• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [1289]
Musica [46]
Biografie [497]
Arti visive [442]
Geografia [72]
Storia [83]
Archeologia [86]
Letteratura [61]
Cinema [42]
Religioni [39]
Architettura e urbanistica [29]

CERONE, Domenico Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERONE, Domenico Pietro Alessandra Ascarelli Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] . Comunque sia, è certo che la stesura di questa opera è anteriore al 1611 in quanto vi si parla di T. de Victoria (morto in quell'anno) come vivente; del resto, sebbene il C. avesse trascorso relativamente pochi anni in Spagna, si può affermare che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – STATI UNITI D'AMERICA – CONTRORIFORMISTICO – LINGUA SPAGNOLA – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERONE, Domenico Pietro (2)
Mostra Tutti

messa

Enciclopedia on line

La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli. La m. nel cristianesimo cattolico Nella dottrina cattolica (istruzione [...] gli esempi più celebri sono da annoverare le messe di P. de La Rue, C. de Morales, Palestrina, O. di Lasso, T. de Victoria, quella incompiuta di Mozart (K. 626) e quelle di Cherubini, Bruckner, Verdi, Saint-Saëns, Fauré. M. nera Rito di offerta al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – OCCULTISMO E METAPSICHICA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: LITURGIA DELLA PAROLA – CONCILIO VATICANO II – ATTO PENITENZIALE – CENA DEL SIGNORE – SCHOLA CANTORUM

DAGNINO, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAGNINO, Edoardo Alessandra Cruciani Nacque a Palermo il 1° genn. 1876 da Giovanni e Giovanna Devillaine. Allievo. del conservatorio della sua città, studiò sotto la guida di Guglielmo Zuelli diplomandosi [...] nel movimento musicale moderno (Tortosa 1911) e partecipò inoltre all'edizione dell'opera omnia di T. L. de Victoria diretta dallo stesso Pedrell, di cui aveva tradotto L'evoluzione musicale dellaSpagna, pubblicata in Musica (Roma 1910). Tradusse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLOTTI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLOTTI, Salvatore Aldo Bartocci Nacque a Gallarate, nei pressi di Varese, il 19 apr. 1853 da Francesco e Maria Buffoni. Favorito dall'ambiente familiare, rivelò precocemente singolari doti musicali: [...] a doppi cori, caduto in oblio, nonché il repertorio classico degli esponenti della grande tradizione polifonica quali T. L. da Victoria, Giovanni Pierluigi da Palestrina, F. e G.F. Anerio. Interessato all'attività delle altre cappelle musicali, compì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BATTAGLIA DI LEPANTO – CANTO GREGORIANO – RITO AMBROSIANO – MUSICA SACRA

CASIMIRI, Casimiro Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASIMIRI, Casimiro Raffaele Maria Caraci Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] . e - spesso in puntate successive - studi di fondamentale importanza, tra cui si ricordano quelli dedicati a Palestrina, Ingegneri, Victoria, Lasso e agli Anerio. A lui si deve la realizzazione, dal 1939, della collana di monografle umbre Tadinum. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCILIO DI TRENTO – CANTO GREGORIANO – ORLANDO DI LASSO – SCHOLA CANTORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASIMIRI, Casimiro Raffaele (3)
Mostra Tutti

LOMBARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO (Lumbardo) Luciano Buono Famiglia di musicisti attivi a Messina tra la seconda metà del Cinquecento e l'inizio del Seicento. Bartolomeo, figlio di Giuseppe, nacque probabilmente a Messina nella [...] a 5 voci, pubblicato nel 1571 a Venezia; e Ilprimo libro di madrigali a 5 e 6 voci, intitolato Trionfo della victoria navale e la Santa Lega, che, presumibilmente, celebrava la vittoria ottenuta dalla flotta cristiana nella battaglia di Lepanto. Si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCADEMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy). Accademia platonica. 'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] , des Beaux-Arts, de l'Industrie et de l'Agriculture. Nel 1854 ha inizio in Melbourne la Royal Society of Victoria, già Philosophical Institute, dalla fusione del Victoria Institute for the advancement of Science con la Philosophical Society of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – FERDINANDO II DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCADEMIA (8)
Mostra Tutti

Beethoven, Ludwig van

Enciclopedia on line

Beethoven, Ludwig van Musicista (Bonn 1770 - Vienna 1827). Contemporaneo e lettore di I. Kant, W. Goethe e F. Schiller, incarna la nuova figura del compositore moderno: con lui l'espressione dell'interiorità dell'artista e [...] . 74 e 95, liriche; 1811-1813: la settima sinfonia, musiche per Le rovine di Atene e per il Re Stefano, La battaglia di Victoria, trio op. 97, sonata per violino, pezzi vocali; 1814-15: sonata op. 90 e polacca per pianoforte, ouvertures Fidelio e Zur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – MONTE DEGLI ULIVI – MUSICA DA CAMERA – ANTON SCHINDLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beethoven, Ludwig van (2)
Mostra Tutti

contrappunto

Enciclopedia on line

L’arte di combinare più melodie contemporaneamente, nata nel Medioevo con la pratica polifonica, dalla sovrapposizione nota contro nota (punctum contra punctum) di una seconda linea melodica, detta discanto, [...] anche tra i compositori italiani (G. Pierluigi da Palestrina, L. Marenzio, G. di Venosa) e spagnoli (T.L. de Victoria). Dalla fine del 16° sec., con lo sviluppo del cromatismo, cominciò a prendere il sopravvento l’armonia: soprattutto nella musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: PALESTRINA – BEETHOVEN – ARS NOVA – DISCANTO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contrappunto (2)
Mostra Tutti

blues

Enciclopedia on line

Forma poetico-musicale (dalla locuzione inglese to feel blue «essere malinconico») nata nel Sud degli Stati Uniti, negli anni che precedono la guerra di secessione (1861-65), dal combinarsi di elementi [...] tali processi di standardizzazione. Attraverso le esecuzioni registrate da Ma Raney, Bessie Smith, Sarah Martin, Mamie Smith, Victoria Spivey, Blind Lemon Jefferson, Leadbelly, Big Bill Broonzy, Montana Taylor, Robert Johnson ecc., si affermò inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOMUSICOLOGIA – MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDE DEPRESSIONE – RHYTHM AND BLUES – JOHN LEE HOOKER – SOTTODOMINANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su blues (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
victòria¹
victoria1 victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
victòria²
victoria2 victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon. Victoria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali