• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
547 risultati
Tutti i risultati [547]
Arti visive [347]
Biografie [287]
Archeologia [40]
Vita quotidiana [15]
Religioni [15]
Architettura e urbanistica [10]
Strumenti del sapere [6]
Temi generali [9]
Letteratura [8]
Arti minori [8]

Solomon

Enciclopedia on line

Solomon Pittore (Londra 1840 - ivi 1905). Il suo stile si accosta a quello dei preraffaelliti. Dipinse, nel suo primo periodo, quadri di soggetto biblico, poi, dal 1865, temi classici e ritratti. Opere al Victoria [...] and Albert Museum di Londra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PRERAFFAELLITI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solomon (1)
Mostra Tutti

Shelley, Samuel

Enciclopedia on line

Shelley, Samuel. - Miniatore (Londra 1750 - ivi 1808), subì l'influsso di R. Cosway; fu uno dei più notevoli miniatori di ritratti del suo tempo. Opere a Dublino (National Gallery), a Londra (Victoria [...] and Albert Museum), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUBLINO – LONDRA

MODA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Moda Parte introduttiva di Umberto Galimberti Il simbolismo dell'abbigliamento In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] alla personalità. Come ha rilevato l'antropologo T. Polhemus, che nel 1994 ha curato la mostra Street style al Victoria and Albert Museum di Londra: "mentre prima la moda era uno strumento con cui ci si rendeva conto del passare del tempo, adesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – AVANGUARDIA ARTISTICA – UMBERTO GALIMBERTI – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODA (11)
Mostra Tutti

Artigianato

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IV, p. 703; App. III, i, p. 139) Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] coinvolse studiosi, artisti e artigiani è testimoniata dal sorgere di istituzioni e musei, dal Victoria and Albert Museum di Londra (1857) all'Österreichisches Museum für Kunst und Industrie (1864) di Vienna con i suoi laboratori-scuola destinati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ARTIGIANALI – TEMI GENERALI
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SANTO STEFANO DI CAMASTRA – ARTS AND CRAFTS MOVEMENT – SANTA MARGHERITA LIGURE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artigianato (9)
Mostra Tutti

DONATELLO

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] Aquileia, nella chiesa di S. Maria in Aracoeli e, probabilmente, il bassorilievo della Consegna delle chiavi, nel Victoria and Albert Museum di Londra. Tornato a Firenze verso la metà dell'anno, si trovò immediatamente impegnato nell'esecuzione della ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SIMONE DI GIOVANNI GHINI – BATTISTERO DI FIRENZE – GIOVANNI DI BARTOLO – BARTOLOMEO BELLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATELLO (4)
Mostra Tutti

AGOSTINO di Duccio

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore. Nacque a Firenze nel 1418 da Antonio di Duccio e da Lorenza, ed ebbe due fratelli orefici, Cosimo e Ottaviano, questi anche scultore. Il Vasari credette erroneamente A. fratello di Luca della [...] d'oro, donata dal barone A. Rotschild, e un'altra detta d'Aurilliers, che è una variante di marmo di quella Salutati; a Londra, al Victoria and Albert Museum, un rilievo sepolcrale di Santa Giustina proveniente da Padova; a New York, nel Metropolitan ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SIGISMONDO MALATESTA – METROPOLITAN MUSEUM – LUCA DELLA ROBBIA – ISOTTA DEGLI ATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINO di Duccio (2)
Mostra Tutti

DESIDERIO da Settignano

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore. Nacque a Settignano (Firenze) nel 1428-31 circa, morì a Firenze il 16 gennaio 1464. Sulla sua vita possediamo scarse notizie. Il suo apprendimento presso Donatello, attestato dal Vasari, deve [...] , e il busto di una principessa d'Urbino, che però Adolfo Venturi dà a Francesco di Giorgio Martini; a Londra, nel Victoria and Albert Museum, un camino in pietra serena, un rilievo con la Vergine e il Bimbo, un altro, più piccolo, identico a quello ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BENEDETTO DA MAIANO – ANTONIO ROSSELLINO – ADOLFO VENTURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESIDERIO da Settignano (2)
Mostra Tutti

CIVITALI, Matteo di Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore e architetto, nato a Lucca nel 1436, ivi morto nel 1501. Nel 1468 stima un'opera del Rossellino; nel 1477 introduce in Lucca l'arte della stampa. Gli si attribuisce come primo lavoro il medaglione [...] nei musei dobbiamo ricordare la Fede, la Pietà e un ritratto di gentildonna al Museo nazionale di Firenze. Il Victoria and Albert Museum di Londra, oltre al tabernacolo, possiede uno stupendo fregio tombale con profilo virile; il Kaiser-Friedrich ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACCIO DA MONTELUPO – VILLA COLLEMANDINA – PALAZZO PRETORIO – ALTAR MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVITALI, Matteo di Giovanni (2)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] San Millán de la Cogolla (oggi nel Museo archeologico nazionale di Madrid), la tavoletta con un angelo del Victoria and Albert Museum a Londra, ecc. Splendida è la serie dei codici mozarabici. Ricordiamo la Biblia Hispalensis, scritta alla metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

FERRO

Enciclopedia Italiana (1932)

(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). - chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] Bologna; in Francia il museo di Cluny e il Museo delle arti decorative di Parigi; in Inghilterra il Victoria and Albert Museum di Londra; in Germania, il Kunstgewerbemuseum di Berlino e il Bayrisches Nationalmuseum di Monaco. L'indiscusso primato nel ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE BRITANNICA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – ALESSANDRO MAZZUCOTELLI – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
ardebìl
ardebil ardebìl s. m. – Nome di alcuni preziosissimi tappeti prodotti nella prima metà del sec. 16° nella manifattura di corte della città di Ardabīl (turco Ardebīl) nell’Azerbaigian persiano, e poi anche in quella di Tabriz, di cui sono conservati...
leonardista
leonardista s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali