• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
547 risultati
Tutti i risultati [547]
Arti visive [347]
Biografie [287]
Archeologia [40]
Vita quotidiana [15]
Religioni [15]
Architettura e urbanistica [10]
Strumenti del sapere [6]
Temi generali [9]
Letteratura [8]
Arti minori [8]

B.T.

Enciclopedia Italiana (1930)

Monogramma di un pittore faentino su maiolica (o forse, meglio, di un'officina) del primo decennio del sec. XVI, le mi opere rappresentano il punto più alto raggiunto dalla pittura figurata di Faenza, [...] Nazionale di Firenze), l'altro con la Resurrezione (al Victoria and Albert Museum di Londra). Altre pitture su maiolica si possono attribuire i due gruppi è collocato il piatto del British Museum (la Morte della Vergine, dallo Schogauer); appare ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – HANNOVER – MAIOLICA – BERLINO – LONDRA

DOWNMAN, John

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato nel 1750 probabilmente a Ruabon (Paese di Galles del nord), morto il 24 dicembre 1824 a Wrexham (contea di Denbigh). Dal 1768 fu allievo a Londra di Beniamin West; espose per la prima volta [...] matita, tinteggiati leggermente, in cui il carattere del personaggio ritrattato è colto con fine e penetrante acume. Il Victoria and Albert Museum possiede del D. due ritratti e qualche saggio degli altri lavori; altri disegni di ritratti sono nella ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BRITISH MUSEUM – ACQUERELLO – GALLES – LONDRA

CATTERMOLE, George

Enciclopedia Italiana (1931)

Acquerellista inglese, nato nell'agosto 1800, morto il 24 luglio 1868. Cominciò a lavorare come allievo di John Britton, disegnatore di architetture, e lo aiutò nella composizione dell'opera Cathedral [...] Heath's picturesque Annual, vide la luce nel 1845. Molti degli acquerelli suoi si trovano nel Victoria and Albert Museum e nel British Museum. Fu amico personale di Dickens, di Thackeray, di Macaulay e di Browning. Suo fratello Richard, nato ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BRITISH MUSEUM – PITTURA A OLIO – ACQUERELLO – LIPSIA

DUNCAN, Thomas

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Kinslairn (Contea di Perth nella Scozia) il 24 maggio 1807, morto a Edimburgo il 25 maggio 1845. Dopo aver passato qualche tempo nell'ufficio d'un avvocato entrò nella Trustees Academy [...] M'Neill lord Colonsay; nelle Corporation Galleries di Glasgow: Martirio di John Brown di Priesthill nel 1685 (1844); nel Victoria and Albert Museum di Londra: The Waefu' Heart (1841). Bibl.: E. B., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, X, Lipsia 1914 ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – WILLIAM ALLEN – EDIMBURGO – GLASGOW – SCOZIA

BURGES, William

Enciclopedia Italiana (1930)

Antiquario e architetto, nato a Londra il 2 dicembre 1827, morto a Kensington il 20 aprile 1881. Fu acquarellista distinto e alcune delle sue pitture sono conservate nel Victoria and Albert Museum; come [...] architetto quindi costruì le chiese di Fleet (1859), di Skelton, di Studley Royal, di Stoke Newington (S. Fede) e altre. Ma il B. è meglio conosciuto per i restauri e per gli adattamenti in stile medievale ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MEDIOEVO – LONDRA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGES, William (1)
Mostra Tutti

COLLINS, William

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Londra il 18 settembre 1788, morto il 17 febbraio 1847. Trasse la sua prima ispirazione da Giorgio Morland e ancor giovane incominciò ad esporre all'Accademia reale scene di bambini che [...] , vi sono due versioni dei Fanciulli campagnoli, una nella collezione del Duca di Devonshire e l'altra nel Victoria and Albert Museum. Altrettanto caratteristiche sono le sue scene di spiagge con pescatori; di bellissimo effetto è la luce del giorno ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SOGGETTI DI GENERE – BRITISH MUSEUM – WILKIE COLLINS – ACQUERELLO

COOPER, Thomas Sidney

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore d'animali, nato il 26 settembre 1803 a Canterbury, morto il 7 febbraio 1902 a Vernon Holme presso Canterbury. Dopo aver cominciato la sua carriera a Canterbury, per consiglio del pittore belga [...] pubblicò la sua autobiografia. Quadri del C. si trovano a Londra nella Tate Gallery, nel Victoria and Albert Museum e nella collezione Wallace. Al British Museum v'è un suo fine acquerello rappresentante mucche al pascolo (1837), con alcuni studî di ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BRITISH MUSEUM – ACQUERELLO – LONDRA – LIPSIA

ENGLEHEART, George

Enciclopedia Italiana (1932)

Miniatore, nato a Kew (Middlesex) il 25 ottobre 1750, morto a Blackheath, presso Londra, il 21 marzo 1829. Dopo avere studiato presso George Barret e sir Joshua Reynolds ed eseguito copie in miniatura [...] collezione delle sue miniature è posseduta da un suo discendente, ma l'E. è anche abbastanza ben rappresentato nel Victoria and Albert Museum. Suo nipote, John Cox Dillman E. (morto nel 1862), fu pure un miniatore di talento. Bibl.: G. C. Williamson ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – JOSHUA REYNOLDS – GIORGIO III – LONDRA – LIPSIA

COOPER, Samuel

Enciclopedia Italiana (1931)

Miniatore, nato nel 1609, morto a Londra il 5 maggio 1672. Nipote e allievo di John Hoskins, lavorò principalmente a Londra, divenendovi il più stimato miniatore di ritratti. E della sua epoca ritrasse [...] la modellatura del viso con toni più scuri. Raccolte importanti dei suoi lavori si trovano nel Victoria and Albert Museum di Londra, nell'Ashmolean Museum di Oxford, nelle collezioni private del duca di Portland, del duca di Buccleuch, di Pierpont ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PORTLAND – LONDRA – LIPSIA

GRIGNANI, Franco

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRIGNANI, Franco Architetto, designer, pittore, nato nel 1908 a Pieve Porto Morone (Pavia). Laureatosi in architettura, dopo aver esercitato per qualche anno nel campo dell'architettura d'esposizione, [...] in numerose personali, si trovano in vari musei europei e degli Stati Uniti (Stedelijk Museum di Amsterdam, Victoria and Albert Museum di Londra, Museo d'arte moderna di Varsavia, Museum of Modern Art di New York). Vedi tav. f. t. Bibl.: Graphic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIEVE PORTO MORONE – STATI UNITI – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIGNANI, Franco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 55
Vocabolario
ardebìl
ardebil ardebìl s. m. – Nome di alcuni preziosissimi tappeti prodotti nella prima metà del sec. 16° nella manifattura di corte della città di Ardabīl (turco Ardebīl) nell’Azerbaigian persiano, e poi anche in quella di Tabriz, di cui sono conservati...
leonardista
leonardista s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali