• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
13 risultati
Tutti i risultati [149]
Geografia [13]
Storia [7]
Arti visive [8]
Archeologia [6]
Geografia umana ed economica [2]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Storia contemporanea [2]
Africa [1]

ARDAHAN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

(IV, p. 133). - Distretto (kaza) del vilâyet di Kars nella Repubblica di Turchia. Dal 1945 oggetto di rivendicazioni armene e sovietiche (v. armenia, in questa App.). ... Leggi Tutto
TAGS: TURCHIA – VILÂYET – ARMENE – KARS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDAHAN (1)
Mostra Tutti

BURSA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

BURSA P. Cuneo (gr. Πϱοῦσα) Città capoluogo della vilayet omonima della Turchia, estesa sulle pendici settentrionali dell'Uludağ (Grande monte), detto anche Keşiş Dağı (monte dei Monaci), corrispondente [...] all'antico Olimpo di Misia.La B. turca si sviluppò dall'acropoli (kástron) della capitale della Bitinia, fondata dal re Prusia nel sec. 2° a.C., conquistata dai Romani (Plinio il Giovane ne fu governatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CARAVANSERRAGLI – COSTANTINOPOLI – DEAMBULATORIO – IBN BAṬṬŪṬA – TAMERLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURSA (2)
Mostra Tutti

KARS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KARS (XX, p. 130) Ettore Rossi Nel 1944 il vilâyet, con una superficie di 17.380 kmq., aveva 356.534 ab. Una parte di esso, comprendente i distretti di Kars e di Ardahan, è dal 1945 oggetto di rivendicazioni [...] armene e sovietiche. Bibl.: M. Burr, A note on the History of the Turko-Caucasian Border, in Asiatic Review, ottobre 1947, pp. 351-356 ... Leggi Tutto
TAGS: ARDAHAN – VILÂYET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARS (1)
Mostra Tutti

ZEITŪN

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEITŪN (A. T., 88-89; ufficialmente Zeytin) Città turca, nel vilâyet di MaraŞ, a 1060 m. s. m., tra il Beyrut Daǧï e l'Ahïr Daǧï; conta ora circa 2500 ab.; l'artigianato locale si occupa di tessitura [...] e tintoria e di oreficeria; una parte della popolazione lavora nelle vicine miniere di ferro e rame. Era abitata in prevalenza da Armeni, che la chiamavano Ulnia o semplicemente Kegh "villaggio". Quando ... Leggi Tutto

YOZGAT

Enciclopedia Italiana (1937)

YOZGAT (A. T., 88-89) Claudia Merlo Città della Turchia, capoluogo di vilâyet; è situata a 1320 m. s. m. nell'alto bacino del Saray Sayn affluente di destra del Delice Irmaǧi. Secondo il censimento del [...] 1927 contava circa 12.000 ab Il vilâyet di Yozgat abbraccia una superficie di 13.980 kmq., sulla quale vivevano, nel 1927, 261.660 ab., 15 per kmq. ... Leggi Tutto

KARATEPE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KARATEPE Giovanni GARBINI . Località archeologica della Turchia presso il fiume Ceyhan (l'antico Piramo), nel vilāyet di Adana (Cilicia). Dopo due esplorazioni preliminari nel 1945 e nel 1946, H. Th. [...] Bossert e U. B. Alkim vi condussero varie campagne di scavi, alle quali seguirono, negli ultimi anni, lavori di consolidamento. È stata così riportata alla luce una fortezza di m 430 per 190, con mura ... Leggi Tutto
TAGS: MESOPOTAMIA – ALTORILIEVO – GEROGLIFICO – ORTOSTATI – ISTANBUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARATEPE (1)
Mostra Tutti

ZONGULDAK

Enciclopedia Italiana (1937)

ZONGULDAK (A. T., 88-89) Claudia Merlo Città e porto della Turchia, sul Mar Nero, capoluogo di vilâyet. Zonguldak ha importanza soprattutto come sbocco del ricco bacino carbonifero di Eraclea; si avvantaggia [...] sul Kïzïl Irmak la grande arteria Angora-Cesarea. La città contava, al censimento del 1927, circa 12.000 ab., i quali sono oggi più che raddoppiati; alla stessa data, il vilâyet di Zonguldak, ampio 7610 kmq., contava 320.700 ab. (35 per kmq.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZONGULDAK (1)
Mostra Tutti

Alessandretta

Enciclopedia on line

Alessandretta (turco Ískenderun) Città e porto della Turchia (177.294 ab. nel 2007), nella provincia di Hatay, sulla costa sud-orientale del golfo omonimo. Il commercio è rappresentato in esportazione soprattutto da [...] di A.; altro porto importante è Mersina. Sangiaccato di A. Suddivisione amministrativa dell’Impero ottomano, facente parte del vilâyet di Aleppo. Alla fine della Prima guerra mondiale, passò con la Siria sotto il mandato della Francia che, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI HATAY – BATTAGLIA DI ISSO – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandretta (4)
Mostra Tutti

HATAY

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HATAY Ettore ROSSI Elio MIGLIORINI . Nome dato dai Turchi (dal novembre 1936) al Sangiaccato di Alessandretta (v., anche in questa App.), conteso alla Siria e diventato nel 1939 parte integrante della [...] repubblica Turca. D'allora costituisce una provincia (vilāyet) turca con capitale Antiochia (Antakiya). La sua superficie, secondo fonti più autorevoli è di circa 4.800 kmq., secondo fonti turche a 5.545 kmq. La sua popolazione nel 1945 ammontava a ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ALESSANDRETTA – SANGIACCATO – ANTIOCHIA – CIRCASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HATAY (1)
Mostra Tutti

Palestina

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La determinazione precisa della ‘Palestina’ o ‘Territori palestinesi’ sarà univoca soltanto nel momento in cui il processo politico e diplomatico [...] di Beirut. Quello che attualmente è l’estremo sud di Israele faceva parte del sangiaccato di Maan, parte del vilâyet di Damasco. Come è noto, la leadership palestinese e tutti i paesi arabi rifiutarono la famosa Risoluzione n. 181 delle Nazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – FRONTE POPOLARE DI LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – SEMI-PRESIDENZIALISMO – FRATELLI MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestina (8)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
vilayet
vilayet vilâyet 〈vil’aièt〉 s. turco [dall’arabo wilāya, che tra i suoi varî sign. ha anche quello di «carica, ufficio, circoscrizione di un wālī (governatore)»], usato in ital. al masch. – Circoscrizione amministrativa retta da un valì. Nell’Impero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali