• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
442 risultati
Tutti i risultati [1289]
Arti visive [442]
Biografie [497]
Geografia [72]
Storia [83]
Archeologia [86]
Letteratura [61]
Musica [46]
Cinema [42]
Religioni [39]
Architettura e urbanistica [29]

Hilliard, Nicholas

Enciclopedia on line

Hilliard, Nicholas Miniatore (Exeter 1547 circa - Londra 1619). Formatosi come orafo, diede i disegni per il secondo sigillo della regina Elisabetta, della quale si disse egli stesso aurifaber, sculptor et celebris illuminator. [...] gallery; Henry Percy, ninth Earl of Northumberland, 1595, Amsterdam, Rijksmuseum; Giovane tra le rose, 1600, Londra, Victoria and Albert Museum), raggiunse presto uno stile personale e inconfondibile, permeato di sottile e aristocratica malinconia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – EXETER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hilliard, Nicholas (1)
Mostra Tutti

AVELLI, Francesco Xanto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVELLI, Francesco Xanto Giuseppe Liverani Nato a Rovigo al principio del secolo XVI, operò come pittore di maioliche, dal 1530 almeno, in Urbino, dove si sposò. Si hanno notizie sino verso la metà del [...] letterarie nell'opera di F. X. A. pittore su maiolica in Urbino,in La Rinascita,III(1940), pp. 905-922; B. Rackham, Victoria and Albert Museum. Catalogue of Italian maiolica, London 1940, pp. 209 ss., 239 ss.; II, figg. 628-640, 723-730; J. Chompret ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BIBLIOTECA VATICANA – ALFRED PRINGSHEIM – FEDERICO GONZAGA

AGOSTINO di Duccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO di Duccio Isa Belli Barsali Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie. La prima opera da lui firmata [...] d'arte, VIII (1928-29), pp. 481-512; G. Cecchini, La Galleria Nazionale dell'Umbria, Roma 1932, pp. 122, 213 ss., 216; Victoria & Albert Museum: Catalogue of italian sculpture, a cura di E. Maclagan and M. H. Longhurst, London 1932, pp. 36-38; J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – LUCA DELLA ROBBIA – ISOTTA DEGLI ATTI – MATTEO DE' PASTI – BARTOLOMEO BON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINO di Duccio (2)
Mostra Tutti

Oliver, Isaac, il Vecchio

Enciclopedia on line

Miniatore (n. forse Rouen prima del 1568 - m. Londra 1617). In Inghilterra, dove si rifugiò nel 1568 con il padre Pierre, orafo ugonotto, fu probabilmente allievo di N. Hilliard. Protetto da Anna di Danimarca, [...] prezioso per i dettagli e gli effetti luministici (Uomo melanconico, 1590 circa e Giovane fanciulla, 1590, Londra, Victoria and Albert museum; Enrico principe del Galles, 1610-12, Cambridge, Fitzwilliam Museum; ecc.). Lasciò anche numerosi disegni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA DI DANIMARCA – INGHILTERRA – MANIERISTI – UGONOTTO – LONDRA

BONO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO (Bon, Buon), Bartolomeo Giovanni Mariacher Figlio di Giovanni, nacque a Venezia sulla fine del sec. XIV, e la sua attività di scultore e architetto è discretamente documentata. Negli anni 1422-30 [...] le tre statue di sante - Cristina,Dorotea e Callista - ricordate da E. Paoletti, 1840, mentre la grande lunetta è oggi nel Victoria and Albert Museum di Londra). Fra il 1443 e il 1449 lavora per la Scuola grande della Carità al completamento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BARTOLOMEO BERGAMASCO – MATTEO RAVERTI – MARCO CORNARO – VERA DA POZZO

FRANCQUEVILLE, Pierre

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro) Sandro Bellesi Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] statua del Granduca Cosimo I per la fontana in piazza dei Cavalieri. Traduzioni "in grande" di modelli del Giambologna (oggi al Victoria and Albert Museum e al Louvre), al quale era stato affidato il primo incarico, le statue gettano le basi per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENNION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENNION (᾿Εννίων) G. Cressedi Fabbricante di vetri figurati della metà circa del I sec. d. C., di stile inconfondibilmente sidonio, come si può ricavare da confronti con opere di vetreria locale, e forse [...] con due anse, decorate a viticci ed elementi floreali, sono collocate in diversi musei (Modena, Parma, Palermo, Torino, Aquileia, Louvre, Victoria and Albert Museum di Londra). Delle tre anforette, una da Panticapeo, la seconda da Cipro, entrambe nel ... Leggi Tutto

Bàrtoli, Carlo

Enciclopedia on line

Designer e architetto italiano (n. Milano 1931). Ha insegnato dal 1967 al 1970 all'ISIA (Istituto superiore per le industrie artistiche) di Firenze e dal 1988 al 1990 all'ISIA di Roma, e tenuto lezioni [...] tra le quali la XIV Triennale di Milano (1968), Plastics and plastics a New York (1968), Modern chairs 1918-1970 al Victoria and Albert museum di Londra (1970), Dal cucchiaio alla città-Itinerario di cento designers a Milano (1983) e il XVI Compasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BUENOS AIRES – NEW YORK – FIRENZE – LONDRA

Cole, Sir Henry

Enciclopedia on line

Cole, Sir Henry Teorico del disegno industriale (Bath 1808 - Londra 1882). A Londra fu efficace promotore della riqualificazione delle arti applicate e dei prodotti industriali, progettando egli stesso con lo pseudonimo [...] del 1862, della quale progettò con F. Fowke anche la sede (demolita nel 1864); sovraintese alla realizzazione del South Kensington Museum (1855, poi Victoria and Albert Museum). Da ultimo si occupò della formazione dei giovani, fondando varie scuole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – DISEGNO INDUSTRIALE – LONDRA – BATH

Lorsch

Enciclopedia on line

Lorsch Centro della Germania, in Assia, celebre per la sua abbazia (lat. mediev. Laurissa), sviluppatasi dalla chiesa dedicata a S. Pietro fondata nel 764. In epoca carolingia l’abbazia fu centro importante di [...] . Da L. proviene il cosiddetto Evangeliario di L., opera della scuola di corte di Carlomagno (Biblioteca Vaticana e Biblioteca di Bucarest); la sua legatura d’avorio è divisa fra il Victoria and Albert Museum di Londra e la Biblioteca Vaticana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – EUROPA
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ORDINE ARCHITETTONICO – BIBLIOTECA VATICANA – CENTRO SCRITTORIO – EPOCA CAROLINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorsch (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
victòria¹
victoria1 victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
victòria²
victoria2 victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon. Victoria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali