• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Sport [4]
Biografie [3]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]

VIERCHOWOD, Pietro

Enciclopedia dello Sport (2002)

VIERCHOWOD, Pietro Enrico Maida Italia. Calcinate (Bergamo), 6 aprile 1959 • Ruolo: stopper • Esordio in serie A: 14 settembre 1980 (Como-Roma, 0-1) • Squadre di appartenenza: 1975-76: Romanese; [...] 1976-81: Como; 1981-82: Fiorentina; 1982-83: Roma; 1983-1995: Sampdoria; 1995-96: Juventus; luglio-settembre 1996: Perugia; 1996-97: Milan; 1997-2000: Piacenza • In nazionale: 45 presenze e 2 reti (esordio: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SILVIO PIOLA – DINO ZOFF – CALCINATE – SCUDETTO – BERGAMO

PONTELLO, Famiglia

Enciclopedia dello Sport (2002)

PONTELLO, Famiglia Alberto Polverosi Il conte Flavio Callisto Pontello, capo di una famiglia fiorentina di costruttori edili, acquista la Fiorentina nel maggio 1980, insieme con i fratelli Claudio, [...] Niccolò (figlio di Claudio) è nel consiglio di amministrazione. Vengono subito acquistati grandi giocatori come Graziani, Vierchowod, Pecci, Passarella, Socrates, viene ingaggiato un giovane allenatore come Giancarlo De Sisti e sono chiamati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANCARLO DE SISTI – ITALO ALLODI – VIERCHOWOD – FIORENTINA

MANTOVANI, Paolo ed Enrico

Enciclopedia dello Sport (2002)

MANTOVANI, Paolo ed Enrico Marino Bortoletti Paolo ed Enrico Mantovani sono stati rispettivamente l'undicesimo e il dodicesimo presidente della Sampdoria, la seconda squadra di Genova. Paolo (Roma, [...] la società nel 1979. In tre anni la riportò dalla B alla A, poi ‒ investendo su giovani campioni come Mancini, Vialli, Vierchowod e Pagliuca e su un tecnico di grande esperienza come Boskov ‒ la guidò alla conquista della Coppa delle Coppe (1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUDETTO – GENOVA – VIALLI – ROMA

FRAIZZOLI, Ivanoe

Enciclopedia dello Sport (2002)

FRAIZZOLI, Ivanoe Fabio Monti Italia. Milano, 2 maggio 1916-8 settembre 1999 Industriale manifatturiero, ex pugile dilettante nella categoria dei pesi medi e ciclista mancato, interista da sempre [...] (da Bertini a Boninsegna, da Altobelli a Beccalossi, da Marini a Bagni e Collovati), ma rinunciò a grandi campioni (da Platini a Rossi, da Vierchowod ad Ancelotti, da Anastasi a Falcão e Díaz). Nel 1984 lasciò la presidenza a Ernesto Pellegrini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO MORATTI

CALCIO - Italia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Italia Roberto Beccantini FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) Anno di fondazione: 1898 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE Colori: azzurro Prima [...] in serie A. Miglior piazzamento, il sesto posto della stagione 1949-50. Nel Como hanno giocato anche Meroni, Tardelli e Vierchowod. Salita in Serie B nel 2001, l'anno dopo la squadra è promossa in A. Cremonese. Unione Sportiva in attività dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali