• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
32 risultati
Tutti i risultati [684]
Architettura e urbanistica [32]
Biografie [284]
Storia [180]
Religioni [143]
Arti visive [120]
Storia delle religioni [56]
Archeologia [51]
Diritto [28]
Europa [27]
Geografia [21]

VIENNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VIENNE N. Reveyron (lat. Vienna, Vigenna) Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] -Radot, La limite méridionale de l'école romane de Bourgogne, BMon 95, 1936, pp. 273-316; id., L'église Saint-André-le-Bas de Vienne et ses rapports avec Saint-Paul de Lyon, Notre-Dame d'Andance et Notre-Dame de Die, ivi, 97, 1938, p. 145-172; id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – CORRADO II IL SALICO – IMPERATORE GERMANICO – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNE (3)
Mostra Tutti

SAINT-SAVIN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT-SAVIN Y.J. Riou Borgo della Francia centro-occidentale (dip. Vienne), a ca. km 40 a E di Poitiers, sulla riva sinistra di un affluente del fiume Creuse, la Gartempe, e a ca. km 2 a valle di un [...] Gartempe, Tokyo 1982; P. Dubourg-Noves, L'abbaye de Saint-Savin, Rennes 1984; Y.J. Riou, L'abbaye de Saint-Savin (Vienne), Poitiers 1984 (19922); Y. Christe, A propos des peintures murales du porche de Saint-Savin, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LIMOGES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIMOGES D. Thurre (lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali) Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] lignee dei cofani, come quello di s. Fede o la cassa nel tesoro della parrocchiale di Notre-Dame a Bellac (dip. Haute-Vienne), realizzata intorno al 1130 da una bottega ispano-limosina.Alla metà del sec. 12° si diffuse la moda degli smalti e, intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: QUARTO CONCILIO ECUMENICO LATERANENSE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ADEMARO DI CHABANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMOGES (2)
Mostra Tutti

POITIERS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POITIERS M.T. Camus (Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali) Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] nell'od. regione Poitou-Charentes.P., importante centro gallo-romano dell'Aquitania di origini urbane molto antiche, intorno alla fine del sec. 3° e agli inizi del 4° fu oggetto di profonde trasformazioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ENRICO II PLANTAGENETO – GUERRA DEI CENTO ANNI – GUGLIELMO V IL GRANDE – ELEONORA D'AQUITANIA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POITIERS (4)
Mostra Tutti

MONTMORILLON

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONTMORILLON D. Paris-Poulain (Mons Maurilionis nei docc. medievali) Località della Francia centro-occidentale, posta a km 18 a S di Saint-Savin nella regione del Poitou (dip. Vienne).Sviluppatosi intorno [...] a un borgo fortificato fatto costruire nel corso del sec. 11°, il sito comprendeva una serie di fondazioni religiose sorte dopo il 1107 per volere di Roberto di Puy e passate nel 1113 sotto la protezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CHINON

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHINON M. Deyres (lat. Caino) Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] (Chroniques des comtes).L'origine dell'abitato della Villefort potrebbe essere collegata all'esistenza di un ponte levatoio sulla Vienne: a S del ponte Enrico II Plantageneto - che si impadronì del castello nel 1156 - fece costruire la strada detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ENRICO II PLANTAGENETO – GREGORIO DI TOURS – GOFFREDO MARTELLO – FILIPPO AUGUSTO – CONTE D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHINON (1)
Mostra Tutti

TROYES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TROYES C. Lautier (lat. Augustobona) Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] .La città medievale venne edificata su una piattaforma leggermente sopraelevata in un'ansa della Senna e del suo affluente Vienne: la forma primitiva del nucleo medievale fu determinata dai resti del castrum rettangolare; vestigia del muro in pietra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – LUIGI II IL BALBO – ALBERO DI IESSE – ESPRESSIONISMO – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROYES (2)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale Gisella Cantino Wataghin Chiara Lambert La cattedrale di Gisella Cantino Wataghin Ecclesia cathedrae [...] ); per la Gallia vi è la menzione da parte di Gregorio di Tours di due cattedrali distinte a Angoulème, Vienne, Narbonne; in altri casi le ipotesi d’identificazione formulate su criteri, più o meno solidamente argomentati, di verosimiglianza storica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

LIONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIONE J.F. Reynaud (lat. Lugdunum; franc. Lyon) Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] di corsi di mattoni per gli alzati. La navata centrale, coperta di volte a crociera, ricorda Saint-André-le-Bas di Vienne e il portale settentrionale è vicino all'arte romanica meridionale, per es. alla porta di Francia di Nîmes.A Saint-Just le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GALLIA LUGDUNENSIS – SIDONIO APOLLINARE – GREGORIO DI TOURS – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIONE (3)
Mostra Tutti

BORGOGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BORGOGNA A. Châtelet (franc. Bourgogne) Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] prodotte in età carolingia nell'Italia del Nord e diffuse nella valle del Rodano: se ne trovano in particolare a Vienne, Lione e nella B. del Nord (Digione, Saint-LégerTriey, Langres e, appunto, Flavigny). I capitelli dello stesso periodo appaiono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ICONOGRAFIA CRISTIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MAESTRO DI BOUCICAUT – GIOVANNA DI FRANCIA – MELCHIOR BROEDERLAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOGNA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
viennése²
viennese2 viennése2 agg. e s. m. e f. – Di Vienne, città della Francia merid. nel dipartimento dell’Isère; abitante di Vienne. Come s. m., denaro coniato nella zecca di Vienne dagli arcivescovi della città, che ebbero il diritto di monetazione...
impórre
imporre impórre (ant. impónere) v. tr. [dal lat. imponĕre (comp. di in-1 e ponĕre «porre»), rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Porre sopra: i. il giogo ai buoi; i. un carico sulle spalle di qualcuno; E ’l vecchio padre agli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali