• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Biografie [44]
Storia [19]
Letteratura [7]
Economia [5]
Arti visive [5]
Religioni [5]
Medicina [4]
Storia economica [2]
Diritto [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

CASTELLANI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Michele Liana Matteoli Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] decretata la nomina a cavaliere di Francesco Senese Casali da Cortona e di Albizzi, con Giuliano Davanzati e con Vieri Guadagni, che sì trovavano a Ferrara tra gli esiliati dopo l'avvento di Cosimo de' Medici, e Alessandra, che sposò Donato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUILICI, Nello

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUILICI, Nello Mauro Forno QUILICI, Nello. – Nacque il 21 novembre 1890 a Livorno da Antonio, ufficiale dei carabinieri deceduto nel 1901 durante un’epidemia di tifo, e da Italia Crovetti. Secondogenito [...] da cui avrebbe avuto altri due figli: Folco e Vieri – fu anche collaboratore di varie riviste, tra storia contemporanea, 2004, n. 5, pp. 149-162; A. De Francesco, Mito e storiografia della “Grande Rivoluzione”. La rivoluzione francese nella cultura ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – JOHANN GOTTLIEB FICHTE

MANNELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNELLI, Francesco Arianna Terzi Nacque a Firenze tra il 1356 e il 1357, secondogenito di Amaretto di Zanobi e Zenobia di Domenico Guidalotti Rustichelli. Il M. apparteneva a una delle più antiche [...] de cetero nominari de Pontigianis de capite pontis" (Delizie degli eruditi toscani, p. 257). Tra i suoi fratelli si ricordano Ginevra, moglie di Vieri del fiorentino Antonio de' Nelli, e a Barcellona, presso un fondaco di Francesco Datini. In una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCOBALDI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Tommaso Gabriella Bartolini Nacque presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago nel 1377 (nella portata al Catasto del 1427 si dichiara cinquantenne), figlio [...] figli: Maria (nata nel 1410), Francesco (nato nel 1411); Lisabetta (nata accuse provocarono uno scontro con Vieri Guadagni e solo la assedio di Genova, Firenze 1891; G. Pardi, Serie de' supremi magistrati e reggitori…, in Boll. dellaSocietà umbra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERCHI, Bindaccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCHI, Bindaccio Paolo Malanima Figlio di Michele di Consiglio e di Maria di Domenico Lamberteschi, nacque a Firenze il 24 ott. 1450. Sposatosi nel 1471 con Alessandra Sommai, trascorse gli anni della [...] anni 1266-67. Passa poi a parlare di un Francesco di Simone de' Cerchi, vissuto alla fine del XIV secolo, e portato dote di 530 fiorini. Dai tre matrimoni sopravvisse un solo figlio maschio, Vieri, nato il 4 ag. 1500. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARINI, Giorgio Franca Cristofani Innocenzi Nacque intorno al 1400, forse a Firenze, da un Lorenzo. Di lui non abbiamo altre notizie se non quelle, scarsissime, desumibili dai codici che ci hanno [...] o rscritto Ed è di Ricciardo di Vieri del Bene da Ffirenze. El quale al 1481, e fu stampata a Firenze da Francesco di Dino di Iacopo (Hain, n. 4956; probabilmente al 1490 circa: è un'edizione paciniana di Bartolomeo de' Libri (Hain, n. 4955; I.G.I., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDUCCI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDUCCI, Marcello Mario De Gregorio Nacque a Siena, da Battista, agli inizi del secolo XVI. Sono scarse le notizie pervenute su di lui, anche se la sua attività letteraria dovette essere qualitativamente [...] Porzia di Bernardino di Giovanni Vieri. Appartenente al Monte del che seguirono l'arcivescovo di Siena Francesco Bandini Piccolomini e suo fratello Mario fanno riferimento, a proposito di ambascerie a Cosimo I de' Medici e a Carlo V, a un Andrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SODERINI, Niccolò di Geri

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SODERINI, Niccolò Vieri Mazzoni di Geri. – Nacque non più tardi del secondo decennio del Trecento, se già prima del 1343 aveva svolto funzioni dirigenziali nella compagnia degli Acciaiuoli: cresciuto [...] 80 fiorini d’oro, seppur questa seconda somma in compartecipazione con il fratello Francesco (ibid., Estimo, 6, c. 22r, 202, c. 107v: vedeano volentieri, ed infra gli altri erano maestri uno Niccolò de’ Soderini, lo quale gli avea fatto a casa sua ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – TUMULTO DEI CIOMPI – INDUSTRIA TESSILE – CITTÀ DI CASTELLO

DETI, Ormannozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DETI, Ormannozzo Concetta Giamblanco Nacque a Firenze il 29 genn. 1464 da Tommaso, insigne giurista, di Guido e da Lisa di Saladino Adimari, sesto di sette fratelli. I Deti fanno parte di quelle famiglie [...] per la successione al padre nella carica di avvocato del Ceppo di Francesco di Marco. Gli Otto di pratica e il gonfaloniere di Giustizia fu creata una nuova Signoria, di cui fu gonfaloniere Vieri de' Medici e signori il D., Pippo Giugni, Tommaso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PARODI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI, Armando Simone Ciolfi PARODI (La Rosa), Armando. – Nacque a Genova il 14 marzo 1904 da Federico Parodi e Adelia La Rosa. Fin da giovane, usò anteporre al cognome paterno quello materno. Studiò [...] prima italiana La vita è sogno di Gian Francesco Malipiero (Venezia, La Fenice, 1944), e Werner Henze (Boulevard Solitude) e Vieri Tosatti (Il sistema della dolcezza scena per Il cane dell’ortolano di Lope de Vega (regìa di Tatiana Pavlova, Parco di ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO FRANCESCO LAVAGNINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GIOVANNI SALVIUCCI – KAROL SZYMANOWSKI – HANS WERNER HENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali