• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
4188 risultati
Tutti i risultati [4188]
Biografie [2127]
Arti visive [1594]
Storia [472]
Religioni [294]
Archeologia [231]
Letteratura [190]
Architettura e urbanistica [129]
Geografia [86]
Diritto [100]
Musica [84]

STRESA Borromeo

Enciclopedia Italiana (1936)

STRESA Borromeo (A. T., 20-21) Piero LANDINI Antonio MORASSI * Centro abitato della provincia di Novara (Piemonte), a 200 m. s. m., sulla sponda occidentale del Lago Maggiore. Contava 2537 ab. nel [...] piazzale, il monumento bronzeo a Umberto I, di Pietro Canonica. Notevoli ville: ex-Ducale, del 1770; Rosmini; Ellis. Nella chiesa del Crocifisso, tomba di Antonio Rosmini, opera di Vincenzo Vela (1859). Di fronte, Isola Bella, la più importante isola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRESA Borromeo (1)
Mostra Tutti

SAVIGNANO sul Rubicone

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVIGNANO sul Rubicone (fino al 1933 Savignano di Romagna; A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Aldo FORATTI Augusto CAMPANA Piccola città di Romagna (prov. di Forlì), posta sulla Via Emilia a 33 km. da [...] Borghesi, savignanese, sulla quale si affacciano la chiesa, la collegiata di S. Lucia, il Palazzo comunale e il costa del colle di Castelvecchio sorge la villa Di Bagno, il cui classicismo s'integra con le decorazioni di Leandro Marconi. Nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVIGNANO sul Rubicone (1)
Mostra Tutti

MONTEFIASCONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEFIASCONE (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Giovanni COLASANTI * Cittadina dell'Italia centrale, nella provincia di Viterbo, posta a 633 m. d'altitudine sul ciglio d'un piccolo cratere secondario [...] 726 Montefiascone passò in possesso della Chiesa. L'anno 1369 Urbano V ne fece una sede vescovile e Paolo III pensò di costituirne la capitale di un ducato farnesiano. Dai Farnese Annibal Caro ebbe in dono la bella villa di S. Giovanni in Selva. Bibl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEFIASCONE (1)
Mostra Tutti

CASTEL GANDOLFO

Enciclopedia Italiana (1931)

GANDOLFO Cittadina della provincia di Roma, situata a 426 m. s. m. sul ripido margine che limita a ovest la cavità occupata dal bacino lacustre detto appunto di Castelgandolfo o di Albano (v. albano, lago [...] degli Zuccari, specialmente nella cappella papale. La chiesa madre fu edificata nel 1661 su disegno del Bernini di ordine dorico. Ha quadri di Pietro da Cortona e del Maratta. A sud dell'abitato è notevole la villa Barberini con resti della villa di ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – BARTOLOMEO BRECCIOLI – ALFONSO DI CALABRIA – PATTI LATERANENSI – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTEL GANDOLFO (1)
Mostra Tutti

CALDARO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Bolzano, il più importante dell'Oltradige bolzanese. Il capoluogo, a 424 m. s. m., è costituito da un denso ed esteso gruppo di case bianche. Degna di menzione la chiesa gotica, [...] (1650 ab.), il comune conta altre 7 frazioni (Villa di Mezzo comprende un centro di 1054 ab.); 3 km. a S. del capoluogo S. Giacomo di Termeno a S. Nicolò di Caldaro. Fra i monumenti gotici e della Rinascenza merita un posto speciale la chiesa di S. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BOLZANO – VENEZIA TRIDENTINA – LAGO DI CALDARO – FUNICOLARE – OLTRADIGE

CASTELLO, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto e pittore. Nacque a Gandino in Val Seriana, circa il 1509; morì a Madrid nel 1569. Condotto a Genova giovanissimo dal suo primo maestro, il cremonese Aurelio Busso, seguì poi la maniera di Luca [...] nel 1554), diede pitture e stucchi alla chiesa dell'Annunziata di Portoria (1563-64), e alla cattedrale (1564). Per quanto risenta a volte le forme di Galeazzo Alessi (palazzo Carrega-Cataldi, villa di Battista Grimaldi), il C. rimane in fondo ... Leggi Tutto
TAGS: GALEAZZO ALESSI – SAMPIERDARENA – LUCA CAMBIASO – AURELIO BUSSO – VAL SERIANA

CHIUSAFORTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Udine, sulla destra del Fella, tra Moggio e Pontebba, con una superficie di 17,52 kmq. Il capoluogo (391 m. s. m.; 56 km. da Udine) è posto dove il Fella si è scavata una gola [...] salita a 102.77 kmq. e la popolazione a 2859 ab. La villa di Chiusa, costituita di poche case, coperte di legno, e di una chiesa, era la sede della muda dei vini e delle merci di transito da e per la Germania lungo la linea pontebbana (poi trasferita ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – PROVINCIA DI UDINE – PONTEBBA – DOLOMIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIUSAFORTE (1)
Mostra Tutti

BURRINI, Giovan Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Bologna nel 1656, morto ivi nel 1727. Scolaro di Domenico M. Canuti, compì la sua educazione artistica a Venezia. Tornato a Bologna eseguì opere di fresco colorito veronesiano in casa Ratta [...] villa di questi ad Asola, ove dipinse in una cappella la storia della vita del beato Nicolò; nel palazzo dei conti di più felice. Del 1688 è anche il Martirio di S. Eufemia posto a Ravenna nella chiesa di S. Eufemia, che può considerarsi il suo ... Leggi Tutto
TAGS: MANIERISMO – NOVELLARA – MIRANDOLA – RAVENNA – BOLOGNA

SALE delle Langhe

Enciclopedia Italiana (1936)

SALE delle Langhe Arcangelo Ferro Paese della provincia di Cuneo, nell'alta Langa, situato a 615 m. s. m. Notevole nel centro la chiesa romanica di S. Giovanni Battista (circa sec. XI), costruita probabilmente [...] , sin dalla fine del Medioevo, sorgeva la villa di Sale, castello già dei marchesi di Ceva, e ora appartenente agl'Incisa, in cui si conservano pregevoli oggetti d'arte. Storia. - Nel territorio si rinvennero sepolcri, lapidi, vasi, ecc., dell'epoca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALE delle Langhe (1)
Mostra Tutti

CYBO VARANO, Caterina

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlia di Franceschetto Cybo e di Maddalena de' Medici, nipote quindi di Innocenzo VIII e di Lorenzo il Magnifico, nacque nella villa di Pansani il 14 settembre 1501. Nel 1520 sposò Giovan Maria Varano, [...] ebbe comune la simpatia per un moto che tendesse a una riforma della Chiesa senza ribellione verso il pontefice. Bibl.: B. Feliciangeli, Notizie e documenti sulla vita di C. C. V., Camerino 1891; L. Staffetti, Il libro dei ricordi della famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDOBALDO DELLA ROVERE – LORENZO IL MAGNIFICO – MADDALENA DE' MEDICI – VITTORIA COLONNA – INNOCENZO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CYBO VARANO, Caterina (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 419
Vocabolario
sópra
sopra sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
edificare v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali