore di stufe e camini in maiolica all'uso tedesco presso la manifattura Ginori di [...] cui lavorò l'E., si ricorda il centrotavola con la complessa allegoria del Trionfo della Toscana (Londra, Victoria and Albert Museum), ornato da gruppi plastici ispirati a modelli di Pietro Tacca e di Giambattista Foggini, disposti su diversi livelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBETTI, Angiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBETTI, Angiolo Dino Frosini Nacque in Siena il 22 giugno 1805 da Massimiliano, buon intagliatore di quella città, e da Maddalena Fornaini. Imparò l'arte nella bottega del padre; presto la sua rinomanza [...] Saracini; una cornice in noce, ricca d'intagli; una grande specchiera in noce con colonne, oggi nel Victoria and Albert Museum di Londra. In Firenze, oltre al monumentale organo per la cappella della villa Demidoff, dove rappresentò la facciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APRILE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APRILE, Francesco (anche detto il Lombardo) Antonia Nava Cellini Della famiglia di scultori Aprile, di Carona. Venne in epoca imprecisata a Roma ed entrò nello studio di Ercole Ferrata. Si hanno di lui [...] chiaroscurata e mossa, è ora da tutti considerato il suo capolavoro; notevole ne è anche il bozzetto conservato al Victoria and Albert Museum di Londra. Non è invece sua che nell'impostazione e nell'abbozzo la S. Anastasia morente in S. Anastasia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANASTASIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANASTASIO (Flavius Anastasius Paulus Probus Sabinianus Pompeius Anastasius) C. Bertelli Parente (pronipote?) di Anastasio I, console nel 517. Si conservano di lui cinque dittici eburnei, il cui tipo [...] tre clipei con busti: il padre Pompeo (?), A. I e Arianna. Nella zona inferiore, scena di circo. b) Londra, Victoria and Albert Museum. Stessa provenienza. Zona superiore uguale a quella descritta; sono, su due registri, due Amazzoni, con in mano un ... Leggi Tutto

BOTTARELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTARELLI, Carlo Marcello Terenzi Visse a Brescia nella seconda metà del sec. XVII; mancano notizie intorno alla sua vita, ma per le sue opere note può esser posto fra i maggiori armaioli e cesellatori [...] "Carolus Bottarelli Brixiensis Fecit in 1665" e "... 1666". Una bella batteria da pistola si trova presso il Victoria and Albert Museum di Londra: porta i ritratti di Leopoldo I ed Eleonora Maddalena di Palatinato-Neuburg, uniti in matrimonio nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO di Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO di Giorgio (Maestro Benedetto) Giuliano Innamorati Figlio di Giorgio da Faenza, ebbe una importante bottega di maiolicaro a Siena, nel quartiere di Porta S. Marco. La documentazione d'archivio [...] un altro vasaio faentino operoso in Siena. L'unico pezzo che rechi il nome di B. è un piatto del Victoria and Albert Museum di Londra con S. Girolamo, dipinto in monocromo turchino entro cornice di intrecci bianchi e turchini al centro, e stretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENNION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENNION (᾿Εννίων) G. Cressedi Fabbricante di vetri figurati della metà circa del I sec. d. C., di stile inconfondibilmente sidonio, come si può ricavare da confronti con opere di vetreria locale, e forse [...] con due anse, decorate a viticci ed elementi floreali, sono collocate in diversi musei (Modena, Parma, Palermo, Torino, Aquileia, Louvre, Victoria and Albert Museum di Londra). Delle tre anforette, una da Panticapeo, la seconda da Cipro, entrambe nel ... Leggi Tutto

MELITE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELITE (Μελίτη) F. Baroni 1°. - Una delle Nereidi il cui nome si trova su tre vasi con la rappresentazione della lotta tra Peleo e Tetide: a) uno stàmnos di Würzburg, proveniente da Vulci e attribuito [...] al Pittore di Deepdene; b) una coppa del Victoria and Albert Museum di Londra, attribuita al Pittore di Euergides; c) un ònos del Museo Nazionale di Atene, proveniente da Eretria, attribuito al Pittore di Eretria. Bibl.: H. W. Stoll, in Roscher, II, ... Leggi Tutto

Hadid, Zaha

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Hadid, Zaha Luigi Centola Architetta irachena, nata a Baghdād il 31 ottobre 1950. Dopo la laurea in matematica conseguita presso l'università americana di Beirut, si è trasferita a Londra, dove ha studiato [...] Groningen del 1990, l'installazione The great utopia al Guggenheim Museum di New York nel 1992 e il padiglione per la 1995), l'estensione dei musei del Prado a Madrid e del Victoria and Albert a Londra (1996), un edificio nel campus dell'IIT (Illinois ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – ARREDAMENTO – BIRMINGHAM – CINCINNATI – CARNUNTUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hadid, Zaha (2)
Mostra Tutti

ASPETTI, Tiziano

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano Estella Brunetti Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] al '90 circa per l'Ercole col leone di Nemea del Metropolitan Museum di New York. Il Marte (New York, già coll. Pierpont Exhibition of Ital. Bronze Statuettes (Catal. della mostra al Victoria and Albert Mus.), London 1961, nr. 163-166; riproduz. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BARTOLOMEO AMMANNATI – MARCANTONIO BRAGADIN – ALESSANDRO VÌTTORIA – METROPOLITAN MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPETTI, Tiziano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 35
Vocabolario
ardebìl
ardebil ardebìl s. m. – Nome di alcuni preziosissimi tappeti prodotti nella prima metà del sec. 16° nella manifattura di corte della città di Ardabīl (turco Ardebīl) nell’Azerbaigian persiano, e poi anche in quella di Tabriz, di cui sono conservati...
leonardista
leonardista s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali