• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1289 risultati
Tutti i risultati [1289]
Biografie [497]
Arti visive [442]
Geografia [72]
Storia [83]
Archeologia [86]
Letteratura [61]
Musica [46]
Cinema [42]
Religioni [39]
Architettura e urbanistica [29]

Foggini, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Foggini, Giovanni Battista Scultore e architetto (Firenze 1652 - ivi 1725). Allievo di E. Ferrata a Roma, fu attivo a Firenze dove dal 1677 al 1691 lavorò alla decorazione della cappella Corsini al Carmine e della cappella Feroni [...] costituita dalla ritrattistica (Ferdinando II, National Gallery di Washington), dalla oreficeria e dai bronzetti (Apollo e Marsia, Londra, Victoria and Albert Museum). Progettò il palazzo Viviani della Robbia e la chiesa di S. Francesco de' Macci. n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – BIBLIOTECA VATICANA – GIANSENISTE – FRANCESCO I – PATRISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foggini, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Nolan, Sidney Robert

Enciclopedia on line

Nolan, Sidney Robert Pittore (Melbourne 1917 - Londra 1992). Formatosi alla National gallery school di Melbourne, fu tra i fondatori della Contemporary art society (1938) e tra i primi esponenti dell'arte australiana noti [...] predominanti paesaggi e miti della sua terra (paesaggi dipinti tra il 1942 e il 1944, Melbourne, National gallery of Victoria; serie di Ned Kelly, l'eroico Robin Hood australiano, 1946, Melbourne, coll. Reed). Altra serie significativa è quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY – MELBOURNE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nolan, Sidney Robert (1)
Mostra Tutti

Modèrno, Il

Enciclopedia on line

Pseudonimo di un orafo e scultore, attivo tra il 1490 e il 1540 circa, la cui identità è tuttora incerta (l'ipotesi più probabile è quella che lo identifica con l'orafo veronese Galeazzo Mondella, la cui [...] , Cellini e V. Belli. Di lui rimangono soprattutto nei musei di Vienna (Kunsthistorisches Museum), di Londra (Victoria and Albert Museum) e di Washington (National Gallery, Kress Collection, ecc.) placchette firmate, di soggetto sacro (Flagellazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARADOSSO – LONDRA – VIENNA – ROMA

HONG KONG

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HONG KONG (XVIII, p. 557; App. II, 1, p. 1189; III, 1, p. 817) Costantino Caldo Luciano Petech KONG Il paesaggio delle 236 isole e della penisola che costituiscono la colonia britannica è fortemente [...] sabbioso poco fertile. Le rocce dure, spuntoni vulcanici e porfidi, emergono con vette dai fianchi ripidi, come il Victoria Peak. Questa morfologia impervia sottrae terreno all'agricoltura, ma soprattutto frena l'espansione edilizia e industriale. Il ... Leggi Tutto
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – ESTREMO ORIENTE – PORTO FRANCO – AGRICOLTURA – DILAVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONG KONG (7)
Mostra Tutti

WEBB, Sir Aston

Enciclopedia Italiana (1937)

WEBB, Sir Aston F. Geoffrey Rendall Architetto, nato a Londra il 22 maggio 1849, morto il 21 agosto 1930. Allievo del Banks e del Barry; ottenne nel 1905 la medaglia d'oro regia; dal 1902 al 1904 presidente [...] a Londra (1912-13) e i dintorni del palazzo stesso, tra cui il Queen Victoria Memorial (1901-11); l'Arco dell'Ammiragliato (1905-10); il completamento del Victoria and Albert Museum (1899-1909); il Royal Naval College a Dartmouth (dal 1899 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Argentina: le elezioni presidenziali del 2015

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Davide Tentori Dal 10 dicembre 2015 l’Argentina ha un nuovo presidente della repubblica. Si tratta di Mauricio Macri, sindaco uscente di Buenos Aires e candidato della coalizione di centro-destra ‘Cambiemos’, [...] voti contro 48,6%), esponente governativo di matrice peronista. Dopo dodici anni ininterrotti al potere, il Frente para la Victoria (Fpv), espressione del kirchnerismo che aveva dominato la politica argentina (dal 2003 al 2007 con il fondatore Néstor ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA MONETARIA – CRISTINA KIRCHNER – MAURICIO MACRI – INTERVENTISMO – CENTRO-DESTRA

CALCIO - Belize

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Belize FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Belize National Football Association Anno di fondazione: 1980 Anno di affiliazione FIFA: 1986 NAZIONALE Colori: rosso-bianco-blu Prima partita: El [...] tesserati: 1436 Arbitri: 60 uomini, 1 donna Stadi principali: People's Stadium, Orangewalk (3000 spettatori), MCC, Belize City (2500) Campionati nazionali vinti dai club: 4 Juventus Orange Walk; 2 La Victoria, Acros Carib; 1 Sagitun, Kulture Yabra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Girtin, Thomas

Enciclopedia on line

Girtin, Thomas Pittore (Southwark, Londra, 1775 - Londra 1802). Allievo di E. Dayes, a Londra frequentò con W. Turner l'accademia di Monroe dove ebbe modo di conoscere le opere di J. R. Cozens. A Parigi, nel 1801, dipinse [...] la tecnica dell'acquerello con vivo gusto pittorico. Tra le opere più significative: La bianca casa di Chelsea (1800, Londra, Tate Gallery), una grande veduta di Londra del 1802 e Kirkstall Abbey (1800 circa, Londra, Victoria and Albert Museum). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUERELLO – SOUTHWARK – LONDRA – COZENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Girtin, Thomas (1)
Mostra Tutti

DE BONIS, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato ad Arezzo intorno alla seconda metà del sec. XIV, poetò in latino e in volgare, imitando soprattutto il Petrarca. Soggiornò a Genova e a Milano, dove pare che menasse vita assai stentata; morì nei [...] codici trivulziani. Sono da ricordare tra esse: un frammento in 7 canti di un poemetto in volgare, Victoria virtutum cum vitiis conflictantium, pedestremente allegorico; dieci Ecloghe latine, petrarcheggianti, in parte autobiografiche e allusive ad ... Leggi Tutto
TAGS: PETRARCHEGGIANTI – PETRARCA – GENOVA – AREZZO – LATINO

Duque de Estrada, Diego

Enciclopedia on line

Scrittore (Toledo 1589 - Cagliari 1647). Cavaliere dell'ordine di San Giovanni di Dio, dal 1639 si ritirò dopo una vita inquieta ed errabonda in un convento di Sardegna, assumendo il nome di Justo de Santa [...] , sono interessanti per la conoscenza della vita e della dominazione spagnola del Seicento in Italia. Dell'attività poetica e teatrale ci è rimasto un opuscoletto di Octavas rimas a la victoria ... conseguida por el Marqués de Santa Cruz (1624). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAGLIARI – SARDEGNA – TOLEDO – ITALIA – JUSTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 129
Vocabolario
victòria¹
victoria1 victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
victòria²
victoria2 victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon. Victoria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali