• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1289 risultati
Tutti i risultati [1289]
Biografie [497]
Arti visive [442]
Geografia [72]
Storia [83]
Archeologia [86]
Letteratura [61]
Musica [46]
Cinema [42]
Religioni [39]
Architettura e urbanistica [29]

Mathilde regina dei Belgi

Enciclopedia on line

Mathilde regina dei Belgi. – Consorte (n. Uccle 1973) di Filippo re dei Belgi; di ascendenza nobile, nata Jonkvrouw Mathilde Marie Christiane Ghislaine d'Udekem d'Acoz, ha sposato il sovrano nel dicembre [...] 1999. Dalla loro unione sono nati Elisabeth Thérèse Marie Hélène (n. 2001), Gabriel Baudouin Charles Marie (n. 2003), Emmanuel Léopold Guillaume François Marie (n. 2005) e  Eléonore Fabiola Victoria Anne Marie (n. 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRYE, Herman Northrop

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FRYE, Herman Northrop Luigi Trenti Critico letterario canadese, nato a Sherbrooke (Quebec) il 14 luglio 1912, morto a Toronto il 23 gennaio 1990. Compì gli studi teologici e letterari presso le università [...] Toronto e Oxford; nel 1936 venne ordinato pastore della United Church of Canada; nel 1939 era lettore di inglese presso il Victoria College dell'università di Toronto, dove nel dopoguerra, dopo il Master of arts conseguito a Oxford (1940), ottenne la ... Leggi Tutto
TAGS: MULTICULTURALISMO – RINASCIMENTO – ANTROPOLOGIA – ARCHETIPICA – NEW HAVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRYE, Herman Northrop (1)
Mostra Tutti

GIMNOBELIDEO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIMNOBELIDEO (dal gr. γυμνός "nudo" e βέλος "dardo"; latino scient. Gymnobelideus MacCoy 1867) Oscar De Beaux Si trattano sotto questa voce varî generi della sottofamiglia dei Marsupiali falangerini [...] è poco più grande d'un topo, con orecchi grandi e nudi e coda totalmente rivestita: comprende 1 specie (1930) che vive nel Victoria. Il Petauro (lat. scient. Petaurus Shaw 1791) varia, secondo le specie, tra la statura d'un grosso ratto e d'un grosso ... Leggi Tutto

Tàrsia, Antonio

Enciclopedia on line

Tàrsia, Antonio Scultore (n. Venezia 1663 circa - m. 1739). Con modi volti a un moderato classicismo, collaborò al mausoleo della famiglia Valier in SS. Giovanni e Paolo e scolpì statue per altari e facciate di varie [...] chiese a Venezia (S. Vitale, S. Stae, S. Giorgio Maggiore). Realizzò anche opere di soggetto profano (Villa Giovannelli, Noventa Padovana; giardino del Palazzo d'inverno di San Pietroburgo; Victoria and Albert Museum, Londra). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA

GORT, Sir John Standish Vereker, visconte

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GORT, Sir John Standish Vereker, visconte Luigi SUSANI Feldmaresciallo britannico, nato il 10 luglio 1886, morto a Londra il 31 marzo 1946. Ufficiale dal 1905. Durante la prima Guerra mondiale, dapprima [...] Haig, poi come capitano al comando di reparto nella brigata granatieri della guardia, fu ferito 4 volte e meritò la Victoria cross. Cessata la guerra, fu in Estremo Oriente a Shanghai ed a Colcester, quindi in India quale direttore dell'Ufficio ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – VICTORIA CROSS – TRANSGIORDANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORT, Sir John Standish Vereker, visconte (1)
Mostra Tutti

Caruso St. John Architects

Lessico del XXI Secolo (2012)

Caruso St. John Architects – Studio di architettura fondato a Londra nel 1990 dal canadese Adam Caruso (n. 1962) e Peter St. John (n. 1959). Ha raggiunto una reputazione internazionale per gli audaci [...] pubblica, in particolare gallerie e musei, tra i quali spiccano: la New art gallery a Walsall, inaugurata nel 2000; il Victoria and Albert museum of childhood (2002-07); il nuovo centro per l'arte contemporanea di Nottingham (2004-09) e un progetto ... Leggi Tutto

CONDER, Charles

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Londra il 24 ottobre 1868, morto a Virginia Water, Berkershire, il 9 febbraio 1909. A sedici anni, mentre faceva parte del servizio civile coloniale a Sydney, nella Nuova Galles del Sud, [...] le scuole serali e, quando poteva, studiava alla Galleria nazionale e dipingeva. Nel 1890 espose alla Società degli artisti a Victoria i due quadri Vento caldo e Partenza del vapore "Orient" (Galleria nazionale di Sydney) e, ottenuti da uno zio i ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – BRITISH MUSEUM – LOUIS ANQUETIN – CHARLES CONDER – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONDER, Charles (1)
Mostra Tutti

Widerberg, Bo

Enciclopedia on line

Widerberg, Bo Regista cinematografico (Malmö 1930 - Angelholm 1997), uno dei più interessanti della sua generazione. Nei suoi film la critica alle strutture sociali si accompagna a uno stile che oscilla tra la ricerca [...] ("Il quartiere del corvo", 1963); Heja Roland ("Ciao Roland", 1966); Elvira Madigan (1967); Ȧdalen 31 (1969); Joe Hill (1971); Fimpen (F., il pigmeo, 1974); Victoria (1979); Ormens vag pa halleberget ("Il sentiero del serpente sulla roccia", 1987). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALMÖ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Widerberg, Bo (1)
Mostra Tutti

Rupèrto di Deutz

Enciclopedia on line

Rupèrto di Deutz Teologo, benedettino (Liegi 1075 circa - Deutz 1130), abate di S. Eriberto di Deutz (1120). Rappresentante, accanto a Bernardo di Chiaravalle, della tendenza antidialettica, la sua vasta opera ha carattere [...] De voluntate Dei e De omnipotentia Dei, scritti in polemica con Anselmo di Laon e Guglielmo di Champeaux; De victoria verbi Dei, esposizione della sua filosofia della storia). Variamente interpretata la sua dottrina eucaristica per la quale sosteneva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – EUCARESTIA – LIEGI

Leighton, Frederick

Enciclopedia on line

Leighton, Frederick Pittore (Scarborough 1830 - Londra 1896). Formatosi a Francoforte con E. J. Steinle, visitò poi Roma, Firenze, Parigi e Bruxelles. Stabilitosi a Londra nel 1860, espose regolarmente alla Royal Academy [...] classici, ma eseguì anche grandi quadri storici, mitologici e decorazioni murali (Le arti della guerra e della pace, 1873, Londra, Victoria and Albert Museum; ecc.). Fu anche scultore (Atleta in lotta con il pitone, 1877, Londra, Tate Gallery). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRERAFFAELLITI – SCARBOROUGH – FRANCOFORTE – BRUXELLES – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leighton, Frederick (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 129
Vocabolario
victòria¹
victoria1 victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
victòria²
victoria2 victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon. Victoria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali