DERCHI, Giovanni Battista
Alessandra Quattordio
Nacque a Genova Sampierdarena il 4 giugno 1879 da Antonio Martino e da Elena Palazzo. Dopo aver frequentato l'istituto tecnico professionale dal 1892 [...] bergamaschi, come il conte P. Vimercate Sozzi, pittore dilettante e proprietario di una villa a Santa Lucia Vecchia 1967, pp.15 s., 22 ss., 37-40; Id., Maestri della pittura ligure del secondo '800 e primo '900, Genova 1968, pp. 18, 24, 34; ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Antonio
Maria Luisa Cannarsa
Figlio di Giuseppe e di Giustina Broderutti, nacque a Padova il 25 sett. 1806. Dopo una formazione legata alla "pittura di decorazione" (Pietrucci, 1858, p. 140), [...] "assisterlo nelle riduzioni della principesca villa Torlonia" (Pietrucci, 1858, p Pietro e Paolo. Nel 1843 il conte C. Leoni gli commissionò il restauro eseguirsi a Padova fra i quali il "riatto del tempio di Santa Giustina"; tale contratto fu sciolto ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Felice
**
Figlio del pittore Domenico e di Toscana, nacque a Verona nel 1539 0 1540, in quanto nella registrazione anagrafica del 1545 risulta "di anni sei" (Da Re, p. 5). Anch'egli [...] viaggio documentato è a Firenze nel 1597, anno in cui il conte A. Giusti raccomanda a B. Vinta il B. e S. 20(pensa di riconoscere la mano del B. nelle quattro coppie di schiavi sulle sovrapporte del salone di villa Caldogno Pagello a Caldogno; ma per ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giovanni Maria
Anna Barricelli
Figlio di Paolo e di Margherita Covelli, poveri contadini, nacque a Songavazzo (Bergamo) il 28 ag. 1809. Fu messo a bottega presso uno zio falegname, e alcune [...] conte Luigi Tadini che lo volle nell'Accademia di belle arti di Lovere. In questa Accademia sono oggi conservate le prime opere del , donato nel 1884 da W. F. Kay). Oreno (Milano), Villa Gallarati Scotti: cappella: monumento a S. Pio V (1846-1850). ...
Leggi Tutto
COMBI, Enrico
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 28 apr. 1832 da Giuseppe e Maria Pirola. Compiuti gli studi alla facoltà di matematica in Pavia, s'iscrisse all'Accademia di Brera e passò, per il tirocinio [...] nel 1885. Si segnalano poi villa Giuseppe Rossi a Monza, il palazzo 1876 in via Meravigli per il conte Francesco Turati; pochi anni dopo e gli edifici di servizio della chiesa (Cronaca mensile del recupero e ristauro della Basilica di S. Vincenzo in ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giuseppe Antonio
Andrea De Marchi
Nacque a Firenze in data controversa: nel 1748, in base agli affreschi con episodi dell'Orlando furioso, firmati e datati 1787 "etatis sue 39", che decorano [...] S. Luca, disegnando "... la statua dell'Apollo in Villa Medici" ed un nudo (Roma, Arch. stor. d
Il Ritratto di George III conte di Cowper (e anche " realizzò gli affreschi già sui due lati nel coro del duomo di Arezzo, con S. Donato che ripara ...
Leggi Tutto
GUACCI, Luigi
Luciana Cataldo
Nacque a Lecce l'8 genn. 1871 da Gaetano, muratore, e da Vincenza Perulli. Frequentò la scuola comunale di disegno, ove studiò con Vincenzo Conte e Raffaele Maccagnani [...] di Montevergine presso Otranto. In Uruguay, a Villa Colón fu inaugurato nel novembre 1915 nella piazza Biennale leccese; nel 1930, alla Mostra regionale di pittura e scultura del Sindacato pugliese delle belle arti di Bari (Foscarini, p. 133).
...
Leggi Tutto
BASSI, Giambattista
Claudia Refice Taschetta
Figlio di Francesco e di Rosa Barbieri, nacque a Massalombarda il 20 febbr. 1784. Trasferitosi a Bologna, vi frequentò l'Accademia di Belle Arti e verso [...] di Albano, che fu acquistato da un conte Esterházy), La campagna nelle ore del mezzodì (la grotta di Posillipo, della dell'Aniene e alla Galleria Nazionale d'arte moderna di Roma Villa Pamphili e la Salita di Ariccia (lascito principessa Ruffo di ...
Leggi Tutto
BAGNARA, Francesco
Nicola Ivanoff
Nacque a Vicenza nel 1784, di umili natali. Esordì come decoratore di camere; fu poi condotto dal suo protettore, conte Germanico Angaran, a Venezia, dove studiò con [...] quello della villa imperiale a d. Accad. di Belle Arti, Elogio funebre,ms. del 1866; Gazzetta privilegiata di Venezia,26 dic. 1823, 26 1838; B. Cecchetti, Una passeggiata nel giardino dei conti Papadopoli,Venezia 1887; G. Damerini, Giardini di Venezia ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Pier Francesco
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna il 3 novembre 1677. Lo Zanotti, suo biografo, ricorda i rapporti che ebbe con l'Accademia Clementina, di cui era stato uno dei primi membri [...] sua morte, venne acquistata dal conte Girolamo Bolognetti (Zanotti); e, in Zanotti, Trionfo della Croce)del 1712 (Arch. del Convento di S. Domenico Indicaz. storico-artistica delle cose spettanti alla Villa Legatizia di S. Michele in Bosco..., Bologna ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...