• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Medicina [169]
Patologia [66]
Biologia [52]
Farmacologia e terapia [28]
Zoologia [23]
Chimica [20]
Anatomia [18]
Biografie [20]
Fisiologia umana [17]
Temi generali [16]

asfissiologia

Dizionario di Medicina (2010)

asfissiologia Area di studio in ambito medico legale riguardante le caratteristiche delle sindromi asfittiche di natura violenta. L’a. descrive vari aspetti occlusivi delle vie aeree: da compressione [...] delle vie respiratorie per strangolamento, strozzamento, impiccamento; da ostruzione per annegamento e intasamento; da immobilizzazione toracica per compressione (schiacciamento causato dalla folla, seppellimento); da deficit di ossigenazione ... Leggi Tutto

Rhinovirus

Dizionario di Medicina (2010)

Rhinovirus Virus con RNA a singolo filamento, con capside icosaedrico privo di involucro, responsabile delle infezioni alle vie respiratorie superiori, raggruppate comunem. sotto il nome di raffreddore; [...] sono stati isolati circa 115 ceppi di virus con proprietà simili ma distinguibili per gli antigeni. La trasmissione dei R. avviene per via aerea (aerosol di goccioline emesse con gli starnuti) o per contatto ... Leggi Tutto

amoxicillina

Dizionario di Medicina (2010)

amoxicillina Farmaco impiegato da solo, o in associazione con l’acido clavulanico (che ne aumenta la potenza e lo spettro d’azione), nella terapia di molte infezioni comuni: flogosi batteriche delle [...] vie respiratorie, otiti, dermatiti purulente in partic. streptococciche, infezioni delle vie urinarie in pediatria e in gravidanza. È utilizzato anche nella terapia eradicante dell’Elicobacter Pylori, associato a un altro antibiotico o a un ... Leggi Tutto
TAGS: VIE RESPIRATORIE – ANTIBIOTICO – GRAVIDANZA – DERMATITI – PEDIATRIA

pneumococco

Dizionario di Medicina (2010)

pneumococco Batterio che provoca la polmonite (Streptococcus, o Diplococcus pneumoniae), causa di frequenti infezioni e sepsi anche gravi in altri distretti: meningite batterica, endocarditi, infezioni [...] delle vie respiratorie superiori (sinusiti), complicanze settiche della sindrome nefrosica, sindrome emolitica uremica. Quest’ultima patologia rientra nelle complicanze (HUS, Haemolitic Uremic Sindrome) legate alla produzione batterica di un enzima ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pneumococco (2)
Mostra Tutti

laringoscleroma

Dizionario di Medicina (2010)

laringoscleroma Malattia a localizzazione laringea caratterizzata da infiltrazione dura con tendenza alla sclerosi, determinata da Bacterium scleromatis. Il l. è una malattia granulomatosa cronica e [...] progressiva, localizzata alla laringe, ma che può interessare tutte le vie respiratorie; ha tre fasi: fase catarrale iniziale, fase granulomatosa e fase sclerotica. La manifestazione caratteristica è in rapporto con la terza fase, che provoca l’ ... Leggi Tutto

condronecrosi

Dizionario di Medicina (2010)

condronecrosi Maria Grazia Di Pasquale Degenerazione del tessuto cartilagineo con necrosi asettica, preceduta da fenomeni infiammatori essudativi dell’interstizio; è caratterizzata dal distacco di frammenti [...] di Perthes, che colpisce i bambini fra i 3 e i 12 anni. ● In otorinolaringoiatria, necrosi delle cartilagini delle alte vie respiratorie, soprattutto laringee, come effetto indesiderato di radioterapia per neoplasie maligne in quel distretto. ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CARTILAGINEO – OTORINOLARINGOIATRIA – RADIOTERAPIA – NEOPLASIE – EPIFISI

moxifloxacina

Dizionario di Medicina (2010)

moxifloxacina Farmaco antibiotico fluorchinolonico ad ampio spettro; agisce inibendo la sintesi degli enzimi DNA girasi e topoisomerasi IV dei batteri, determinandone il blocco della replicazione cellulare. [...] È utilizzato nel trattamento delle infezioni delle vie respiratorie e come farmaco di seconda scelta nel trattamento della tubercolosi, quando i comuni antitubercolari non abbiano sortito l’effetto terapeutico atteso o abbiano comportato gravi ... Leggi Tutto

adenovirosi

Dizionario di Medicina (2010)

adenovirosi Quadro morboso provocato da adenovirus. Le a. sono affezioni di natura benigna che si manifestano con fenomeni catarrali a carico delle vie respiratorie e talvolta delle congiuntive, cioè [...] con una sintomatologia non dissimile da quella influenzale e del comune raffreddore. Le più conosciute tra queste affezioni sono la malattia respiratoria acuta, la febbre faringo-congiuntivale e la cheratocongiuntivite epidemica. ... Leggi Tutto

palivizumab

Dizionario di Medicina (2010)

palivizumab Farmaco, anticorpo monoclonale contro la glicoproteina di fusione del virus respiratorio sinciziale, uno degli antigeni di superficie del virus. L’utilizzo è indicato per la prevenzione delle [...] infezioni da virus respiratorio sinciziale, un virus a RNA, agente patogeno di affezioni delle vie respiratorie del bambino, caratterizzate dalla frequente gravità delle manifestazioni cliniche e dalla diffusione epidemica invernale-primaverile. ... Leggi Tutto

ambroxolo

Dizionario di Medicina (2010)

ambroxolo Farmaco benzilamminico indicato nelle flogosi delle alte e basse vie respiratorie: tracheiti, bronchiti. È dotato di proprietà mucolitiche: favorisce la fluidificazione del muco e la sua espulsione [...] dalle vie respiratorie. Si assume per via orale o per aerosol, raramente per via intramuscolare. ... Leggi Tutto
TAGS: VIE RESPIRATORIE – TRACHEITI – VIA ORALE – AEROSOL – FLOGOSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 40
Vocabolario
respiratòrio
respiratorio respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
via²
via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali